LA LETTERA

Fair share Tlc-Ott, l’industria hi-tech europea: “Proposta sbagliata, va respinta”

La Computer & Communications Industry Association in vista del Consiglio Ue sulle Tlc si appella ai ministri dei 27 Stati membri e chiede di stoppare l’iniziativa: “Tegola sugli utenti che pagheranno i servizi due volte”

Pubblicato il 23 Ott 2023

italia, europa

No al fair share in nome dell’open internet, garanzia di innovazione e prezzi convenienti per consumatori e imprese: questo l’appello che le aziende hitech europee inviano ai 27 ministri delle telecomunicazioni dell’Ue. La richiesta è che l’Europa faccia un passo indietro sull’ipotesi di una “partecipazione” delle piattaforme digitali agli investimenti di rete delle telco.

La “Dichiarazione congiunta a sostegno dell’open Internet” (SCARICA QUI IL DOCUMENTO COMPLETO) è firmata da una coalizione che include la Computer & communications industry association (Cccia Europe), le associazioni tecnologiche nazionali di Francia, Irlanda e Polonia, le associazioni di categoria dell’Ue e altri attori di mercato.

I firmatari sottolineano di essere uniti nell’esprimere completa contrarietà a tutte le cosiddette richieste di “fair share” da parte di alcuni operatori di telecomunicazioni: questa “tassa” sulle big tech per l’utilizzo della rete si ripercuoterebbe immediatamente sugli utenti, che si ritroveranno a pagare due volte per lo stesso traffico Internet.

Appello dell’industria tech ai ministri Tlc europei 

La dichiarazione congiunta è arrivata alla vigilia dell’incontro dei ministri nazionali a León per un consiglio informale delle telecomunicazioni. La coalizione invita gli Stati membri dell’Ue a fornire una guida politica inequivocabile alla Commissione per respingere definitivamente l’ipotesi delle tariffe di rete.

“I ministri delle telecomunicazioni devono esaminare le prove e ascoltare tutte le parti interessate. È fondamentale che chiariscano alla Commissione europea che queste idee fuorvianti sulla cosiddetta equa partecipazione devono essere respinte una volta per tutte”, ha dichiarato Daniel Friedlaender, direttore della Ccia Europe. “Fare pagare gli europei più volte per lo stesso traffico Internet è una delle iniziative Ue meno popolari mai lanciate a Bruxelles, e non avrebbe mai dovuto essere considerata in primo luogo. È ora che l’Europa vada oltre”.

La lettera congiunta contro il fair share

“Siamo perfettamente allineati nell’opporci a qualunque forma di pagamento obbligatorio o a meccanismi di arbitrato, come proposti da alcuni operatori delle telecomunicazioni, incluse le commissioni sull’uso delle reti. Sono tutt’altro che equi e arrecherebbero un danno irreversibile all’open internet, così come alla trasformazione digitale e all’economia dell’Europa“, si legge nella dichiarazione congiunta della Ccia Europe e delle altre associazioni di categoria.

Sarebbero le imprese e i consumatori europei a pagare il prezzo di queste tariffe, prosegue la lettera, perché andrebbero a finanziare gli stessi investimenti di rete cui già contribuiscono pagando gli abbonamenti alle piattaforme internet. Il fair share imporrebbe un peso all’economia online e sarebbe controproducente proprio mentre l’Ue punta ad accelerare la sua digitalizzazione in un contesto di inflazione crescente.

Oltre a danneggiare la net neutrality, prosegue la dichiarazione congiunta, una misura come il fair share potrebbe disincentivare gli investimenti di rete, rallentare la velocità di internet e “permettere alle telco di sfruttare il loro monopolio sull’ultimo miglio per i propri interessi commerciali”.

Braccio di ferro piattaforme-telco

Le telco europee, al contrario, sostengono che il fair share rappresenti un “equo contributo” che le piattaforme digitali devono pagare ai fornitori dei servizi di telecomunicazione in quanto pesanti generatori di traffico dati sulle reti in banda ultralarga. Di recente, 20 gruppi delle tlc tra cui Tim e Vodafone, BT, Orange e Deutsche Telekom, hanno firmato una lettera rivolta alle autorità europee in cui chiedono una legislazione che affronti la questione.

“Serve un contributo equo e proporzionato da parte dei principali generatori di traffico ai costi delle infrastrutture di rete dovrebbero costituire la base di un nuovo approccio”, si legge nell’appello, firmato, tra gli altri, dall’Addi Tim, Pietro Labriola, e dalla ceo di Vodafone, Margherita Della Valle. Ma le telco chiedono anche una revisione della politica dello spettro, accettando la necessità di scala per evitare la frammentazione del mercato. “L’Europa deve agire per proteggere il suo futuro digitale”; a rischio, evidenziano le telco, ci sono gli investimenti degli operatori di rete e le “ambizioni politiche ed economiche” dell’Ue.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati