Fastweb, apre al pubblico Aero Gravity

Pubblicato il 11 Apr 2017

Il più grande simulatore di caduta libera al mondo apre al pubblico, grazie alla partnership dalla durata di tre anni siglata da Aero Gravity e Fastweb. Situato nel Comune di Pero, a pochi chilometri da Milano, nei pressi della fermata della metropolitana MM1 di Rho Fiera Milano, l’impianto è pronto da oggi a offrire a chiunque la possibilità di vivere un’esperienza di volo unica. “Grazie all’intesa raggiunta – si legge in una nota dell’operatore – Fastweb ribadisce ancora una volta il suo ruolo di azienda leader di mercato che abilita connessioni sempre più potenti non solo tramite le nuove tecnologie ma anche con un mondo fatto di emozioni forti, tutte da condividere”.

Fastweb Aero Gravity” è l’impianto di skydiving indoor più all’avanguardia a livello mondiale, progettato da un team di ingegneri di livello internazionale, dove è possibile simulare una caduta libera da un aereo a quota 4.500 metri. Alto 21 metri e costituito da un cilindro di cristallo di 8 metri per 5,2 metri di diametro, l’impianto è dotato di 6 turbine potentissime da 2.400 cavalli capaci di sprigionare un flusso d’aria fino a 370 km/h in grado di vincere la forza di gravità e di sostenere le persone durante le evoluzioni in “volo”. Inoltre il tunnel è dotato di condotti d’aria di grandi dimensioni per un utilizzo ottimale dell’energia che garantiscono le migliori performance. Rispetto agli altri tunnel di nuova generazione, spiega il comunicato, la turbolenza all’interno del cilindro è ridotta del 40%. Per “volare” non è necessaria alcuna preparazione preliminare e l’impianto è accessibile a tutti e senza limiti di età, dai principianti assoluti fino ai più esperti paracadutisti, dai 4 anni di età in su.

“Con l’inaugurazione di oggi diamo il via a una collaborazione per noi molto importante perchè che ci permette di offrire a tutti la possibilità di vivere un’emozione intensa e potente come quella del volo, all’interno dell’impianto più grande, più efficiente e più performante che esista al mondo – afferma Federico Ciccone, chief marketing & customer experience officer di Fastweb – Anche con questa iniziativa con la quale offriamo puro divertimento immersivo ci poniamo sul mercato come azienda leader che innova e sperimenta di continuo nuovi linguaggi per creare un legame profondo e inteso con le persone. Fastweb è abilitatore di emozioni a 360° attraverso la sua rete in fibra, il servizio Wow FI disponibile in 800 Comuni italiani e la rete mobile 4G”.

“La mission di Aero Gravity è riassunta dal motto ‘Everybody can fly!’: tutti possono volare – aggiunge Sandro Andreotti, Ceo di Aero Gravity – Questo slogan è un obiettivo per la nostra crew, composta da paracadutisti e amanti dello sport, ed un valore per la nostra struttura che mette al primo posto l’impegno per far provare le emozioni della caduta libera a tutti, dai bimbi di 4 anni alle persone diversamente abili. L’ingresso di Fastweb come main sponsor della struttura è per noi una fantastica notizia e un motivo d’orgoglio. La partnership che inizia oggi ci permetterà di raggiungere ancora più persone di quelle che avremmo potuto raggiungere da soli. Non vediamo l’ora di dare il via a questa avventura insieme”.

“L’impianto è cablato interamente con la rete in fibra ottica fino a 1 Giga di Fastweb e tutti i visitatori potranno utilizzare gratuitamente e senza limiti il servizio wi-fi ultraveloce disponibile all’interno – conclude il comunicato – per condividere alla massima velocità con gli altri le esperienze le emozioni uniche del volo tramite l’hashtag #quisivola“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati