PRIMO PIANO

Fase 2 senza data tracing, che fine ha fatto Immuni?

Nessun cenno alla app nel discorso di Conte agli italiani. Il braccio di ferro nel governo sulla questione dell’obbligatorietà e sulla protezione delle info sta rallentando l’avvio del progetto. La ministra Pisano prova a sbloccare l’impasse: privacy “decentralizzata” sul modello Apple-Google

Pubblicato il 27 Apr 2020

smartphone

Doveva essere uno dei pilastri della Fase 2 per identificare eventuali nuovi focolai di Covid-19 e tracciare i contagiati. Ma l’app Immuni è praticamente scomparsa di radar al punto che ieri il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, non ne ha nemmeno fatto cenno nel suo discorso agli italiani sulla ripartenza del 4 maggio. Quasi a voler annunciare, in quel non detto, che il progetto made in Italy di tracing è al palo.

A pesare sulla messa in opera soprattutto le questioni legate alla privacy e all’obbligatorietà dell’utilizzo di Immuni che stanno provocando maretta nel governo. La scorsa settimana Conte alle Camere aveva rassicurato sul fatto che scaricarla non sarebbe stato obbligatorio ma l’annuncio si andava però a scontrare con la necessità che l’applicazione fosse in uso ad almeno il 70% della popolazione per essere efficace. Di qui il braccio di ferro nell’esecutivo governo tra chi la vorrebbe obbligatoria e chi, invece, preferisce un’azione di moral suasion per convincere gli italiani.

Il secondo motivo di stallo è legato alla questione privacy. Il dibattito riguarda l’identificazione del soggetto che raccoglierà i dati, la garanzia che questi vengano utilizzati solo per i fini per i quali sono stati raccolti e che siano assicurati adeguati meccanismi di sicurezza per evitare la diffusione e l’accesso non autorizzato alle info.  In deroga al divieto di trattamento dei dati sanitari, così come normato dal Gdpr, “per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica, quali la protezione da gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero o la garanzia di parametri elevati di qualità e sicurezza dell’assistenza sanitaria”. In questo senso il governo avrebbe intenzione di coinvolgere il Parlamento in vista di una legge ad hoc. Il che richiede tempi tecnici che difficilmente si potranno accelerare.

Da punto di vista tecnologico la ministra dell’Innovazione, Paola Pisano, ha fatto sapere che verrà seguito, per la protezione dei dati, il modello decentralizzato ovvero quello scelto da Apple e Google che stanno lavorando in collaborazione su questo fronte. Nel modello decentralizzato nessuno conosce i contatti di tutti gli utenti, ma ciascun utente conosce i propri. Quando un utente risulta positivo, un suo identificativo anonimo viene reso pubblico – previo consenso dell’interessato – di modo che gli altri utenti possano verificare se sono entrati in contatto con il contagiato, senza però sapere di chi si tratta.

Il faro è puntato anche sull’efficacia della app. Basta un software da solo per contenere il contagi? Ovviamente no. Secondo il Garante della Privacy, Antonello Soro, se il progetto di tracing non è associato a un piano di screening il flop sarà assicurato. “Se non si fanno i tamponi immediatamente dopo aver individuato gli infetti, la app è inutile”, avverte.

Una semplice app non può dunque dare conto dell’andamento del virus: deve essere affiancata  dal tracciamento tradizionale che consiste nel sottoporre a un interrogatorio le persone malate ed effettuare più tamponi e test sierologici. Anche nei casi in cui le app hanno avuto successo – Corea del Sud e Singapore – i programmi di data tracing sono stati supportati da un sistema di controllo tradizionale su vasta scala.

Come evidenziato da Jason Bay che ha sviluppato il software per il governo di Singapore, “un sistema di tracing tramite bluetooth, da solo, è inefficace: deve essere integrato con il lavoro di indagine del personale sanitario sul campo”.

Non è un caso dunque che Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e la task force italiana per l’utilizzo dei dati contro l’emergenza Covid-19 abbiano deciso di supportare l’unità di Epidemiologia dell’Istituto di Tecnologie Biomediche del Cnr su un’indagine epidemiologica nazionale sull’infezione da Covid-19 (EPICOVID-19).

L’indagine ha lo scopo di raccogliere informazioni utili per stimare il numero di possibili infezioni da Covid-19 nella popolazione generale e determinare le possibili condizioni associate. I risultati ottenuti da questa ricerca potranno fornire un contributo immediato per la definizione di programmi di sorveglianza e intervento da parte delle autorità sanitarie.

“La task force stessa – spiega la ministra Pisano – è nata sulla convinzione che l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione possono dare un contributo significativo attraverso la raccolta e l’analisi di dati per l’adozione di tutte le misure necessarie a fronteggiare la crisi in atto e questo questionario è importante per contribuire alla lotta contro questo virus”.

Come funziona la app Immuni

L’app realizzata dalla milanese Bending Spoons attiva il data tracing grazie alla tecnologia Bluetooth e mette a disposizione anche un diario clinico in cui l’utente può inserire info sul suo stato di salute. I dati sono conservati sul dispositivo dell’utente, a cui viene assegnato un codice che viene poi scambiato con i dispositivi vicini tramite il BLE- Bluetooth Low Energy. Se un utente risulta positivo al Covid-19 potrà dare il consenso all’utilizzo dei suoi dati, in modo da rintracciare tutti i contatti avuti e ricostruire la cronologia dei suoi movimenti. Tramite un algoritmo, viene valutato il rischio contagio e stilato un elenco di utenti da avvertire tramite smartphone L’alert arriverà agli utenti dalle autorità sanitarie e chiederà di seguire un preciso protocollo. L’utente che ha scaricato l’applicazione e ricevuto la comunicazione di essere entrato in contatto con un positivo al Coronavirus, dovrà rispettare l’isolamento a casa. Se non lo farà, rischierà di essere denunciato penalmente per epidemia colposa, come già avviene per chi vìola la quarantena.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati