SPONSORED STORY

Fatturazione elettronica B2B: esigenze differenti, soluzioni diverse

L’adozione della e-fattura obbliga ad un ripensamento dei processi di gestione della catena cliente-fornitore: Legalinvoice di Infocert è in grado di venire incontro ai bisogni di imprese di varia grandezza

Pubblicato il 12 Nov 2018

Daniele Citterio

Chief Technology Officer di InfoCert

fattura-elettronica-160511154952

La fatturazione elettronica è un caso virtuoso in cui la Pubblica Amministrazione ha aperto la strada al mondo delle imprese private. Alla fattura B2B tra privati, quella B2G verso la P.A. consegna dunque un sistema collaudato di cui beneficeranno tutti coloro che hanno l’obbligo di conformarsi entro il prossimo 1° gennaio.

Ovviamente, ogni soggetto tenuto a tale adeguamento presenterà esigenze specifiche in relazione alla dimensione, alla tipologia e al volume dell’attività e a ogni altra variabile in grado di influenzare l’attività di fatturazione.

InfoCert ha da subito supportato il processo di innovazione digitale sul tema fatturazione elettronica introducendo la famiglia di soluzioni e servizi LegalInvoice e riscuotendo un significativo successo di mercato. Al valore delle soluzioni si è aggiunto il plus di essere Qualified Trust Service Provider costantemente soggetti a processi di auditing, e questo per i nostri clienti costituisce un ulteriore garanzia in termini di qualità dei processi, rispetto delle normative e della privacy.

Dal 2015 ad oggi la famiglia ha continuato ad aggiornarsi ed evolversi per seguire ed anticipare i bisogni dei propri clienti.

L’adozione della fatturazione elettronica obbliga ad un ripensamento dei processi di gestione della catena cliente fornitore che in alcuni casi può essere gestita in maniera  intermediata.

Pensiamo, ad esempio, a professionisti e microimprese che, spesso, non dispongono di software gestionali: oltre 3 milioni di Partite IVA, in gran parte senza alcun tipo di software gestionale, abituate a generare fatture in Word o Excel.  A loro, Legalinvoice Start offre in cloud tutte le funzioni base della fatturazione digitale in massima semplicità e al costo di soli 4 Euro al mese per utente. LegalInvoice Start è una soluzione a tutto tondo che ha “il gestionale incluso” e si adatta alle specificità della microimpresa grazie a funzionalità di profilazione che ne rendono facile l’utilizzo

Le aziende di medie dimensioni che invece hanno già fatto significativi investimenti in ambito ERP, hanno la necessità di avere soluzioni “smart” e tecnologicamente avanzate che riducano al minimo l’impatto del passaggio al nuovo sistema

Per le PMI, InfoCert ha realizzato Legalinvoice Pro. Al prezzo di 7 Euro al mese per utente e disponibile anch’essa in cloud, risponde alle esigenze di chi ha già un gestionale in grado di produrre fatture in formato XML o PDF e vogliano gestire rapidamente ed economicamente il dialogo con  il Sistema Di Interscambio (SDI) in ricezione e invio. LegalInvoice Pro si basa su un sofisticato sistema di riconoscimento delle fatture che consente in maniera rapida ed economica di automatizzare il processo senza impatti sull’impianto gestionale.

Ma Legalinvoice è anche un framework facilmente integrabile da terze parti per soddisfare le esigenze di alcuni target specifici: la soluzione è stata già adottata da diversi Vendor che hanno necessità di offrire fatturazione elettronica come pacchetti aggiuntivi alla propria offerta di servizio tramite API con modelli di costo basati a transazione. E’ il caso ad esempio del nostro partner GetYourBill con il quale è stata realizzata un’offerta per il mondo retail che porta la fatturazione elettronica sui POS e sui registratori di cassa.

Grazie LegalInvoice Hub è infatti possibile integrare il servizio di fatturazione elettronica in modalità “wholesale” attraverso interfacce applicative basate su API o FTP e modelli di costo a volume. LegalInvoice Hub è la soluzione adottata anche dai clienti Enterprise per la sua flessibilità e le caratteristiche distintive: supporta già lo standard CEN (formato fattura europeo), è nodo Peppol e consente di gestire le Filiere EDI.

Nel caso dei clienti SAP è disponibile inoltre un connettore specifico grazie alla recente partnership stipulata con Foriba che consente di adeguarsi rapidamente ai dettami della normativa.

Il passaggio alla fatturazione B2B sarà un impegno importante per il 2019, ma siamo pronti a supportare le aziende in questa nuova sfida forti dell’esperienza maturata sulle migliaia di clienti LegalInvoice. L’evoluzione della fatturazione elettronica non è destinata a fermarsi e occorre sempre guardare oltre. A tal proposito InfoCert è coinvolta, con Agenzia delle Entrate e Sogei, in un progetto per la creazione di un convertitore tra i formati europei delle fatture digitali e quello italiano: uno step necessario, in attesa che i Paesi membri dell’UE aderiscano allo standard unico europeo per la fattura elettronica.  E ovviamente questa esperienza internazionale si tradurrà in innovazione continua e valore aggiunto per la propria offerta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati