DEMATERIALIZZAZIONE

Fatturazione elettronica B2B, imprese alla prova del nove

Secondo gli Osservatori del Politecnico di Milano sono stati transati per via telematica 260 miliardi, meno del 10% del totale dei rapporti commerciali. Difficoltà a gestire il cambiamento freno all’innovazione delle Pmi. Facchinetti: “Incentivi alla e-fattura strumento ideale di alfabetizzazione digitale”

Pubblicato il 13 Giu 2016

punti-160601150320

Diffondere il digitale nei processi tra le imprese, farlo diventare il nuovo modo di fare business. È questa la conclusione che emerge dalla nona edizione dell’”Osservatorio fatturazione elettronica e dematerializzazione” della School of management del Politecnico di Milano che sarà presentato giovedì prossimo durante il convegno “Trasformazione digitale: B2b… or not to be” e anticipato dal Sole 24 Ore.

Nel corso del 2015 le imprese hanno transato in via telematica con altre imprese un valore pari a 260 miliardi di euro, poco meno del 10% del totale dei rapporti commerciali B2b del nostro Paese che raggiunge i 2.700 miliardi. Inoltre sono stati scambiati solo 80 milioni di fatture elettroniche, di cui 23,3 milioni verso la PA. Una inezia, solo il 6% rispetto all’1,3 miliardi di fatture scambiate nel 2015.

“Il grado di digitalizzazione delle imprese italiane sta crescendo ma è ancora inadeguato, con solo il 10% di scambi di ecom B2b – spiega Alessandro Perego, direttore scientifico degli Osservatori digital innovation -. Nelle Pmi gli strumenti digitali sono diffusi in maniera limitati e molto spesso manca un percorso organico di innovazione e trasformazione digitale che faccia evolvere e renda ancor più efficace e meno costosi i rapporti tra le aziende”.

Il report evidenzia come sia mancato l’effetto volano della PA. Solo 650mila le aziende – nello specifico quelle che fatturano in digitale verso la PA – hanno portato in conservazione digitale le proprie fatture. Lo scorso anno 75mila aziende, di cui il 40% grandi imprese e il 18% Pmi, ha utilizzato strumenti di ecommerce B2b nei rapporti con clienti e fornitori. Poche aziende “pioniere utilizzano soluzioni di Edi (Electronic data interchange), Extranet e portali B2b. Ma il numero dei documenti digitali scambiati cresce in maniera esponenziale quadruplicando tra il 2009 e il 2015. Si sta anche diffondendo il numero delle extranet e dei portali B2b, sono circa 400 ed utilizzati da 100mila imprese.

“A oltre un anno dell’obbligo della fatturazione elettronica verso la PA si è visto solo un debole effetto contagio verso la digitalizzazione del pubblico e del privato – dice Perego al Sole -. Sono le aziende che devono decidere se essere digitali e quindi competitive all’interno di un mercato unico europeo digitale – aggiunge Perego – o continuare a restare analogiche con il rischio di non esserci domani”.

Il principale freno all’innovazione sia, in due casi su tre, proprio la gestione del cambiamento. Tra le concause ci sono anche le difficoltà nel convincere i dipendenti a cambiare modo di lavorare e l’avversione verso le novità per finire con la complessità e l’incertezza normativa.

“Gli incentivi proposti alla fatturazione elettronica nel B2b potrebbero stimolare un processo importante di alfabetizzazione digitale delle imprese, in particolare di quelle più piccole, ancora escluse dalle relazioni digitali B2b”, suggerisce Irene Facchinetti, direttore dell’Osservatorio fatturazione elettronica e dematerializzazione. La contropartita di questi investimenti si misura in un risparmio, stimato dal team del Politecnico, tra i 5,5 e i 8,2 euro per ogni fattura elettronica in formato strutturato. Analizzando invece la completa gestione del ciclo dall’ordine all’incasso il vantaggio arriva tra i 25 e i 65 euro per ciclo.

Tra le priorità delle aziende impegnate nella digitalizzazione dei processi c’è la conservazione digitale, la gestione elettronica della documentazione e dei flussi di lavoro. Per il 40% degli interpellati ci sono piani d’investimento in soluzioni di Edi, extranet o portali B2b oltre a progetti in ambito “mobile” per la forza vendita. Irrinunciabili iniezioni di competitività per aziende che operano sui mercati del mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati