IL REPORT MEDIOBANCA

Fatturato per 1,8 miliardi e oltre 7.700 occupati: il WebSoft in Italia vale oro

L’aggregato è in forte aumento in termini di business e dipendenti. Ma nel nostro Paese resta aperta la questione fiscale. In cima alla classifica mondiale Amazon, Alphabet e Microsoft, sempre più incalzate però dalle aziende cinesi: Vipshop e JD.com crescono più di Facebook

Pubblicato il 29 Nov 2018

italia-digitale1

Un fatturato di oltre 1,8 miliardi di euro e oltre 7.700 occupati, di cui 1100 in più in un solo anno: a tanto ammonta l’aggregato italiano generato dai colossi del WebSoft, alias di 21 aziende che rappresentano il 4,8% del giro d’affari aggregato delle maggiori multinazionali mondiali, il 4,7% della forza lavoro, l’8,1% dei profitti e addirittura il 19,4% del valore di Borsa, con ricavi più che raddoppiati in appena quattro anni. È quanto emerge dall’indagine annuale dell’Area Studi Mediobanca sulle multinazionali mondiali del software che nel nostro Paese negli ultimi anni sono state oggetto di approfondite indagini fiscali, di cui l’ultima in ordine di tempo ha portato alla recentissima chiusura del contenzioso tributario con l’Agenzia delle Entrate da parte di Facebook che dovrà pagare oltre 100 milioni di euro, facendo seguito agli altrettanti 100 milioni versati da Amazon e agli oltre 306 sborsati da Google.

Nel 2017 le 21 WebSoft hanno registrato un fatturato complessivo di 626 miliardi di euro, +123% sul 2013 e +12% sul 2016. Un dato eccezionale – evidenziano gli analisti di Mediobanca – rispetto alla crescita più contenuta dei ricavi delle multinazionali manifatturiere e di Tlc (entrambe a +18% sul 2013) e alla contrazione dei ricavi di energetiche e utilities. E la corsa continua: il primo semestre 2018 indica un’ulteriore crescita del +27% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Ai primi posti spiccano i tre colossi americani, Amazon, Alphabet e Microsoft, che insieme controllano la metà del fatturato aggregato del settore. L’azienda fondata da Jeff Bezos è prima grazie a ricavi per 148,3 miliardi (crescita media annua dal 2013 +24,3%), il 23,7% del totale aggregato. Al secondo posto Alphabet, la holding di Google che, con un fatturato di 92,4 miliardi (+16,7%), vale il 14,8% del mercato. Chiude il podio Microsoft con 75 miliardi (+3,7%) e una quota del 12%. A crescere maggiormente sono tuttavia le giovani cinesi Vipshop (+60,3%) e JD.com (+51,2%), seguite da Facebook (+50,7%).

Nel 2017 le WebSoft occupano oltre 1,6 milioni di persone in tutto il mondo. Il dato è in aumento di 848 mila unità (+112% rispetto al 2013). Negli altri settori il tasso di crescita dell’occupazione è molto più contenuto: la manifattura registra un incremento del +1% e le telco del +4%, mentre cala l’occupazione nel settore energetico e nelle utilities. Ma questi incrementi dipendono in gran parte dalla massiccia strategia di acquisizioni dei colossi del WebSoft.

Amazon, con 566mila dipendenti (di cui 89mila rivenienti dalla Whole Foods Market rilevata nell’agosto 2017), si conferma primo “datore di lavoro” al mondo nel settore, registrando nel periodo 2013-2017 un incremento della forza lavoro del +382,5%. Simile l’aumento dell’occupazione di JD.com che si posiziona al secondo posto con quasi 158mila dipendenti (+311,8%) e a seguire Oracle con 137mila unità (+12,3%). Se è vero che nel 2017 le WebSoft più grandi si confermano ancora una volta le statunitensi – nei primi due posti Microsoft (163,3 miliardi di attivo tangibile) e Alphabet (148,3 miliardi), al terzo Amazon (95,5 miliardi) che ha scalzato Oracle – è anche vero che sono le società cinesi a ingigantirsi più velocemente: al quinto posto si piazza Alibaba (scalando 5 posizioni, dalla decima), al sesto Tencent (che era ottava) e al decimo Baidu (era 14esima).

Sul fronte liquidità a fine 2017 le WebSoft detengono ben quasi 425 miliardi, pari al 36,5% del loro attivo, tre volte di più delle corporate industriali (11,3%). Nintendo, Microsoft e Alphabet hanno una liquidità addirittura superiore alla metà del totale attivo. La sola Alphabet, il cui valore di Borsa è di 608,2 miliardi a fine 2017, vale più dell’intera Borsa italiana, dove vengono scambiate le azioni di 325 società. La holding di Google guida la classifica delle WebSoft con maggior valore di borsa, seguita da Microsoft (549,8 mld), Amazon (472 mld) e Facebook (427,6 mld).

I dati più recenti indicano però un ripiegamento: dopo avere toccato la soglia dei 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione nel settembre 2018, Amazon ha ripiegato a 800 miliardi a metà novembre e con lei tutte le principali WebSoft hanno perduto valore (Alphabet dagli 800 miliardi di dollari raggiunti a fine agosto ha ripiegato a circa 700 a metà novembre; Facebook, dopo aver superato i 500 miliardi a fine luglio, è scesa a 350 a metà novembre).

LA PRESENTAZIONE COMPLETA DEL REPORT WEBSOFT

INFOGRAFICA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati