DATI FINANZIARI

Fastweb: crescono ricavi e redditività, il 27% dei clienti collegato alla Ngn

Nel periodo gennaio-settembre il fatturato è aumentato del 4,6% a 1,286 miliardi di euro. Ebitda su del 9,5% a 405 milioni di euro. In crescita del 7,7% la base abbonati che raggiungono i 2,172 milioni

Pubblicato il 05 Nov 2015

calcagno-fastweb-150924123413

Chiudono in bellezza i primi nove mesi di Fastweb. Nel periodo la società ha conquistato 156.000 nuovi clienti, con un incremento della base clienti del 7,7% rispetto ai primi nove mesi del 2014, raggiungendo 2,172 milioni di unità e confermandosi co-leader nel mercato per acqusizione di nuovi clienti a banda larga.

I ricavi hanno raggiunto 1,286 miliardi di euro, con un incremento dell’4,6%, da 1,230 miliardi di euro segnati nell’analogo perido dell’anno precedente. Nel segmento residenziale, la crescita del numero dei clienti ha più che compensato l’effetto di compressione dei prezzi esercitato dalla forte concorrenza che caratterizza il mercato italiano dei servizi fissi di telecomunicazioni. Nel corso dell’anno sono stati stretti accordi per la fornitura gratuita ai clienti Fastweb di contenuti e servizi digitali. I principali partners sono Sky per la Tv, RCS group, Sole 24 Ore e Caltagirone editore per i quotidiani digitali, Dropbox Pro per l’archiviazione di foto e documenti personali e Deezer per la musica.

Solide anche le performance nel mercato di connettività e servizi per le grandi aziende e la pubblica amministrazione. In questo segmento Fastweb è il secondo operatore italiano con una quota di mercato del 28%. Grazie agli investimenti nell’infrastruttura di rete e nel nuovo Data center e al lancio di innovative soluzioni, Fastweb ha conquistato nuove quote di mercato nel segmento dei servizi di Cloud Computing e Security Ict. Tra i principali clienti pubblici conquistati nel terzo trimestre da Fastweb, la Regione Basilicata e il Comune di Roma.

Nei primi nove mesi nell’anno la redditività operativa ha registrato una forte crescita. Il margine operativo lordo (Ebitda) si è innalzato a 405 milioni di euro, in aumento del 9,5% da 370 milioni di euro di un anno prima, grazie alla migliore performance industriale e a una struttura di costi più efficiente. La marginalità rispetto a un anno prima è aumentata dell’1,4% al 31,5%.

Gli investimenti hanno raggiunto la cifra di 403 milioni di euro, sostanzialmente invariati (-0,7%) rispetto a un anno prima. Nei primi nove mesi dell’anno, Fastweb ha investito il 31% del proprio fatturato, impiegandolo nell’espansione della propria rete di nuova generazione in fibra ottica, nella costruzione in diverse città dell’innovativo servizio di off load di traffico mobile per clienti denominato “Wow FI” e nella finalizzazione del più avanzato Data Center d’Italia, situato a Milano e inaugurato nel corso del secondo trimestre. La copertura del servizio Wow FI è in fase di espansione; il servizio è stato lanciato negli ultimi mesi in 19 città di medie dimensioni in tutta Italia.

“Tale politica di investimenti infrastrutturali indipendenti sta permettendo a Fastweb di aumentare la propria autonomia e il controllo della qualità dei servizi, migliorando contestualmente la redditività della Società, grazie al minore ricorso a infrastrutture non di proprietà”, spiega una nota.

Prosegue il piano di costruzione della rete di nuova generazione sino a 100 megabit al secondo che a fine settembre ha raggiunto 6,2 milioni di case in oltre 70 città e che raggiungerà 7,5 milioni di case, ovvero il 30% della popolazione, entro fine 2016. Fastweb conta con 600 mila clienti attivi a banda ultralarga, una quota di mercato superiore al 50%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati