MEDIA

Fake news, via alla “grande alleanza” delle tech company per certificare i contenuti

Adobe, Arm, Bbc, Intel, Microsoft e Truepic hanno dato vita alla “Coalition for Content Provenance and Authenticity”, che punta a sviluppare standard tecnici e verificare fonte e provienienza dei file multimediali. In campo anche Bbc. Intanto gli editori europei chiedono di applicare il “metodo australiano” per la loro remunerazione

Pubblicato il 23 Feb 2021

fake-news_585719204

Nasce la Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2pa), un progetto istituito per affrontare i rischi di disinformazione e frode dei contenuti online attraverso lo sviluppo di standard tecnici per la certificazione della fonte, della storia e della provenienza dei contenuti multimediali. I membri fondatori Adobe, Arm, Bbc, Intel, Microsoft e Truepic, si legge in una nota diramata da Redmond, stanno cercando di dare vita a una soluzione standardizzata con l’obiettivo di combattere i contenuti fuorvianti.

Gli obiettivi del nuovo organismo

Le organizzazioni membri di C2pa lavoreranno insieme per sviluppare specifiche di provenienza dei contenuti per tipi e formati di risorse comuni, così da consentire a editori, creatori e consumatori di tracciare l’origine e l’evoluzione di un media, inclusi immagini, video, audio e documenti testuali. Queste specifiche tecniche includeranno la definizione di quali informazioni sono associate a ciascun tipo di risorsa, come tali informazioni vengono presentate e memorizzate e come è possibile identificare le prove di manomissione.

Lo standard aperto del C2pa fornirà alle piattaforme un metodo per preservare e leggere i contenuti digitali basati sulla provenienza. Dal momento che uno standard aperto può essere adottato da qualsiasi piattaforma online, sarà fondamentale per aumentare la fiducia su Internet. Oltre all’inclusione di vari tipi di media su larga scala, C2pa sta progettando una piattaforma end-to-end che traccerà i contenuti dal dispositivo di acquisizione al consumatore di informazioni. La collaborazione con produttori di chip, testate giornalistiche e società di software e piattaforme risulterà fondamentale per facilitare uno standard di provenienza completo e promuovere un’ampia adozione nell’ecosistema dei contenuti.

La composizione del C2pa

La formazione del C2pa riunisce i membri fondatori della Content Authenticity Initiative (Cai) guidata da Adobe e del Project Origin promosso da Microsoft e Bbc, unificando le specifiche tecniche in un’unica entità. Il Cai sta costruendo un sistema per fornire la provenienza e la storia per i media digitali, offrendo ai creatori uno strumento per rivendicare la paternità e consentendo ai consumatori di valutare se ciò che stanno vedendo è affidabile. Project Origin ha le sue radici nella produzione e distribuzione di notizie. Lo sforzo si è concentrato sulla lotta alla disinformazione nell’ecosistema delle notizie digitali allegando metadati a una parte di contenuto per dimostrarne l’integrità e rendendo queste informazioni disponibili a coloro che le utilizzano. Con la fondazione del C2pa, gli standard tecnici saranno unificati mentre queste due entità continuano a perseguire l’adozione, la prototipazione e l’istruzione all’interno delle rispettive comunità.

E gli editori europei chiedono l’applicazione del “modello australiano”

Microsoft è al centro di un altro progetto condiviso che riguarda ancora una volta i contenuti veicolati tramite Internet. Gli editori europei si sono infatti uniti alla società guidata da Satya Nadella per chiedere l’introduzione anche in Europa di un modello ispirato al meccanismo introdotto in Austrialia per costringere le Big Tech a pagare i contenuti delle notizie condivise sulle loro piattaforme.

Dopo che l’Australia ha fatto da apripista, nei giorni scorsi, presentando una legge sul tema, le associazioni degli editori europei (Emma, Enpa, Epc, Nme) e l’azienda fondata da Bill Gates hanno concordato oggi di lavorare insieme a una soluzione per garantire all’industria editoriale una remunerazione equa dei contenuti delle notizie che i giganti del web utilizzano sulle loro piattaforme accrescendo il proprio traffico e gli introiti pubblicitari.

Il meccanismo di arbitrato europeo – si legge in una nota diramata dagli editori – dovrebbe “considerare il modello stabilito dalla legge australiana, che consente a un collegio arbitrale di stabilire un prezzo equo” per l’uso dei contenuti “sulla base di una valutazione dei benefici derivati “da ciascuna parte”, nonché “i costi di produzione del contenuto e qualsiasi onere indebito” che imporrebbe un ulteriore costo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati