FISSO

Fastweb rilancia sull’Ultrafibra, rete più veloce e nuove offerte Internet per casa

Fino a 50Mbit al secondo in upload e fino a 30 in download per le offerte base. Tre nuovi pacchetti per il fisso: incluso per 6 o 12 mesi un servizio a scelta tra sim mobile, quotidiano digitale e Sky Online

Pubblicato il 07 Mar 2016

fastweb-140206115510

Nuove offerte Internet per la casa firmate Fastweb, con una connessione più veloce, stabile e potente. La compagnia, che offre già velocità di download fino a 100 Megabit al secondo a chi è raggiunto dalla rete in fibra, annuncia oggi l’innalzamento della velocità di upload offerta ai propri clienti fino a 50 Megabit al secondo, la maggiore disponibile in Italia, e nuovi pacchetti per il fisso.

Una novità che risponde alle esigenze degli utenti, sempre più affamati di download e streaming video, anche in ultra HD, ma anche di condivisione in Rete o sui social di file pesanti come filmati e foto. Anche la velocità dell’offerta base in fibra viene aumentata del 50% passando da 20 fino a 30 Megabit al secondo in download e fino a 10 in upload (in passato la velocità dell’Ultrafibra era 100/10 Mbps e l’offerta fibra base 20/10 Mbps).

Per battezzare la prima offerta della nuova era del nostro testimonial, il grande campione di corsa Usain Bolt, abbiamo deciso di lanciare una proposta con una potenza da record – spiega Federico Ciccone, direttore Marketing & Customer Experience di Fastweb -. La nostra Internet è veloce, stabile, potente e ti accompagna ovunque, anche fuori casa. Inoltre con la nostra offerta mettiamo a disposizione una selezione sempre più ricca di contenuti digitali e servizi per personalizzare l’abbonamento adattandolo alle esigenze specifiche e uniche dell’individuo e delle famiglie”.

Tre le nuove offerte base di Fastweb rientrano SuperJet con internet e telefonate illimitate, Jet con Internet illimitato e telefonate a consumo, e Joy con Internet illimitato senza telefono fisso. Tutti e tre i pacchetti prevedono un servizio incluso senza costi aggiuntivi per un tempo limitato (12 mesi nel caso di SuperJet e Jet, 6 mesi nel caso di Joy) a scelta tra:

  • l’offerta mobile voce e internet Mobile Fuel (una sim con 300 minuti di chiamate e 5 Giga di traffico dati)
  • un servizio digitale di intrattenimento (SkyOnline con Serie Tv, Show e programmi per bambini, centinaia di contenuti in diretta e On Demand)
  • un servizio di informazione (un quotidiano digitale a scelta quale Corriere della Sera, Gazzetta dello Sport, Sole 24 Ore, Messaggero, Mattino, Gazzettino, Corriere Adriatico, Nuovo Quotidiano di Puglia completi di prodotti multimediali esclusivi)
  • 1.000 minuti di chiamate internazionali verso l’Europa Occidentale, Usa, Canada, Cina, Argentina, Brasile, India e Australia
  • DropBox Pro, che offre un terabyte di spazio su storage online, consentendo di sincronizzare i propri file su tutti i dispositivi

Ad esempio, il pacchetto Jet (in promozione a 20 euro al mese per 12 mesi, 35 euro dal 13° mese) offre connessione in Rete illimitata e chiamate a consumo, modem wi-fi e, per chi è raggiunto dalla fibra Fastweb, l’opzione Ultrafibra (inclusa per 12 mesi, poi 5 euro al mese) per navigare fino a 100 Megabit al secondo in download e fino a 50 Megabit in upload. Oltre alla possibilità di scegliere una delle promo indicate prima, senza costi aggiuntivi in questo caso per 12 mesi.

Rafforzata anche l’offerta Sky & Fastweb che, in promozione a 25 euro al mese fino a gennaio 2018, offre Internet veloce e le serie Tv esclusive di Sky: Internet illimitato, chiamate a consumo, wi-fi gratuito, Sky Tv, MySky in comodato d’uso gratuito, Sky On Demand, Sky Box Sets. Per chi sceglie di avere le chiamate illimitate verso i numeri fissi e mobili nazionali, il costo è di 29 euro al mese fino a gennaio 2018.

Oggi Fastweb permette anche di navigare anche fuori casa grazie a Wow Fi, il servizio di wi-fi condiviso dei clienti Fastweb incluso nell’abbonamento e già disponibile in numerose città italiane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati