DIGITAL SERVICES ACT

Fake news con la GenAI su X? La Ue vuole vederci chiaro



Indirizzo copiato

Inviata al social di Musk una richiesta di informazioni sulle attività di moderazione dei contenuti e sul rischio legato all’uso delle piattaforme di intelligenza artificiale considerati i tagli del 20% del personale. La società dovrà rispondere entro il 17 maggio. Scatta l’alert sulla disinformazione in vista delle elezioni di giugno

Pubblicato il 8 mag 2024



fake-170101172756

X, il social network di Elon Musk, dovrà fornire alla Commissione Ue maggiori dettagli sulle attività e sulle risorse per la moderazione dei contenuti, sulla valutazione dei rischi condotta in relazione all’implementazione di strumenti di AI generativa nell’UE e su altre aree coperte dal procedimento in corso. Lo prevede la Rrichiesta di informazioni (Rfi) avanzata dalla Commissione ai sensi della legge sui servizi digitali (Digital Services Act).

In particolare, la Commissione chiede a X di fornire informazioni dettagliate e documenti interni sulle sue risorse di moderazione dei contenuti alla luce della sua ultima relazione sulla trasparenza nell’ambito della Dsa, che ha rivelato che X ha ridotto il suo team di moderatori di contenuti di quasi il 20% dalla precedente relazione dell’ottobre 2023, riducendo la copertura linguistica all’interno dell’Unione europea da 11 a 7 lingue dell’Ue. La Commissione sta inoltre cercando di ottenere ulteriori dettagli sulle valutazioni dei rischi e sulle misure di mitigazione legate all’impatto degli strumenti di genAI sui processi elettorali, sulla diffusione di contenuti illegali e sulla protezione dei diritti fondamentali.

Procedimento avviato a dicembre, oggi un passo avanti

Nel dicembre 2023, la Commissione ha avviato un procedimento formale nei confronti di X per valutare se X possa aver violato il Digital Services Act in aree legate alla gestione del rischio, alla moderazione dei contenuti, ai modelli oscuri, alla trasparenza della pubblicità e all’accesso ai dati per i ricercatori.

La richiesta di informazioni inviata oggi è un ulteriore passo avanti nell’indagine in corso. Si basa sulla raccolta di prove e sull’analisi condotta finora, anche in relazione alla relazione sulla trasparenza di X pubblicata nel marzo 2024 e alle risposte di X a precedenti richieste di informazioni, che riguardavano, tra l’altro, le misure di mitigazione dei rischi legati all’IA generativa.

Risposte entro il 17 maggio

X deve fornire alla Commissione le informazioni richieste relative alle risorse di moderazione dei contenuti e all’IA generativa entro il 17 maggio 2024, e per le altre domande entro il 27 maggio 2024. Ai sensi dell’articolo 74, paragrafo 2, del Dsa, la Commissione può imporre ammende in caso di informazioni inesatte, incomplete o fuorvianti fornite in risposta a una richiesta di informazioni. In caso di mancata risposta, la Commissione può decidere di richiedere le informazioni con una decisione. In questo caso, la mancata risposta entro la scadenza potrebbe comportare l’imposizione di penalità di mora.

Elezioni Ue, al via la campana anti-disinformazione

Intanto la Commissione ha avviato una serie di azioni per sensibilizzare i cittadini sui rischi della disinformazione, della manipolazione dell’informazione e delle interferenze straniere in vista delle elezioni europee.

Insieme al Gruppo dei regolatori europei per i servizi di media audiovisivi (Erga), che riunisce i 27 organismi nazionali indipendenti di regolamentazione dei servizi audiovisivi, ha lanciato una campagna di comunicazione congiunta per informare i cittadini dei rischi associati, incoraggiare il pensiero critico e fornire consigli pratici su come individuare e combattere la disinformazione. Il video della campagna sarà trasmesso in tutti gli Stati membri e sarà disponibile nelle 24 lingue ufficiali dell’Ue fino all’inizio di giugno.

La Commissione sta inoltre pubblicando un nuovo kit di strumenti contenente consigli pratici per insegnanti ed educatori, tra cui suggerimenti pratici per aiutarli a spiegare la disinformazione e la manipolazione delle informazioni a studenti e giovani e a fornire loro gli strumenti per riconoscerla e combatterla. Inoltre, una nuova pagina web fornirà un unico punto di accesso a tutte le informazioni e le risorse utili sulla comunicazione strategica e sulla lotta alla disinformazione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati