SERVIZI

Fase 2, su “Stage4eu” le offerte di tirocinio in tutta Europa

Disponibile su Apple Store e Google Play, l’applicazione gestita da Inapp consente ai giovani di avere a portata di mano gli annunci di stage e periodi formativi negli Stati Ue. Ecco come funziona

Pubblicato il 05 Giu 2020

stage4eu2020 Infografica

A Francoforte per apprendere i segreti finanziari della Banca Centrale Europea, oppure a Bruxelles per studiare i Diritti Umani all’European Network of National Human Rights Institutions o a Helsinki presso l’European Chemicals Agency, l’agenzia che si occupa dell’attuazione della normativa europea sulle sostanze chimiche e fornisce consulenza alle aziende sul loro corretto uso, in modo da preservare la salute umana e ambientale.

Dopo il lockdown ripartono gli stage in Europa e le migliori opportunità da oggi vengono segnalate da Stage4eu, l’applicazione completamente gratuita gestita dall’Inapp, Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche nell’ambito del Fondo Sociale Europeo (Pon Spao). Uno strumento che si rivolge sia ai giovani che intendono fare un’esperienza di stage in Europa, sia agli operatori del placement, dell’orientamento e della formazione e che permette di consultare le più interessanti opportunità di tirocinio in Europa, aggiornate quotidianamente, nelle maggiori organizzazioni internazionali e aziende multinazionali.

“La pubblicazione degli annunci è stata sospesa da marzo a maggio a causa dei problemi legati agli spostamenti per via della pandemia –spiega il presidente dell’Inapp, Sebastiano Fadda – adesso che le frontiere tra i paesi dell’Unione Europea si sono riaperte, pur con tutti i protocolli di sicurezza che si invitano a seguire, Stage4eu ha ripreso a pubblicare le migliori opportunità di tirocinio in Europa a partire dai bandi di stage presso il Parlamento europeo che scadono a fine mese. Pensiamo sia un segnale importante, riaccendere i motori degli stage significa ricominciare a progettare il futuro di molti studenti e giovani laureati”.

Prima di essere pubblicate su Stage4eu le offerte vengono sottoposte a un “controllo di qualità” sulla base di un’apposita check list. In particolare, vengono esaminate le attività che verranno assegnate allo stagista, perché il valore e la spendibilità di uno stage dipendono essenzialmente dalla qualità dei contenuti formativi che propone. La media degli stage in Europa è di 6 mesi, molto spesso retribuiti e a volte con un sostegno anche per le spese dell’alloggio, un’esperienza che spesso si rivela determinante per trovare lavoro e serve in ogni caso a incrementare il proprio curriculum. Nell’ultimo anno (da maggio 2019 a maggio 2020) nonostante lo stop forzato su Stage4eu sono state pubblicate oltre 4.700 offerte di stage, mentre le visite al sito sono state 174.000. L’app è stata scaricata complessivamente da 15.500 utenti con una crescita del 110% rispetto all’anno precedente. Spagna, Francia e Germania le mete più visualizzate e prescelte dagli utenti.

Disponibile su Apple Store e Googòe Play, Stage4eu si sviluppa in quattro sezioni informative e con uno spazio dedicato alle migliori offerte di tirocinio in Europa: Info Stage che offre informazioni su come organizzare ed effettuare uno stage in Europa; Destinazione Europa che contiene informazioni sui principali Programmi europei e sulle Organizzazioni internazionali che promuovono programmi di tirocinio;  Protagonisti che riporta consigli e indicazioni riguardo gli stage europei sia dal punto di vista delle aziende, sia dal punto di vista dei tirocinanti. Infine, ci sono le Schede Paese dove vengono fornite informazioni sulla regolamentazione del tirocinio di ogni singolo stato europeo, riferimenti utili

per trovare uno stage e indicazioni per il soggiorno in loco.

“Pensiamo che lo stage resti uno strumento fondamentale, un anello di congiunzione tra il mondo dell’Università e quello del lavoro, tra aziende e chi è alla ricerca di nuove opportunità” ha proseguito Fadda “non serve solo per abbattere le frontiere dell’apprendimento ma anche per arginare il fenomeno dello skill mismatch quel disallineamento delle competenze che è molto presente nel nostro Paese, ovvero la difficoltà a trovare le figure professionali adeguate per le imprese. Fare una giusta esperienza all’estero è una carta che lo studente o il neolaureato potrà rivendersi anche in Italia per trovare un’occupazione adeguata alle proprie competenze”.

In particolare, Stage4eu per quanto riguarda le offerte di stage offre agli utenti la possibilità di usufruire di un servizio personalizzato di push notifications. Una volta scaricata l’app, l’utente può impostare le proprie preferenze selezionando i Paesi e le aree professionali in cui vorrebbe fare lo stage; in tal modo potrà ricevere sul proprio smartphone le notifiche delle offerte di tirocinio che rispondono ai criteri selezionati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati