LA PARTNERSHIP

Fastweb-Quixa: al via la polizza integrata per privati, partite Iva e pmi

Le offerte di rete fissa dedicate alla casa e le principali soluzioni business includeranno una serie di servizi d’assistenza della controllata digitale del gruppo Axa Italia con soluzioni di assistenza dedicate

Pubblicato il 28 Giu 2022

polimi-assicurazioni-151007161707

Per i clienti che aderiranno alle nuove offerte di rete fissa di Fastweb fornirà una polizza di assistenza messa a punto con Quixa assicurazioni, la compagnia digitale del gruppo Axa Italia. Si tratta, spiega la società guidata da Alberto Calcagno, di “tutta una serie di servizi pensati per fornire un aiuto concreto e tempestivo al cliente nel momento del bisogno, per far fronte a diversi imprevisti domestici in cui ci si può imbattere nella vita quotidiana.  Il tutto con un’assistenza 24 ore su 24, di qualità quando e dove serve”.

Il pacchetto sarà inserito nelle offerte Fastweb Casa e Fastweb Casa Plus e – per le partite Iva e le aziende – nei piani Fastweb Business e Fastweb Business Plus.

L’offerta per la casa

Nello specifico, la polizza assistenza casa prevede che si possano contattare i migliori professionisti per proteggere e tutelare la propria abitazione da danni o imprevisti: dall’idraulico al termoidraulico, dal fabbro all’elettricista, fino al falegname, al vetraio o al serrandista. Sarà possibile anche accedere a un servizio di ripristino dell’abitabilità dell’abitazione a seguito di danneggiamenti causati da un furto, un incendio o una perdita d’acqua. Il pacchetto comprende inoltre l’assistenza informatica ai device fissi, con la possibilità di rivolgersi a un esperto se il computer, il telefono, la stampante o altri device dovessero presentare dei malfunzionamenti.

L’offerta per partite Iva e piccole aziende

I clienti che sceglieranno le offerte Fastweb Business e Fastweb Business Plus avranno invece a disposizione una polizza Assistenza ai locali commerciali, per proteggere e tutelare l’attività da danni o imprevisti: un artigiano, una guardia giurata in caso di furto, atti vandalici o eventi atmosferici, oppure un tecnico specializzato per disinfestazione e il ripristino del locale in caso di perdita d’acqua, furto o incendio.

Salvatore Cavallaro: “Soluzioni all’insegna di semplicità e immediatezza”

“Siamo felici di aver avviato una partnership con un attore di primo piano come Fastweb, che coniuga tecnologie d’eccellenza e soluzioni all’insegna della semplicità ed immediatezza – sottolinea Salvatore Cavallaro, ceo di Quixa Assicurazioni e chief distribution officer di Axa Italia – Da sempre Quixa punta a soddisfare le esigenze dei clienti con soluzioni concrete e innovative e insieme a Fastweb aggiungiamo un ulteriore tassello a un percorso per rendere più facile la vita quotidiana di persone e piccole aziende, stando al loro fianco in caso di bisogno, con un servizio di eccellenza in ogni fase della relazione”.

 Luca Mastropaolo: “Servizi a valore aggiunto per arricchire le offerte”

“La partnership con Quixa Assicurazioni – conclude Luca Mastropaolo, chief consumer & small business officer di Fastweb – rappresenta per Fastweb un motivo di orgoglio e testimonia ancora una volta il nostro impegno ad arricchire le offerte con servizi realmente a valore aggiunto con l’obiettivo di semplificare la vita di tutti i giorni ai nostri clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati