GUERRA COMMERCIALE

Fallito il nuovo round di negoziati tra Usa e Cina: escalation sui dazi hi-tech

Dopo la minaccia di Trump di applicare tariffe del 25% all’import tecnologico cinese e un weekend di incontri a Pechino manca un comunicato congiunto dei due Paesi. Per l’agenzia di stampa Xinhua, ci sono stati “progressi concreti” ma se la Casa Bianca non farà passi indietro sulle sanzioni “punitive” Pechino chiuderà la porta

Pubblicato il 04 Giu 2018

usa-cina

Nulla di fatto per il terzo round dei negoziati commerciali tra Cina e Stati Uniti: le due massime potenze economiche mondiali restano a fronteggiarsi in una guerra sui commerci che vale, sottolinea il Financial Times, 100 miliardi di dollari. La scorsa settimana il presidente americano Donald Trump ha minacciato l‘entrata in vigore dal 30 giugno di nuovi dazi sulle importazioni di prodotti ad alto contenuto tecnologico per un valore di 50 miliardi di dollari di export industriale per la Cina; Pechino ha garantito una replica proporzionata. Ora, dopo un weekend di trattative, il segretario al Commercio Usa Wilbur Ross e il vice premier cinese Liu He non hanno pubblicato alcuna dichiarazione congiunta e per gli osservatori di mercato ciò equivale al fallimento nel raggiungimento di un accordo anche provvisorio.

Le trattative commerciali tra Usa e Cina svoltesi a Washington a metà maggio si erano concluse con una vaga promessa del governo cinese di ridurre “significativamente” il surplus commerciale della Cina con gli Stati Uniti. I negoziati appena chiusi a Pechino da Ross e Liu, secondo l’agenzia di stampa ufficiale Xinhua, hanno permesso di compiere “concreti passi in avanti” ma Xinhua scrive anche che qualunque decisione dell’amministrazione Trump di imporre dazi punitivi manderà a monte definitivamente i negoziati, che prevede nuovi round durante l’estate. La delegazione statunitense non ha rilasciato commenti a margine degli incontri di Pechino, ma alcune fonti confidenziali hanno riferito che “scarsi progressi” sono stati compiuti sui beni agricoli, sul tema degli investimenti e sulle politiche commerciali: le due parti si sono concentrate su possibili accordi nel settore energetico. “Non proprio quello che le aziende americane stanno aspettando”, hanno commentato le fonti.

Il segretario al Tesoro americano Steven Mnuchin aveva affermato sabato a un incontro in Canada con i rappresentanti finanziari del G7 che il ministro del commercio Ross sarebbe andato a Pechino per discutere non solo di riduzione del deficit commerciale con la Cina ma delle politiche commerciali e industriali cinesi che danneggerebbero le imprese americane. “Non si tratta di far comprare alla Cina più prodotti americani ma di indurre modifiche strutturali“, ha affermato Mnuchin, secondo Reuters. “Se ci saranno cambiamenti strutturali che permettono alle nostre imprese di competere su un piano equo, automaticamente ciò sanerà il deficit commerciale”.

Trump ha annunciato la scorsa settimana l’intenzione di imporre un dazio del 25% sull’importazione di beni hitech provenienti dalla Cina, molti dei quali contenenti “tecnologie rilevanti sul piano industriale” e contemplati nel piano “Made in China 2025” varato da Pechino nel 2015. La lista definitiva dei prodotti cinesi importati sottoposti al dazio verrà comunicata il 15 giugno e le tariffe entreranno in vigore probabilmente il 30 giugno. “Per proteggere la nostra sicurezza nazionale, gli Stati Uniti metteranno in atto specifiche restrizioni agli investimenti e maggiori controlli sull’esportazione di persone e entità cinesi connesse con l’acquisizione di tecnologie industrialmente significative”, ha fatto sapere la Casa Bianca. Gli Stati Uniti sono impegnati a proteggere la tecnologia e la proprietà intellettuale americana, fermare il trasferimento di importanti tecnologie industriali e brevetti verso la Cina e aumentare l’accesso al mercato cinese per le aziende statunitensi. Gli Stati Uniti chiederanno alla Cina di rimuovere “tutte le sue barriere al libero commercio, incluse quelle non monetarie, che rendono più difficile per le imprese americane fare affari in Cina e perpetuano un ambiente competitivo sleale verso le imprese estere”. La Casa Bianca si è detta pronta a difendere le sue ragioni anche presso l’Organizzazione mondiale del Commercio.

Il governo di Pechino ha replicato di sentirsi sorpreso dalla posizione di Trump ma ha aggiunto che “la Cina è sicura dei suoi mezzi e di avere la capacità e l’esperienza per difendere il popolo cinese e degli interessi strategici della nazione“. La minaccia è di rispondere colpo su colpo: potrebbero arrivare dazi del 25% su beni importati dagli Usa di analogo valore di quelli cinesi colpiti dalle nuove tariffe americane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati