LA PIATTAFORMA

Fase 2, come orientarsi fra tasse e sussidi? Ecco il simulatore degli scenari

Salesforce lancia AI Economist, un sistema basato sull’intelligenza artificiale in grado di offrire le risposte più adeguate tenendo conto di una serie di parametri. “Diamo ai governi la possibilità di prevedere gli impatti delle politiche fiscali”

Pubblicato il 15 Mag 2020

chat gpt

Massimizzare il reddito minimizzando gli sforzi e ottimizzare tasse e sussidi: un algoritmo suggerirà come. E’ l’obiettivo di AI Economist, nuovo progetto di ricerca firmato Salesforce, che analizza come migliorare lo sviluppo economico utilizzando l’intelligenza artificiale, ottimizzando produttività e uguaglianza sociale per tutti. Il framework è progettato per simulare in parallelo milioni di anni di economia e, così facendo, aiutare economisti, governi e istituzioni a ideare politiche fiscali che ottimizzino l’impatto sociale nel mondo reale.

Secondo l’azienda, il sistema utilizzato potrebbe essere applicato anche alla gestione delle conseguenze economiche del Covid-19.

Guidato da Richard Socher, Chief Scientist e Head of Research di Salesforce, il team di ricerca ha creato un modello “più efficace – fa sapere una nota – del 16% rispetto ai principali modelli fiscali esistenti”. Salesforce ha scelto di rendere pubblica la ricerca come primo passo per garantire benefici ad altri ricercatori, senza depositare il brevetto.

Con AI Economist vengono applicati algoritmi di Reinforcement Learning per scoprire come nuovi modelli possono ridurre le disuguaglianze, migliorare la produttività economica e, in ultima analisi, rendere il mondo un posto migliore.

Come funziona AI Economist

Tasse e sussidi i temi top dal momento, si legge nella nota, che “implementare politiche fiscali ottimali per il raggiungimento di una vasta gamma di obiettivi sociali, come il compromesso tra uguaglianza e produttività” è uno degli obiettivi più sfidanti da raggiungere. Il Reinforcement Learning fornisce una simulazione e una soluzione basata sui dati per la definizione di imposte ottimali per un determinato obiettivo socio-economico. AI Economist può prevedere per esempio in che modo le persone reagirebbero realmente a una nuova tassa.

L’intelligenza artificiale aiuta a modellare tale complessità e un ampio spettro di altri comportamenti, offrendo agli economisti e ai responsabili politici strumenti aggiuntivi su cui possono basare le loro decisioni.

Le opportunità del progetto AI Economist

Le simulazioni economiche possono tener conto del comportamento umano utilizzando il mondo reale, tramite dati umani. Attraverso algoritmi di RL, il sistema potrebbe portare a politiche economiche progettate dall’intelligenza artificiale che potrebbero aiutare ad accelerare la reale ripresa economica globale.

Dai primi esperimenti è emerso come AI Economist migliori il bilanciamento tra uguaglianza e produttività di almeno il 16% rispetto a un adattamento della formula fiscale di Saez (un importante framework) delle aliquote federali statunitensi e del libero mercato (senza tasse). AI Economist impara a stabilire diversi schemi fiscali: aliquote fiscali più alte e aliquote più basse per i redditi medi, che producono sussidi netti più elevati per i redditi bassi.

“In questo momento, i governi stanno prendendo decisioni economiche concrete basate su modelli avanzati – afferma Richard Socher -. L’obiettivo di AI Economist è quello di offrire ai paesi la possibilità di prevedere le ramificazioni delle loro politiche fiscali e quindi di elaborare quelle migliori e trasparenti. Inoltre, questi nuovi modelli basati sulla simulazione sono in grado di ottimizzare molteplici nuovi obiettivi che incorporano risultati sociali e ambientali pur mantenendo un focus sulla produttività complessiva. La speranza – conclude Socher – è che gli economisti vedano il modello per quello che è: uno strumento che offre a loro e ai governi capacità di modellazione senza precedenti per migliorare la ricerca e le ipotesi da sviluppare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati