Fatturato a +8,1% nel primo semestre fiscale

Pubblicato il 14 Mag 2009

Dimension Data ha ottenuto prestazioni significative nella prima
metà dell’anno fiscale 2009 con un miglioramento delle metriche
per la maggior parte delle linee di business. La prestazione
risulta particolarmente importante alla luce delle difficili
condizioni commerciali che hanno influenzato alcuni dei principali
mercati. Nell’ambito di una valuta costante, il fatturato è
cresciuto dell’8,1%, pari a 1,950 miliardi di dollari, mentre il
margine operativo (¹) è aumentato dallo 0,7% a 4,6%, guidando un
incremento del 37,4% del profitto operativo (¹), pari a 88,8
milioni di dollari.

Anno su anno la quotazione del dollaro americano rispetto alla
maggior parte delle valute commerciali ha influenzato i risultati
statutari riportati in dollari americani con fatturati in calo del
10,2%. Un promettente profitto operativo è cresciuto del 4,4%. La
discussione dei risultati di questa sezione si focalizza sulle
prestazioni del Gruppo in una situazione di valuta costante,
eccetto diversa indicazione.

Servizi del Gruppo ha guidato la crescita globale di fatturato e di
profittabilità di questo periodo. Il fatturato totale derivante
dai Servizi è aumentato del 21,2%, guidato, a sua volta, da una
forte crescita dei Managed Services del 25,2%. La crescita di
fatturato dei Prodotti è variata riflettendo le realtà economiche
e sono diminuiti gli investimenti dei clienti. Oltre alla crescita
di anno su anno, il Gruppo ha raggiunto una crescita progressiva
del profitto operativo nella seconda metà del 2008, a
dimostrazione di un’incoraggiante solidità del proprio modello
di business.

L’incremento del proprio margine operativo che Gruppo ha
realizzato negli ultimi 5 periodi di analisi si è protratto anche
per questo periodo. I miglioramenti del margine operativo sono il
risultato di un incremento del margine di profitto lordo (1) dal
21% al 21,8% che riflette un eccellente crescita e capacità di
execution della linea di Business dei Servizi e un buon
contenimento dei costi. Il profitto lordo è aumentato dell’11,4%
ed il Gruppo ha contenuto la crescita delle spese generali al
6,1%.

L’aliquota di imposta effettiva del Gruppo sul profitto, tasse
escluse ed escludendo le voci straordinarie, è aumentata del 28,9%
(rispetto al 26,6% del primo semestre 2008) come risultato del
cambiamento della combinazione dei profitti del Gruppo.
Dimension Data Europe ha continuato la sua straordinaria ripresa
storica e ha registrato una prestazione eccellente per il primo
semestre 2009, con una crescita di fatturato del 9,4%
I Prodotti sono cresciuti del 6,3%, i Professional Services del
9.8% mentre i Managed Services hanno registrato un forte incremento
del 22,1%. Il profitto operativo è aumentato da 8,1 a 13,7 milioni
di dollari e il margine operativo è cresciuto del 2,6%.
Russell Bolan, CEO di Dimension Data Europe ha commentato, “Siamo
estremamente soddisfatti delle prestazioni raggiunte dall’Europa
a dispetto delle avverse condizioni economiche. In particolare, la
Germania, il Belgio, l’Inghilterra, i Paesi Bassi e il
Lussemburgo hanno contribuito in modo rilevante all’aumento di
profittabilità.”

La crescita del profitto lordo e l’aumento del profitto operativo
sono stati supportati da continui programmi di gestione e
contenimento dei costi.
In merito a quali settori tecnologici continuino ad essere forti in
questo momento difficile per l’Europa, Bolan ha affermato che
l’attenzione continuerà a concentrarsi nell’ambito delle
Visual e Unified Communication e delle tecnologie di storage e per
la sicurezza.
“L’opportunità di mercato per i servizi IT all’interno della
nostra linea di business System Integration (SI) è rimasta
invariata Il Gruppo ha beneficiato dell’ambiente economico
attuale per conquistare market share nell’ambito dei Servizi di
manutenzione, di supporto e relativi al multisourcing. Uptime, la
nostra offerta a valore aggiunto per la manutenzione e il supporto,
ha registrato la più ampia crescita all’interno della nostra
business unit dei Servizi.”
Nonostante il clima economico sfavorevole continuiamo a migliorare
il nostro margine operativo,” ha aggiunto Dawson.
Le prestazioni regionali del gruppo sono state positive fatta
eccezione per l’America. Australia, Europa e Medio Oriente e
Africa hanno registrato prestazioni eccezionali. L’Europa è
stato un player rilevante in questo periodo, raggiungendo una forte
crescita nel fatturato e un raddoppiamento del profitto operativo.
Anche se l’Asia ha riscontrato difficoltà in termini di
fatturato, derivanti dalla propria esposizione per quanto riguarda
i servizi finanziari globali e clienti multinazionali, il fatturato
base dei Servizi dell’Asia e il focus sulla gestione dei costi ha
contribuito a offrire un forte incremento nel profitto
operativo.

Riferendosi alle prestazioni dell’America, Dawson ha affermato
che gli effetti della flessione del mercato dei servizi finanziari
nel Nord-Est degli Stati Uniti ha influenzato gravemente la Region
America. “Nonostante ciò,” ha commentato Dawson, “i Servizi
e altre selezionate linee di business hanno operato bene. Il Gruppo
si è dedicato alla gestione dei costi negli Stati Uniti e ha
continuato a focalizzarsi nello sviluppo del perfezionamento dei
propri Servizi.”
La linea di business SI di Dimension Data ha dato prova di
un’eccellente prestazione con un incremento del 3% nel fatturato
e del 10% nel profitto lordo. All’interno della SI, il fatturato
dei Servizi è stato del 15% e il profitto operativo del 21%. Il
fatturato dei Prodotti è diminuito del 3% mentre i margini di
Prodotto sono rimasti stabili.
Le linee di business Regionali sulla via della crescita

Il fatturato delle Soluzioni Internet è cresciuto del 37,4%
rispetto al primo semestre 2008, mentre il margine lordo è
diminuito a causa dell’aumento della pressione concorrenziale nel
mercato del Sud Africa, e dell’impatto che la forza del dollaro
americano ha avuto sui costi di input.
Express Data ha registrato una solida crescita del e del marine
fatturato (+18,5%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati