RIVOLUZIONE PA

Fattura elettronica, i numeri ci sono ma non bastano

A un anno dall’avvio del progetto inviati online 33 milioni di documenti. Ma la PA ancora non ha digitalizzato il ciclo: la spinta verrà dal B2B?

Pubblicato il 16 Mag 2016

fotina-convegno-fatturafotina-131122113626

Ad un anno dall’entrata in vigore della fatturazione elettronica obbligatoria verso la PA – il 31 marzo 2015 – risultano scambiati oltre 33 milioni di fatture, emesse da circa 700mila imprese fornitrici della PA a 53mila uffici pubblici, tramite il Sistema di Interscambio.

I dati, rilasciati dall’Agenzia delle Entrate, raccontano di una grande movimento verso la digital transformation nella PA ma anche nelle imprese, che saranno le protagoniste del cambiamento a partire dal 2017, anno in cui la fatturazione elettronica riguarderà i privati.

Ma bastano i numeri a dire che l’amministrazione si sta muovendo, finalmente, verso l’innovazione? Non proprio. Il vero valore della e-fattura non è quello di inviare o ricevere fatture in digitale, ma quello di stimolare le organizzazioni a gestireil ciclo del documento in digitale.

In questo senso non sono poche le PA che, dopo avere ricevuto il documento elettronico, stampano la fattura elettronica e archiviano “fisicamente” la copia cartacea, mantenendo in vita un processo obsoleto e non a norma. Rinunciaando oltretutto a una quota significativa dei benefici economici: secondo le stime dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione del Polimi si tratta di una forchetta che va dai 7,5 agli 11,5 euro a fattura, derivanti principalmente da risparmi legati alla riduzione dell’impiego di manodopera per attività di stampa e imbustamento, alla gestione della relazione con il cliente fino alla condivisione interna delle informazioni, per arrivare alla conservazione.

Una spinta ulteriore a cambiare i processi interni agli uffici pubblici, potrebbe però arrivare dalla fatturazione elettronica B2B. Ma il percorso non sarà così agevole, come spiega Irene Facchinetti, co-Direttore Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, School of Management del Politecnico di Milano.

“La fatturazione elettronica verso la PA è considerata oggi dalla maggior parte delle imprese come un’innovazione importante, anche in termini di ricadute e impatti positivi per le singole organizzazioni – sottolinea Facchinetti – Eppure è un po’ mancato quell’effetto volano, atteso e auspicato prima dell’entrata in vigore, che avrebbe dovuto attivare un percorso di rivisitazione, in chiave digitale, di tutti i processi, dalla fatturazione al B2B”.

Soprattutto le realtà più piccole – che costituiscono oltre il 95% del tessuto economico italiano, tra imprese micro e individuali – si dimostrano ancora timide nel confronti del digitale.

econdo l’esperta, la e-fattura tra privati incentivata, attraverso la sburocratizzazione dal legislatore e il servizio gratuito, pensato per le piccole realtà, che l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dall’1 luglio 2016, potrebbe essere una sorta di “seconda occasione” per il nostro Paese: un’altra opportunità per rilanciare l’innovazione digitale nelle relazioni B2b. Naturalmente se il progetto è ben concepito e veramente attrattivo per chi lo deve concretamente mettere a terra.

“Gli incentivi alla fatturazione elettronica B2b nascono con l’obiettivo, certamente lodevole, di portare a una maggiore trasparenza e alla sburocratizzazione nei rapporti tra contribuente e Fisco – dice Facchinetti – E, di fatto, può fungere da ulteriore stimolo alla digitalizzazione per tutte le organizzazioni che ancora non hanno affrontato seriamente la digitalizzazione nei processi B2b. Gli incentivi alle imprese risultano però ancora un po’ deboli”. Occorre potenziarli, dato che quelli previsti inizialmente sono in parte venuti meno dopo la Legge di Stabilità 2016. Evitando di introdurre “modelli penalizzanti” per le imprese che non aderiranno al nuovo sistema.

Per Paolo Catti, Associate Partner P4I – Partners4Innovation, gli incentivi previsti per stimolare la diffusione della fatturazione elettronica nel B2b sono un’intrigante innovazione nel modello normativo italiano.

“L’ipotesi di aprire opportunità di sburocratizzazione facendo leva sul digitale è senza dubbio attraente. Tuttavia, occorre che questi incentivi siano effettivamente tali da stimolare concrete dinamiche di cambiamento – sottolinea Catti – Un approccio “timido” nell’identificare i corretti incentivi rischia di deludere le molteplici aspettative sul fronte degli stimoli verso un sistema premiante legato alle relazioni digitali e potrebbe non dimostrarsi sufficiente a innescare le attese dinamiche di cambiamento. Ricordiamoci che gran parte del successo dello “switch-on” della fatturazione elettronica verso la pubblica amministrazione è legato anche alla presenza di un obbligo. In un contesto a volte già digitalizzato e con modelli di relazione anche molto diversi, come è oggi il B2b nel nostro paese, esistono processi consolidati che rispecchiano i poteri contrattuali in gioco o competitive scelte strategiche: stimolare il cambiamento con incentivi deboli, in questo scenario, rischia soprattutto di lasciare immutata la situazione attuale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati