I CONVEGNI DI CORCOM

“Fatturazione elettronica, opportunità per il Paese”

Paolo Catti (Politecnico di Milano): “Aumento di efficienza e produttività oltre a un maggior controllo sulla spesa pubblica. Umberto Zanini, Commercialista e revisore contabile: “Contrastare qualunque freno all’innovazione”

Pubblicato il 12 Dic 2014

I progetti italiani a favore della digitalizzazione, come la fatturazione elettronica e la conservazione digitale, devono essere il primo passo verso una completa digitalizzazione della relazione commerciale tra PA e imprese. Lo ha detto Paolo Catti, Responsabile ricerca, Osservatorio Fatturazione Elettronica, School of Management del Politecnico di Milano, in apertura del convegno “Fatturazione Elettronica: priorità politica e opportunità verso il cammino digitale del Paese” organizzato da CorCom.

“L’impressione che possiamo trarre a sei mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica verso la PA centrale è positiva”, ha indicato il direttore di CorCom Gildo Campesato nel suo saluto iniziale; “Il sistema ha anche significato un cambio culturale e dà un contributo importante alla digitalizzazione del Paese. Il prossimo 31 marzo partirà l’obbligo di fatturazione elettronica verso la PA locale che vedrà coinvolte piccole realtà imprenditoriali e partite Iva poco abituate a pensare in digitale, ma molte realtà locali si stanno già attrezzando e dobbiamo agire sul doppio binario di imprese e PA e allargare la digitalizzazione ad altri servizi per una trasformazione digitale dell’intero sistema Italia”.

Il processo ha le sue zone d’ombra e l’intervento di Catti non a caso si è intitolato “Il lato oscuro della Fatturazione Elettronica verso la PA“. La fatturazione elettronica è partita il 6 giugno per il mondo della PA centrale coinvolgendo circa 16.000 enti: dal 31 marzo il sistema si allargherà anche alla PA locale, andando a tocccare circa 2 milioni di fornitori. Tutti devono fatturare tramite il formato elettronico XML; la spedizione può essere effettuata direttamente dal fornitore o tramite un intermediario e viene fatta verso il Sistema di interscambio centrale che raccoglie e smista le fatture alla PA competente per arrivare all’approvazione del pagamento e poi alla conservazione digitale. “I vantaggi sono tanti”, ha sottolineato Catti: “La fatturazione elettronica aumenta l’efficienza e la produttività. Vi è la certezza che la fattura sia ricevuta e i tempi di pagamento sono più certi, a volte anche più veloci. C’è anche visibilità e controllo sulla spesa pubblica. Infine si ha uno strumento di semplificazione e di lotta all’evasione. Le opportunità ci sono, soprattutto se si va verso una digitalizzazione completa del ciclo dell’ordine”.

Dove sono dunque ombre e lati oscuri? Innanzitutto occorre spingere il processo avviato più avanti: “Perché per esempio non estendere i principi della fatturazione elettronica a tutti i documenti del ciclo dell’ordine, per migliorare i processi interni?”, ha detto Catti. “L’integrazione nell’ambito del ciclo dell’ordine porta molti benefici; nella fatturazione elettronica non strutturata il risparmio per fattura è di 4-5 euro, in quella strutturata di 8-12 euro, nell’intero ciclo digitale, un ordine che diventa una fattura e una consegna in digitale comporta un beneficio di 30-80 euro complessivi. Questo vorrebbe dire molto per la competitività italiana”. L’Osservatorio del Polimi ha anche calcolato che con la fatturazione elettronica verso la PA si hanno risparmi di 1,5 miliardi di euro l’anno ma se si digializza l’intero ciclo dell’ordine si arriva a 60 miliardi di euro l’anno risparmiati.

L’invito ad avanzare nel processo di digitalizzazione serve a Catti a rispondere anche a una delle obiezioni che le imprese sollevano quando si tratta di fatturazione elettronica: è solo un nuovo obbligo. “Invece è un’opportunità”, sottolinea il ricercatore. Quanto ai costi, le aziende devono guardare il mercato per cercare il provider del servizio di fatturazione elettronica che è più adatto a loro, perché i prezzi richiesti variano moltissimo, da zero a 150 euro a fattura. “Non è un sistema complicato, è solo diverso da quello che c’era prima”, ha concluso Catti; “inoltre i crediti esigibili sono gestibili con l’intervento delle banche. Perciò il vero lato oscuro della fatturazione elettronica è la mancanza di volontà di capire che questa è un’opportunità per le aziende e tutto il Paese”, ha concluso.

L’inquadramento normativo collegato con la fatturazione elettronica è stato fornito da Umberto Zanini, Dottore Commercialista e Revisore Contabile, che ha ribadito: “In Italia la fatturazione elettronica prevede l’obbligo per i fornitori di emettere fattura in XML: qualunque altro tipo di fattura non ha più validità fiscale e la PA non può accettare fatture non transitate sul Sistema di interscambio. Va adottato anche un sistema di conservazione e questa è la fase più delicata del processo”.

Il Sistema di interscambio tra PA e fornitore invia anche la ricevuta di consegna della fattura al fornitore e qui le imprese dovranno stare attente a rivolgersi a provider che si interfacciano correttamente con l’interscambio e attestino la ricevuta della fattura. “In un prossimo futuro si può prevedere di usare la fattura elettronica XML come strumento per semplificare e monitorare, per esempio per semplificare i pagamenti Iva e recuperare l’evaso”, ha aggiunto Zanini. “La digitalizzazione nel nostro Paese è una priorità dopo l’introduzione della fatturazione elettronica ed è anche un’opportunità e qualunque freno all’innovazione va contrastato. La grande occasione che dobbiamo cogliere è partire dalla fatturazione elettronica per introdurre nei processi nuovi elementi di semplificazione, controllo, digitalizzazione che modernizzano il Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati