PUNTI DI VISTA

Fascicolo sanitario elettronico, un’occasione (ancora) mancata

Non si parla più di percorsi di cura condivisi o di scambi di pareri o di consulti, ma ci si ferma a una visione da “referti online”. E l’adozione del Fse dovrebbe essere sostenuta da una campagna di sensibilizzazione dei cittadini

Pubblicato il 30 Mag 2014

Era l’ormai lontano 2007 quando, nell’ambito del Nuovo Sistema Informatico Sanitario, in Italia si parlava di fascicolo sanitario personale e si cercava di tracciare un percorso sinergico tra sistema sanitario e paziente, rinsaldando – in una prospettiva che doveva essere del tutto nuova e razionale – il rapporto di continuità tra quest’ultimo e il medico.

Oggi, alla luce del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sul Fascicolo Sanitario Elettronico, pare che questo scenario sia completamente cambiato. Secondo gli esperti, infatti, il Fascicolo Sanitario Elettronico – vero e proprio strumento del cittadino che può aiutare a migliorare la qualità della vita propria, della sua famiglia e della collettività – sembra essere “un’occasione mancata” che, come sottolinea Fabrizio L. Ricci, Ricercatore Lavse-Cnr, non rappresenta, in realtà “uno strumento per la clinica, poiché la collaborazione tra medici, operatori sanitari e cittadini non si fa mettendo a disposizione i documenti di refertazione o, almeno, non solo”.

“Ci si ferma ad una visione da referti online”, prosegue Ricci, sottolineando come non sia “ancora chiara la filosofia della collaborazione che dovrebbe essere alla base del Fse”.

A tutt’oggi, infatti, non si parla più di percorsi di cura condivisi o di scambi di pareri o di consulti, insomma di quegli elementi imprescindibili per ogni relazione cooperativa che è alla base di un sistema di medicina territoriale (il valore primario del Fse risiede infatti nella capacità di stimolare un ambiente collaborativo tra i cittadini e i professionisti sanitari e sociali, armonizzando i vari processi di diversa tipologia agenti sul paziente, originando un processo globale di prestazioni socio-sanitarie). Ricorda Ricci: “Ciò di cui si parlava anni fa come del ricovero e della corsia virtuali in merito ai quali si erano fatti studi ed esperimenti, è ad oggi rivisitato in modelli organizzativi, ma sembra andato perduto e questo comporta, per la sanità elettronica, ogni volta ripartire da capo”. In tale prospettiva il Fascicolo Sanitario elettronico avrebbe un ruolo portante proprio perché, come già accennato, esso (teso a gestire gli oggetti informativi necessari alla definizione, alla pianificazione, all’attuazione e alla storicizzazione di un piano di cura in un’ottica di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e assistenza socio-sanitaria), così come risulta dalle Linee Guida del ministero della Salute, è uno strumento che dovrebbe produrre effetti positivi ed innescare un circolo virtuoso sia per la raccolta, la catalogazione e l’utilizzo razionale dei dati amministrativi, sanitari e sociali, sia per il rapporto Ssn e la tutela della salute dei cittadini; la sua adozione, dovrebbe esser poi sostenuta da una campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini sui vantaggi e sulle possibilità del Fse oltre che da programmi di formazione e di aggiornamento del personale a tutti i livelli professionali.

Va da sé che in un’area così complessa come quella della Sanità che presenta forti elementi di innovazione ma, nel contempo, altrettante criticità, occorre aver ben chiaro, quasi cristallino, lo scenario sul quale venga ad inserirsi qualsiasi innovazione tecnica e/o tecnologica. D’altro canto il Paese, negli ultimi anni, sta chiedendo una nuova sanità a fronte di una crescita esponenziale dei bisogni di salute e delle conseguenti problematiche da essi derivanti. “La richiesta – incalza Ricci – va oltre la salute ed investe la qualità della vita. In quest’ottica l’assistenza sanitaria è ritornata ad essere vista con un approccio sistemico: continuità e condivisione di cure, integrazione socio-sanitaria, nuovi modelli organizzativi, nuove forme di assistenza, telemedicina, ecc.”.

Alla luce di ciò il Fse – che, occorre sempre ricordarlo, è tenuto a garantire, in qualsiasi applicazione, il rispetto della tutela del dato personale, del segreto professionale e delle sue declinazioni pratiche – diventa uno strumento efficace per il cittadino, fortemente impattante sulla qualità della vita sia del singolo che della collettività; contestualmente agevola il ruolo proattivo del cittadino, anche attraverso la presenza di servizi dedicati che gli consentono di monitorare lo stato di salute e l’andamento delle terapie, migliorare gli stili di vita, rinforzare il self-care management, collaborare in modo più conscio con i professionisti socio-sanitari.

L’uso appropriato dell’informazione e delle comunicazione attraverso l’Ict, consentirebbe, conclude Ricci, “una migliore risposta in termini di un’organizzazione più efficiente delle risorse e dell’erogazione di servizi e quindi una maggiore produttività sia nell’assistenza che nella prevenzione, oltre ad una riqualificazione della spesa: la gestione avanzata dell’informazione può essere un’opportunità per facilitare il cambiamento in atto nel sistema, ponendo il cittadino al centro, per garantirne la qualità della vita, per rispondere in modo flessibile ai differenti e diversificati bisogni dei singoli cittadini, attraverso la personalizzazione dell’assistenza socio-sanitaria”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati