STRATEGIE

Fastweb sempre più “Telco-Ott”. Di Genova: “È tempo di digital transformation delle aziende”

Dopo l’acquisizione della cloud company Cutaway, rilevato il 70% di 7Layers, azienda leader nella cybersecurity. Focus sui servizi per l’enterprise: “Vitale garantire a imprese e PA soluzioni all’avanguardia”

Pubblicato il 01 Ott 2020

augusto di genova

Fastweb spinge l’acceleratore sulla cybersecurity e annuncia l’acquisizione del 70% di 7Layers, società dai natali fiorentini (è stata fondata nel 2012) e inserita già dal 2017 nella classifica del FT delle mille “fastest-growing companies” d’Europa. Dopo l’acquisizione di Cutaway (specializzata in servizi cloud) la nuova operazione aggiunge un importante tassello nell’ambito della strategia di Fastweb, votata a posizionarsi sempre di più come “Ott infrastrutturato”. Strategia portata avanti anche e soprattutto attraverso significativi investimenti in tecnologia e infrastrutture, che nel solo primo semestre 2020 hanno raggiunto i 276 milioni di euro.

“Il nostro ruolo si sposta sempre di più verso soluzioni integrate: connettività ma anche un set di strumenti e soluzioni per accompagnare le aziende verso la trasformazione digitale – spiega a CorCom Augusto Di Genova, Chief Enterprise Officer di Fastweb -. Le reti a banda ultralarga rimangono l’abilitatore chiave, ma è sempre più sentita la necessità di gestire reti, dati e applicazioni attraverso piattaforme avanzate basate anche su intelligenza artificiale. E i principali abilitatori di tali scenari sono il cloud e la sicurezza, grazie ai quali le applicazioni possono scalare in maniera semplice, affidabile e sicura. Più il digitale entrerà nella nostra vita personale e lavorativa, e più serviranno capacità elaborativa elevatissima, sicurezza delle applicazioni dagli attacchi informatici e protezione dei dati personali. Pensiamo ad esempio alle soluzioni in ambito sanitario legate all’intelligenza artificiale”.

L’acquisizione dell’azienda toscana specializzata in soluzioni per la sicurezza consentirà a Fastweb di ampliare l’offerta per la clientela Enterprise. Alla già solida proposta della telco guidata da Alberto Calcagno – che passa attraverso servizi principalmente legati alla protezione delle infrastrutture di rete monitorate costantemente dal Security Operation Center (Soc) – si aggiungono avanzate soluzioni di Threat Management e di Threat Intelligence, di cui 7Layers è leader, che permetteranno di aumentare sensibilmente il livello di protezione dell’IT aziendale grazie ad un approccio preventivo e alla capacità di gestione e di mitigazione degli attacchi più evoluti (Managed Detection and Response).

“La cybersecurity è in questo contesto sempre più rilevante. Noi ci puntiamo da sempre per le nostre reti perché sappiamo bene quanto sia vitale garantire ai nostri clienti, specie PA e grandi aziende, soluzioni robustissime che salvaguardino senza alcun margine di errore la sicurezza dei dati e delle comunicazioni – evidenzia Di Genova -.  Non a caso abbiamo da anni un security operation center operativo 24 ore al giorno dedicato esclusivamente ai nostri clienti enterprise. È grazie anche a questo mindset che tutti i processi addizionali messi in campo in questo periodo per la protezione del perimetro cibernetico non ci preoccupano particolarmente”.

L’integrazione dei servizi e la collaborazione con i professionisti altamente specializzati di 7Layers consentirà dunque a Fastweb non solo di rispondere a tutte le esigenze di protezione dei propri clienti con un portafoglio strutturato e completo di servizi di Cyber Security ma anche di avere il controllo diretto end-to-end dell’intero ciclo di vita dei servizi erogati e di rispondere ancora più velocemente alle esigenze del mondo business.

“Con l’acquisizione di 7Layers ci dotiamo di uno strumento in più: 7Layers è infatti un leader riconosciuto nel Threat Management, l’area della Security più innovativa e in forte crescita. Rispetto ai servizi tradizionali come il firewall e la protezione di reti e infrastrutture, i nuovi servizi – conclude Di Genova – permettono di aumentare il livello di protezione delle infrastrutture IT delle aziende grazie ad un approccio preventivo e alla capacità di gestione degli attacchi hacker più evoluti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati