L’INTERVISTA

Fase 2, Bandinelli: “Boom di richieste per i trust services”

Il marketing manager di Aruba Enterprise: “Dal lockdown una grande accelerazione su larga scala delle soluzioni che ruotano attorno alla firma digitale. Tra i settori più dinamici il mercato immobiliare”

Pubblicato il 11 Giu 2020

Bandinelli-Massimo-Aruba

“Il lockdown dovuto alle sfortunate circostanze dell’emergenza Coronavirus ha dato una grande accelerata ai trust services. Anche noi siamo stati sorpresi dal questo boom su larga scala: le aziende si sono immediatamente messe alla ricerca di soluzioni per poter proseguire nel business nonostante il distanziamento sociale. E il paradosso è che queste soluzioni erano fortunatamente già pronte: i trust services infatti, dalla Pec alla firma digitale alla firma grafometrica, facevano già parte della nostra vita: si tratta di servizi maturi, che è stato facile implementare velocemente”. Lo afferma in un’intervista a CorCom Massimo Bandinelli, Marketing Manager di Aruba Enterprise, che spiega come i trust services siano stati un complemento essenziale per lo smart working, o per completare transazioni e contratti che di persona non avrebbero potuto essere siglati a causa del lockdown. 

Bandinelli, quali sono allo stato attuale i vantaggi dei trust services in vista della ripartenza?

In questo periodo si è creata una consapevolezza enorme, siamo in un momento in cui tutti hanno scoperto definitivamente l’importanza del digitale. Ma nonostante questo  dipendiamo ancora da una grande mole di processi basati su carta e penna. Con il lockdown abbiamo capito che è possibile scambiarsi informazioni e documenti anche da remoto, stando ognuno a casa propria. Si tratta di tecnologie che si stavano già diffondendo a un buon ritmo: a dimostrarlo c’è il fatto che i servizi di firma digitale crescono del 55% anno su anno, e che oggi contiamo su una mole di tre miliardi di firme digitali nell’arco dei 12 mesi, con un potenziale di espansione ancora estremamente alto. In cima ai vantaggi c’è sicuramente la velocità: grazie alla tavoletta grafometrica, alla firma digitale o alla firma remota, il documento firmato è subito disponibile, non ha bisogno di essere archiviato manualmente o spedito. Poi c’è il miglioramento della user experience, con un alleggerimento della “burocrazia” per l’utente, e la sicurezza, perché oggi grazie alla tecnologia e ai processi di certificazione di cui disponiamo la firma digitale è equiparabile a quella apposta fisicamente con la penna, con lo stesso valore legale.

Questa consapevolezza rimarrà anche dopo la fine dell’emergenza?

Credo che non ci sia davvero nessun motivo valido per fare passi indietro. Alcune aziende hanno anche fatto investimenti importanti rispetto al digitale, e avranno tutto l’interesse a valorizzarli. L’importante da qui in avanti è poter contare su team che parlino la lingua della dematerializzazione e anche del cloud, e proprio per questo mettiamo a disposizione dei nostri clienti dei professionisti che aiutano non soltanto a considerare le singole soluzioni, ma a digitalizzare i processi, perché proprio da questa dinamica nascono i vantaggi più grandi in termini di razionalizzazione dei costi e semplificazione. 

Quali sono i trust services oggi disponibili sul mercato e per quali fini possono essere utilizzati? Su cosa punta Aruba in particolare?

In questo momento Aruba copre tutti i segmenti dei trust services: si tratta nella maggior parte dei casi di soluzioni e servizi che si integrano e si completano l’uno con l’altro. Oggi il trust service per eccellenza è la firma digitale nei suoi vari livelli, che si collega idealmente con la dematerializzazione dei flussi documentali e dei processi di firma più strutturati. Così si passa ad esempio dalla semplice soluzione di firma al libro firma, dove accedono diversi utenti, alla firma grafometrica. Complementare a queste soluzioni è la conservazione digitale a norma, che è un servizio meno noto ma che può rappresentare un valore aggiunto fondamentale per le aziende. Nel campo della PA ad esempio abbiamo realizzato un progetto per la Regione Lombardia per la conservazione dei dati sanitari, che di fatto rappresenta un esempio importante per il mondo della sanità su scala nazionale. E poi c’è la Pec, che è un “must service”: in questo campo forniamo servizi sia agli utenti finali sia alle aziende che a loro volta vogliono erogare un servizio Pec a terzi, o creare sistemi per le aziende, il cui scambio di informazioni interno può produrre documenti da avviare in automatico alla conservazione digitale. 

Quali sono le nuove frontiere tecnologiche dei trust services?

Se vogliamo guardare ai sistemi più evoluti e promettenti per il futuro, potremmo citare il riconoscimento de visu da remoto: per erogare I trust services infatti è necessaria l’identificazione certa della persona e abbiamo costruito una piattaforma che consente di farlo in piena conformità anche da remoto. Molte aziende che hanno bisogno di riconoscere i loro interlocutori in maniera ufficiale per scopi normativi o procedurali si stanno rivolgendo ad Aruba per poter acquisire questa piattaforma. 

Tra B2B e B2C qual è il settore più dinamico in questo momento sui trust services?

Generalmente direi il B2B, ma l’emergenza Coronavirus ha fatto crescere molto anche il B2C. Di certo però nel business to business c’è ancora bisogno di un approccio molto consulenziale, bisogna accompagnare le aziende nel loro percorso di digitalizzazione, perché non si tratta di acquistare una singola soluzione, ma di capire come grazie al digitale si possano semplificare i processi aziendali. Si tratta di cambiamenti che normalmente si sviluppano in tempi medio-lunghi, con un approccio di gradualità che consenta di apprezzare i vantaggi e accompagnare il cambiamento. Perché se ad esempio su Pec e fatturazione elettronica si inizia ormai a percepire con chiarezza quali sono i vantaggi, per altre soluzioni c’è bisogno dell’aiuto di un nostro solution architect che dimostri le opportunità e contribuisca a disegnare una roadmap di digitalizzazione. 

Soffermiamoci sul settore immobiliare. Quali sono i punti di forza e i vantaggi che una società del settore può trarre dall’utilizzo dei vari strumenti di firma digitale oggi disponibili? E quali sono i vantaggi per l’utente finale?

Il settore immobiliare è uno di quelli che ci hanno più stupito negli ultimi mesi. Perché in questo campo si è creata una vera e propria discontinuità che ha portato a un boom di richieste. Le richieste sono partite nella maggior parte dei casi dalla firma digitale, declinata nelle sue varie modalità, che durante il lockdown si è dimostrata utile per una serie di processi come la gestione degli immobili, le aste, i compromessi e tutte le operazioni in cui poteva essere utile acquisire la firma del cliente o dell’utente a distanza. Ma anche la firma grafometrica, ad esempio, offre una serie di opportunità alle agenzie immobiliari che hanno diverse filiali sparse sul territorio, consentendo di archiviare e centralizzare i documenti senza la necessità di spedirli. Molte aziende ci hanno chiesto di poter strutturare il loro processo di firma di documentazione in digitale e in più qualcuno ci ha anche chiesto di poter erogare le firma in maniera autonoma. È il caso ad esempio delle firme “one shot”, che scadono dopo pochi minuti, e delle soluzioni de visu per il riconoscimento di chi sigla il documento. E infine c’è la collaborazione con i notai: collaboriamo con Notartel per sottoscrivere gli atti notarili online, una partnership che può portare in prospettiva a formule per la sottoscrizione dei contratti in videoconferenza.

Quali sono oggi le partnership che vi stanno dando più soddisfazione nel campo dei trust services?

Un nostro “zoccolo duro” è la collaborazione con diversi ordini professionali. Inoltre un dialogo ormai strutturato è quello che abbiamo messo in campo con Decathlon, società distribuita sul territorio nazionale che ha beneficiato molto dei processi più veloci ed efficienti. Abbiamo già citato Regione Lombardia, e poi c’è Banca Ifis con cui siamo al lavoro per la dematerializzazione dei processi. O ancora, Arpat, che a maggior ragione, dal canto suo, declina la digitalizzazione anche come strumento per l’ecosostenibilità, in ottica green.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati