APPELLO AL GOVERNO

Favorire gli investimenti in ricerca e innovazione

Pubblichiamo l’intervento di Cristiano Radaelli, presidente Anitec, sull’ultimo numero del Corriere delle Comunicazioni. “R&I siano al centro di un programma dello sviluppo economico”

Pubblicato il 24 Mag 2013

radaelli-anitec-111212151813

Salutiamo positivamente la presa di posizione del nuovo Governo in merito al ruolo che gli investimenti in innovazione possono dare al nostro Paese. È questo un punto fondamentale per il futuro e la nostra associazione ha da tempo iniziato una forte azione di supporto al recepimento da parte dell’Italia degli obiettivi di Horizon 2020, che prevedono investimenti in R&I (Ricerca e Innovazione) pari al 3%. La crisi che attanaglia l’economia, senza risparmiare il settore Ict ed elettronica di consumo, sta ormai incidendo pesantemente anche sui centri di eccellenza, numerosi nel nostro territorio. Per questo, urge ora più che mai un’azione di supporto agli investimenti in R&I. Ricerca e Innovazione devono essere poste alla base di un programma dello sviluppo economico e culturale, individuando priorità, interventi concreti da realizzare con tempi chiari e rispettati e assicurando risorse adeguate e certe nel tempo, favorendo la messa a sistema di risorse private e pubbliche, nazionali e comunitarie. Va assicurata una governance coordinata del programma e di tutti gli interventi previsti superando la dicotomia fra Governo ed enti locali.
A compendio e supporto di questo programma, è necessario introdurre un credito di imposta strutturale sugli investimenti in R&D, con misure di facile gestione per le imprese e di puntuale controllo per l’amministrazione, che incentivi gli investimenti intramuros delle imprese, materiali e immateriali.

Il credito di imposta consentirebbe di consolidare e promuovere nuovi investimenti, rafforzare la collaborazione con il sistema pubblico aumentando i contributi privati, potenziare l’utilizzo di finanziamenti pubblici (es. Banca europea degli investimenti, Cassa depositi e prestiti, Fondi rotativi dei ministeri) o privati per attività di R&I.
Contestualmente vanno ridotti i tempi di ammortamento dei beni di investimento ad alto contenuto tecnologico o impiegati in attività di ricerca e sviluppo perché i coefficienti fiscali di ammortamento sono ormai obsoleti: risalgono al 1988 e non tengono conto di nuovi beni o non rispecchiano più l’effettivo deperimento economico e l’invecchiamento tecnologico dei beni. È dunque necessaria una revisione delle tabelle di ammortamento per adeguare i coefficienti dei beni a più avanzata tecnologia e a più rapida obsolescenza, come auspicato dalla legge finanziaria per il 2008 e, più di recente, dal Dl 78/2009 e per ricomprendere i beni di nuova generazione oggi privi di coefficienti fiscali di ammortamento.

Un secondo punto molto importante, che ci sentiamo di raccomandare al Governo, riguarda la realizzazione della banda larga. Sono innumerevoli le statistiche internazionali che dimostrano come la diffusione della banda larga abbia un effetto significativo sulla crescita economica. In particolare sono ancora oggi in attesa di emissione dei bandi per progetti di banda larga che erano attesi per il mese di febbraio 2013. Si tratta di fondi europei che dovranno essere utilizzati entro il 2015, si configura dunque una evidente criticità, comunque gestibile, data la ristrettezza dei tempi per l’implementazione delle infrastrutture.
Il valore di questi investimenti è attorno ai 500 milioni di euro e ritardi ulteriori nell’emissione dei bandi metterebbero a serio rischio la possibilità di utilizzarli. È quindi veramente importante che il Governo proceda celermente alla loro emissione. Penso importante ricordare anche che le nuove tecnologie sono uno strumento fondamentale di controllo per la sicurezza, oggi che il web ha abbattuto quasi ogni tipo di frontiera. Dai sistemi di controllo per le infrastrutture alla sicurezza informatica, all’antiterrorismo e via dicendo. In questo campo, ci aspettiamo tra l’altro la definizione del Cert (Computer Emergency Response Team) italiano, all’interno del programma europeo.

Questo organismo avrebbe dovuto essere definito entro il 31 dicembre 2012.
Infine l’introduzione dei processi digitali nella Sanità, che potrebbero garantire, secondo dati del Politecnico di Milano, risparmi per 15 miliardi di euro l’anno, con servizi ai cittadini di migliore qualità. Con forza e decisione ci aspettiamo quindi che il Governo intraprenda misure di carattere urgente e strutturale, per le quali siamo pronti e desiderosi di dare il nostro fattivo contributo e per la quali abbiamo preparato progetti specifici che presenteremo ai Ministeri interessati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati