LA LETTERA

Fair share, Butti alla Ue: “Rinviare la proposta in attesa di dati certi”

Il sottosegretario all’Innovazione scrive al commissario al Mercato interno, Thierry Breton: “Ad oggi qualunque decisione è prematura, servono informazioni approfondite. Si rischia una spirale di prezzi più alti”. E chiede di ascoltare il parere dei governi nazionali. No comment di Bruxelles sul contenuto della missiva: “A breve i risultati della consultazione”

Pubblicato il 23 Ago 2023

butti

Qualsiasi proposta sul fair share è prematura. In una lettera inviata al commissario a Mercato interno, Thierry Breton, lo scorso 4 agosto il sottosegretario all’Innovazione, Alessio Butti, ha chiesto di rinviare qualsiasi tipo di iniziativa in attesa di prove e dati certi.

“Qualsiasi proposta così com’è è prematura”, scrive Butti avvertendo che “un contributo diretto da parte dei fornitori di contenuti rischia di creare una situazione in cui gli operatori di telecomunicazioni utilizzano il loro potere di mercato e la loro posizione sul fronte dell’accesso dei clienti”. E questo potrebbe essere controproducente e creare un “circolo vizioso di prezzi più alti”.

Lo studio della Commissione Ue

L’esecutivo europeo ha pubblicato uno studio il mese scorso secondo cui servirebbero almeno 174 miliardi di euro per raggiungere gli obiettivi previsti dal Decennio Digitale. Ma i numeri per l’Italia non sono corretti, ha sottolineato Butti nella missiva, aggiungendo che il governo italiano non è mai stato consultato.

Il sottosegretario ha sottolineato che in Italia le risorse pubbliche sono già disponibili per affrontare eventuali carenze del mercato, come, ad esempio, nelle aree rurali. “I soldi ci sono, ma gli operatori non stanno facendo il loro lavoro nei tempi previsti”, ha scritto.

Infine Butti ha chiesto alla Ue di considerare i risultati della consultazione pubblica, lanciata dalla stessa Commissione, e di ascoltare le posizioni dei vari governi nazionali prima di prendere qualunqie decisione in merito.

Non è la prima volta che l’esponente del governo Meloni esprime dubbi sull’efficacia del fair share. Intervenendo a Telco per l’Italia, evento Corcom-Digital360, Butti ha spiegato che questa tassa potrebbe determinare un aumento dei prezzi, limitando la scelta dei consumatori. E in ultima analisi frenare la digitalizzazione.

Secondo Butti si potrebbe andare a creare “un circolo vizioso di prezzi più alti, minore attrazione, minore scelta e minore utilizzo, che in ultima analisi significa minore domanda di reti ad altissima capacità (Vhcn), lasciando gli operatori telecom con reti in fibra inattive”.

“Gli Ott sono presentati come generatori di traffico improprio, senza verificare se tale ipotesi sia effettivamente corretta. E in realtà è un’ipotesi non corretta – ha sottolineato – Il traffico è richiesto dagli utenti degli operatori telecom, non dagli Ott stessi. Inoltre, si presuppone erroneamente che i costi di investimento nella rete siano direttamente correlati alla crescita del traffico. E anche questo non è fondato nel caso delle reti in fibra”.

“Infine, se dovesse scattare la ‘tassa sulla rete’, avremmo delle zone franche, come Tv via cavo e satellite, che sarebbero escluse dal nuovo regime di tassazione di rete. In tal caso le piattaforme degli Ott si potrebbero agevolmente rivolgere alla distribuzione via satellite, (oggi in condizione di offrire ampiezze di banda ragguardevoli e capaci di trasmettere in 4K e addirittura in 8K), con l’annullamento degli sforzi sin qui fatti per spostare tutti i contenuti sulla fibra, per renderla appetibile agli occhi dei consumatori”.

“Una tassa su internet – ha puntualizzato – in ultima analisi sfavorirebbe gli investimenti nella digitalizzazione e gli operatori attivi in Europa. E poi come si potrebbe far pagare la tassazione? Abbiamo tre scenari: sostenere la tassa su internet, rigettarla in toto, scegliere di approfondire il tema per fare scelte oculate. Le prime due opzioni, secondo me, rischiano di avere un approccio ideologico, approfondire non è una scelta pilatesca ma può aiutare ad assumere qualsiasi tipo si scelta”.

No comment da Bruxelles

La Commissione europea non commenta la richiesta del sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti di sospendere i piani per introdurre una ripartizione dei costi di uso della rete tra gli operatori di telecomunicazione e i fornitori di contenuti online, confermando solo di aver ricevuto la lettera inviata da Butti al riguardo. La Commissione Ue, spiega un portavoce, “ha un’agenda digitale ambiziosa” dove il “fattore abilitante” è “la performance della sua infrastruttura di connettività”.

“Dobbiamo quindi aumentare gli investimenti per reti più moderne e più resistenti in tutta l’Ue”, aggiunge, ricordando la consultazione esplorativa avviata sul futuro della connettività in cui si sonda anche il tema della “potenziale necessità di un meccanismo per un ‘contributo equo’ ai costi di rete”. “Nelle prossime settimane verrà presentata una relazione sintetica delle risposte alla consultazione”, spiega quindi il portavoce. “La riapertura delle norme Ue sulla neutralità della rete non è mai stata un’opzione”, precisa.

Il piano della Ue

In un’intervista a Les Echos nelle scorse settimane il commissario Breton ha delineato la strategia Ue, ribadendo la necessità che gli Ott contribuiscano allo sviluppo delle reti di Tlc, evidenziando però che non c’è nessuna volontà di aprire un conflitto tra telco e Big Tech.

“Il contributo delle aziende tecnologiche  – ha detto Breton – è legittimo ma non può che essere trattato dentro un contesto più ampio che andremo a definire. E non voglio mettere gli attori interessati l’uno contro l’altro”.

E’ necessaria dunque una risposta politica alla questione. “Serve un Telecoms Act – ha annunciato Breton – che sarà vettore della politica industriale dei prossimi 20 anni. Lo abbiamo già fatto per il mercato dei semiconduttori, con il Chips Act oppure, per la regolamentazione dei mercati digitali con il Digital Services Act e il Digital Markets Act”.

La legge che sarà presentata in autunno avrà tre obiettivi:

  • promuovere l’R&S nel settore delle Tlc;
  • definire di un quadro legislativo per un mercato unico delle telecomunicazioni nell’Ue;
  • sostenere la nascita di operatori paneuropei.

Questo quadro legislativo sarà la base per garantire alle aziende di telecomunicazioni un ritorno sui loro investimenti.

Il voto del Parlamento Ue

Intanto il Parlamento Ue ,nella plenaria del 13 giugno, si è espresso a maggioranza a favore di una risoluzione a sostegno del principio senders-pay, ovvero chi manda traffico sulle reti paga.

In pratica, il Parlamento europeo dice sì alla richiesta di istituire “un quadro politico in cui i grandi generatori di traffico contribuiscano equamente al finanziamento adeguato delle reti di telecomunicazioni, fatta salva la neutralità della rete”.

La relazione annuale sulla concorrenza presentata al Parlamento europeo parla della necessità di un approccio di fair share, o equa partecipazione ai costi, soprattutto ora che l’Ue è impegnata a raggiungere gli obiettivi di connettività del Digital Compass 2030. Entro il 2030, tutte le famiglie dell’Ue dovrebbero avere connettività gigabit e tutte le aree popolate dovrebbero essere coperte dal 5G.

La misura senders-pay

Il principio senders-pay accoglie la posizione dei grandi operatori delle reti di telecomunicazione, secondo cui le aziende big tech generano la maggior parte del traffico e raccolgono la maggior parte dei benefici dell’economia di Internet senza pagare i costi delle reti che trasportano quel traffico.

Il principio, basato sul cosiddetto fair share, è stato sostenuto fin dal maggio 2022 dal commissario per il mercato interno Thierry Breton. La Commissione europea ha, poi, avviato una consultazione pubblica nel febbraio 2023 per verificare le posizioni dei diversi interlocutori e la percorribilità di un contributo degli over-the-top ai costi della rete.

Le spaccature nel Consiglio Ue

Ovviamente il principio del fair share ha i suoi detrattori, a partire dalle big tech. Ma anche le organizzazioni della società civile sono critiche, temendo che la proposta sia contraria alla neutralità della rete in quanto richiederebbe di identificare chi genera il traffico internet e qual è la tipologia di traffico generato.

Anche i regolatori delle telecomunicazioni riuniti nel Berec hanno espresso un parere negativo, convinti che l’intervento normativo non sia necessario, perché l’ecosistema di Internet ha mostrato la capacità di adattarsi in passato.

Ma soprattutto, nel Consiglio dei ministri dell’Ue permangono le spaccature su un’eventuale proposta della Commissione europea per “tassare” le big tech. Alla riunione del Consiglio delle telecomunicazioni del 2 giugno, molti paesi dell’Unione hanno chiesto cautela. Al contrario, convinti sostenitori del fair share sono Francia e Spagna, da sempre vicini alle posizioni di Breton.

La posizione del mondo startup

Il mondo delle startup è fortemente ostile al fair share. A spiegarlo a Corcom Gianmarco Carnovale, chairman di Aifti (Associazione dei fondatori delle startup). “Uno schema ‘senders pay’ violerebbe l’attuale schema del ‘tutti i bit sono uguali’ (cioè la net neutrality) che è alla base della capacità di ogni nuova startup di competere con una big nel contendersi il mercato”. “In altri termini – puntualizza – l’attuale modello di contribuzione ad internet garantisce un level playing field equo e parimenti accessibile ai new entrant. Il cambio di paradigma verso l’introduzione del ‘senders pay’ porterebbe ad una Internet a livelli qualitativi differenziati, e di fatto introdurrebbe una barriera tariffaria/regolatoria alla competizione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati