EUROPEE 2019

Bruxelles bacchetta Google, Facebook e Twitter: “Pochi progressi sulle fake news”

Secondo la Commissione europea i report sull’attuazione del codice di condotta volontario contro le ads politiche ingannevoli non mostrano passi in avanti. E se le tech companies non produrranno risultati rischiano l’intervento regolatorio

Pubblicato il 28 Feb 2019

fake-news_559003162

Le misure messe in campo da Google, Facebook e Twitter per contrastare la piaga delle fake news non sono sufficienti: lo ha detto la Commissione europea bacchettando i colossi di Internet americani per non aver mantenuto gli impegni presi con l’esecutivo Ue.

Le tre aziende del web hanno firmato a ottobre un codice di condotta volontario accettando la richiesta di Bruxelles di potenziare le misure per la lotta alla disinformazione online e alla pubblicità ingannevole. Ogni mese Google, Facebook e Twitter devono presentare alla Commissione europea dei report sull’andamento delle misure anti-fake news, ma il commissario alla sicurezza Julian King ha detto oggi che i progressi compiuti sono ben pochi. “Purtroppo c’è addirittura un peggioramento”, ha affermato King, ricordando che Google, Facebook e Twitter devono rispettare gli standard richiesti dall’Unione europea e ai quali hanno acconsentito firmando il codice di condotta.

Bruxelles ha intensificato il pressing sulle aziende di Internet in vista delle elezioni di maggio per il rinnovo del Parlamento europeo e degli appuntamenti elettorali in diversi paesi dell’Ue: sono prossimi al voto Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Polonia, Portogallo e Ucraina.

I colossi dell’online hanno acconsentito all’adesione spontanea a un codice di condotta anche per evitare un più pesante intervento regolatorio, ma per ora le misure volontarie non sembrano produrre i risultati cercati dalla Commissione. Facebook, lamenta Bruxelles, non ha fornito alcun dettaglio sulle azioni contro le ads politiche intraprese a gennaio né sul numero di account falsi cancellati a causa di attività volte a influenzare il corretto processo democratico nell’Unione europea. Il report del social network non offre aggiornamenti sui casi di interferenza da parte di paesi terzi negli Stati membri dell’Ue.

Google ha fornito dati sulle azioni intraprese nel mese di gennaio per migliorare il controllo dei posizionamenti di annunci suddivisi per stato Ue. Tuttavia le misure del colosso di Mountain View contro le ads politiche non sono abbastanza specifiche, dice Bruxelles. L’azienda non ha chiarito la portata delle iniziative contro le fake news e la pubblicità ingannevole e non ha fornito chiare prove di aver attuato le misure di contrasto alla disinformazione richieste dall’Europa.

Nel caso di Twitter la Commissione ha criticato la mancata fornitura di parametri di riferimento per misurare i progressi nella sorveglianza sugli annunci politici sulla piattaforma dei cinguettii. E sulla trasparenza delle ads politiche Twitter ha rinviato la decisione al rapporto di febbraio.

Nelle scorse settimane Twitter aveva annunciato l’attivazione anche in Europa della sua nuova policy sulle ads politiche per garantire più controlli sulla provenienza e le sponsorizzazioni delle campagne di marketing e arginare le interferenze sullo svolgimento del voto per il rinnovo del Parlamento dell’Unione europea.

Google a sua volta ha varato nuove regole interne per gli “annunci elettorali” e inizierà a pubblicare un rapporto sulla trasparenza degli annunci politici non appena gli inserzionisti inizieranno a pubblicarli.

Facebook ha fatto sapere che creerà un archivio pubblico delle ads politiche in cui tutti potranno condurre ricerche. L’archivio conterrà informazioni come chi ha pagato le ads, quanto denaro è stato speso, il numero di impression e i segmenti demografici da cui le ads sono state visualizzate, inclusa la loro localizzazione geografica. Verranno anche aperti due nuovi centri operativi all’interno degli uffici di Facebook di Dublino e Singapore che si occuperanno dicontrollare i contenuti legati alle elezioni.

Questi interventi potrebbero arrivare tardi perché troppo a ridosso delle elezioni europee, e non essere sufficienti per Bruxelles, che esige risultati concreti. Entro la fine del 2019, la Commissione effettuerà una valutazione dei risultati ottenuti a un anno dalla firma dal codice di condotta con le tech companies. Il rischio è che Bruxelles proponga ulteriori azioni più severe, compresa la regulation.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati