Farmaci e integratori online: acquistare in sicurezza

Conosci tutto sul mercato online di farmaci e integratori alimentari? Ecco i siti a cui affidarsi, le dritte per non incappare in truffe ed acquistare in sicurezza

Pubblicato il 23 Giu 2015

Gli italiani, rispetto agli americani o altri europei, sono forse i più coerenti nel seguire una dieta sana con l’introduzione delle giuste quantità di vitamine, proteine, carboidrati e sali minerali. Questa propensione “naturale” è facilitata dall’alimentazione mediterranea e dai prodotti che le nostre terre offrono. Nonostante ciò, negli ultimi anni la percezione dell’alimentazione sta cambiando. Una delle cause principali è la vita frenetica: lavoro e stress spesso ci costringono a consumare pasti frugali e fugaci fuori casa.

L’equilibrio alimentare, a questo punto, viene ritrovato grazie all’assunzione di farmaci e integratori alimentari che compensano quello che con il cibo non riusciamo a regolare.

Il consumo di questo tipo di prodotti sta sempre più aumentando con il passare degli anni, ed oltre ad affidarsi ai farmacisti, per il suggerimento del prodotto giusto, ci si affida anche alla vendita online. Il motivo di quest’ultima scelta risiede soprattutto nella volontà di cercare prodotti al miglior prezzo, reperire quelli introvabili nelle farmacie di periferia o di paese, oppure accorciare i tempi e le distanze ordinando online evitando di correre in farmacia durante la pausa pranzo.

Si calcola che solo nei 12 mesi che vanno dalla fine del 2013 alla fine del 2014, 10 milioni di italiani hanno acquistato online integratori alimentari e 250mila farmaci alimentari.

In Italia non esiste una normativa che regola il mercato di vendita online riguardo a questi prodotti e spesso diventa difficile anche affidarsi ai rivenditori sul web: il rischio è quello di incorrere in truffe e con l’alimentazione e la salute bisogna stare sempre allerta. Il mercato italiano online, dallo scorso anno, viene regolato dalla Direttiva Europea 2011/62/UE ( qui il pdf del documento completo) recepita dal consiglio dei Ministri che permette la vendita online ai siti autorizzati come le farmacie e parafarmacie online riconosciute, anche di farmaci da banco. Il problema, dunque, non sussiste nel caso di integratori alimentari.

Tra i siti maggiormente accreditati ed affidabili di vendita di integratori alimentari, un sito “storico” che spicca per le sue garanzie è glucosamine.com. Nato nel 2000 per la vendita di glucosamina, un amminoacido spesso utilizzato per curare l’artrosi, il rivenditore online spazia la sua gamma di prodotti immettendo sul mercato anche altri integratori alimentari. Glucosamine.com si differenza dagli altri siti di vendita online di settore perché garantisce direttamente che tutti prodotti a catalogo sono confezionati in dosi corrette, hanno superato controlli di qualità effettuati in laboratori autorizzati e sono prodotti secondo le norme GMP e HCCP.

Oltre ad affidarsi a rivenditori dall’appurata buona reputazione, per evitare brutte sorprese e riconoscere i siti di vendita online più affidabili, ecco qualche consiglio da seguire:

– leggere attentamente l’etichetta che svela tutte le informazioni su sostanze contenute, dosaggi (verificare che siano quelli giusti), effetti fisiologici e nutrizionali;

– fare un check sull’azienda produttrice: se affidabile o meno. Controllare anche qualche recensione sulla stessa, sui forum: spesso le opinioni degli utenti che hanno provato i prodotti di una certa casa produttrice sono affidabili;

– rivolgersi ad un medico per chiedere il proprio parere sui farmaci e integratori alimentari da assumere e avere delucidazioni in particolare sul prodotto scelto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati