Fastweb, minuti e Giga gratis con le nuove offerte mobile 4G

Pubblicato il 20 Giu 2017

Minuti e giga gratis per chi sottoscrive un’offerta mobile 4G prepagata firmata Fastweb. Si chiama “Festa dell’Estate” ed è la promozione lanciata dalla società guidata da Alberto Calcagno per rispondere ai bisogni di chi, tra le giornate di sole e le vacanze programmate, si appresta a passare un po’ di tempo fuori dalle mura di casa per godersi un po’ di relax.

A partire da oggi la promo sarà sottoscrivibile in anteprima esclusiva dagli iscritti a liveFast, il programma gratuito di Fastweb che offre ogni mese vantaggi esclusivi per i propri clienti. Dal 22 al 24 giugno la promo sarà accessibile anche a tutti i clienti Fastweb con offerta fissa e ai potenziali nuovi utenti.

La promozione incluse servizio voce e Internet gratis per tre rinnovi, senza limiti e senza vincoli e con chiamate incluse verso 50 destinazioni internazionali. L’offerta, spiega Fastweb, permetterà agli utenti di usfruire “di tutta la potenza e la qualità dei servizi della nuova rete 4G, con una copertura che oggi raggiunge oltre il 97% del territorio nazionale”.

La promozione Festa dell’Estate, spiega una nota, è attivabile via web o presso i negozi Fastweb e basta sottoscrivere una delle nuove quattro offerte Fastweb Mobile: Mobile Freedom (voce illimitato e 6GB in 4G), Mobile 500 (500 minuti, 500 sms e 3GB in 4G), Mobile 250 (250 minuti, 250 sms e 6GB in 4G) e Mobile 100 (l’offerta base che include 100 minuti e 100 Mega di traffico Internet in 4G).

Tutte le offerte prevedono un contributo di attivazione pari a 20 euro, che include 5 euro di contributo Sim e 15 euro che saranno poi accreditati sul credito del cliente. Al termine dei 3 rinnovi gratuiti previsti, le offerte tornano al loro costo standard, ovvero di 14,95€ ogni 4 settimane (9,95 euro se si è clienti del fisso) per Mobile Freedom e 9,95 euro ogni 4 settimane (5.95€ se si è clienti del fisso) per Mobile 500 e Mobile 250. Mobile 100, invece, ha un prezzo di soli 1,95 euro ogni 4 settimane (0,95 se si è clienti del fisso).

“Questa sarà un’estate davvero unica per moltissimi italiani per i quali niente sarà come prima grazie alle nostre nuove offerte mobili, semplici, trasparenti e uniche sul mercato – spiega Federico Ciccone, chief of Marketing and Customer Experience Officer di Fastweb -. Abbiamo quindi scelto un regalo speciale per accompagnare gli italiani in vacanza e che risponde al bisogno crescente di condividere tutte le emozioni e i momenti più belli e di rimanere in contatto con i propri amici e affetti più cari sempre e ovunque”.

Le nuove offerte Fastweb promettono “massima trasparenza, grazie alla eliminazione degli extra costi, includendo i servizi accessori e massima libertà, eliminando i tradizionali vincoli di durata dell’abbonamento o penali in caso di recesso anticipato”. Inoltre, aggiunge la nota di Fastweb, “lo scatto alla risposta è gratuito e i costi previsti in caso di superamento dei minuti voce e dei Giga inclusi nell’abbonamento sono tra i più bassi del mercato”. Oltre al traffico dati incluso, tutte le offerte citate consentono di navigare in mobilità senza limiti e senza consumare traffico grazie alla connessione automatica agli hot spot WoW-FI, il servizio di wi-fi condiviso tra la community dei clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati