SPONSORED STORY

Fatturazione elettronica, più chance per il business di Pmi e professionisti

Software “formato” smartphone e piattaforme B2B tra le soluzioni firmate TeamSystem per le nuove fatture. Riduzione dei tempi, maggior collaborazione con i clienti e arricchimento dell’offerta i vantaggi chiave

Pubblicato il 14 Nov 2018

Enrico Causero

Cloud and New Business Director di Teamsystem

fatturazione-150327113642

Dal 1° gennaio 2019 la fatturazione elettronica sarà una realtà per tutte le aziende italiane. Un passo molto importante, dopo un percorso partito dall’obbligo alle fatture verso la PA e passato per il Gdpr, ponendoci all’avanguardia in Europa.

Al di là dell’obbligo di legge, che pure mira a contrastare l’evasione Iva e a rendere più attrattivo il nostro Paese attraverso la semplificazione amministrativa e fiscale, il grande merito della fatturazione elettronica è di essere un primo importante tassello per la trasformazione digitale del business di Pmi e professionisti, che potranno sperimentarne concretamente i benefici.

Le aziende potranno operare su un unico standard di riferimento e scambiare digitalmente il documento che sta alla base di tutte le transazioni tra gli operatori di mercato. Non solo risparmi in termine di costi e tempi per l’emissione delle fatture; ci saranno vantaggi notevoli anche nella ricezione delle fatture che, trasformate in documenti elettronici, potranno essere automaticamente acquisite nei sistemi informativi delle aziende, verificate per congruenza con ordini e consegne di materiali e contabilizzate senza possibilità di errori.

Nell’ambito della supply chain, il digitale può essere esteso allo scambio di tutti i documenti della catena: offerte, preventivi, ordini, conferme, piani di consegna e documenti di trasporto si trasformano in documenti sicuri per il trasferimento di informazioni digitali tra aziende. Già oggi le filiere che hanno adottato piattaforme Edi per lo scambio di questi documenti dimostrano vantaggi significativi.

Anche una piccola attività può avere notevoli benefici, perché la fatturazione elettronica permette di ridurre i tempi di registrazione delle fatture, le informazioni sono più tempestive e si eliminano macchinosi processi di stampa e fascicolazione. Proprio pensando a professionisti, freelance, start up, microaziende, TeamSystem propone Fatture in Cloud, un software per gestire fatture online in modo semplice e snello, accessibile da smartphone e tablet iOs e Android.

D’altra parte, gli stessi studi commerciali possono trasformare l’obbligo di fatturazione elettronica in opportunità di ammodernamento della propria attività, con conseguente miglioramento della collaborazione con i clienti e aumento dell’offerta di servizi. Possono, per esempio, operare da intermediari per l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche, il che rende ancora più centrale il proprio ruolo o delinea nuove qualifiche; migliorare il servizio offerto, avendo sotto controllo la situazione contabile del cliente in qualsiasi momento.

TeamSystem lavora a stretto contatto con oltre trecentomila clienti tra imprese e professionisti. Siamo profondamente convinti che il digitale sia un’occasione da non perdere per colmare il gap di produttività che ostacola la crescita del sistema Italia. Per questo TeamSystem ha messo a disposizione del mercato Agyo, una piattaforma B2B per lo scambio di documenti digitali tra aziende, professionisti, Pubblica Amministrazione e il circuito bancario, oltre ad aver iniziato a sviluppare soluzioni sul fronte della blockchain e dell’applicazione dell’intelligenza artificiale ai temi dell’eSupply Chain Collaboration.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati