STRATEGIE

Fca agguanta la sfida digital: “Pronti a costruire l’auto del futuro”

Il ceo Mike Manley: “L’industria dell’auto sta vivendo una transizione tecnologica che darà forma al futuro del settore nei prossimi anni”. Il presidente Elkann: “Focus su connettività e guida autonoma”

Pubblicato il 12 Apr 2019

fca-automobiles-161201114002

Fca pronta a costruire l’auto 4.0. In occasione dell’assemblea degli azionisti, il ceo del gruppo Mike Manley ha spiegato che “l’industria dell’auto sta vivendo una transizione tecnologica che darà forma al futuro del settore nei prossimi anni”.

Fca non solo è preparata per affrontare questa transizione ma può farlo con fiducia ed esperienza”, ha sottolineato.  Parole riprese nel ragionamento del presidente di Fca, John Elkann.

“I prossimi 20 anni per l’auto saranno vivaci e ricchi di novità come lo furono i primi 20 anni. Siamo pronti a costruire questi futuro, con tecnologie utili a prezzi accessibili – ha evidenziato Elkann – Oggi stiamo vivendo una nuova fase di profondo mutamento creativo e di fermento tecnologico a partire da l’elettrificazione, la connettività e la guida autonoma, sistemi che stanno rivoluzionando l’industria automotive”.

In questa fase, il settore “è tornato ad attrarre i talenti più brillanti e creativi’, ha aggiunto Elkann. Alla luce di queste considerazioni, “la Fiat Centoventi che abbiamo presentato a Ginevra è una concept car che esprime perfettamente la nostra idea di mobilità elettrica per tutti, per il prossimo futuro. E’ anche un omaggio ai nostri 120 anni”, ha proseguito il presidente di Fca. In particolare, ha concluso, “è stata concepita come soluzione per la mobilità elettrica più accessibile sul mercato, con una gamma completa di possibilità di personalizzazione: colori, allestimenti interni, configurazioni, sistemi per l’intrattenimento e l’informazione e persino range di autonomia”.

L’assemblea dei soci di Fca ha approva il bilancio 2018: il gruppo Fiat Chrysler ha chiuso l’esercizio con un adjusted Ebit di 7,3 miliardi di euro, margini del 6,3% e un utile netto adjusted in aumento del 34% a 5 miliardi. A livello globale, le consegne sono state pari a 4,8 milioni di unità, con ricavi netti in crescita del 4% oltre 115 miliardi. Via libera anche alla proposta di un dividendo di 0,65 euro con una distribuzione complessiva di circa un miliardo di euro. Fca torna quindi dopo dieci anni a dare il dividendo ai suoi azionisti.

La Panda connessa con Wind

Lirmata Wind la nuova Panda Connected, è una serie speciale figlia della partnership fra la telco company capitanata da Jeffrey Hedberg e il marchio Fiat. Tenuta a battesimo al Mirafiori Motor Village di Torino, l’utilitaria è personalizzata con i colori ed il logo di Wind e soprattutto permetterà ai passeggeri di essere “always on” grazie alle prestazioni della rete di Wind Tre.

Panda Connected by Wind è caratterizzata dal logo specifico con il numero “120”, per celebrare i 120 anni di storia di Fiat, e la scritta “Connected by Wind”, e da un’esclusiva livrea personalizzata con i colori del marchio di telefonia, evidenziata dalle calotte degli specchi in colore arancione e dalla nuova verniciatura a contrasto nera del tetto, disponibili a richiesta. Il look Cross, le finiture nero lucido sugli skid plate e sulle maniglie delle porte e i cerchi bicolore ne completano la caratterizzazione.

Con Panda Connected by Wind sarà possibile avere l’offerta “WindPack”, per rimanere connessi in mobilità e continuare a navigare, in tutti i Paesi Ue. Il “WindPack”, già presente all’interno della speciale vettura, comprende una sim ricaricabile Wind con 50 Giga mensili di traffico Internet per un anno e un router Wi-Fi mobile ‘Linkzone 4G’, che permette di collegare contemporaneamente fino a 15 dispositivi.

L’auto si trasforma, così, in un “hot-spot” su quattro ruote dove, in linea con il modello di community tipico di Panda, i passeggeri possono navigare, chattare, scaricare musica e file, oltre a condividere foto e video, grazie alla connettività 4G/4.5G di Wind. È possibile, inoltre, portare con sé il router Wi-Fi, dotato di batteria integrata, anche fuori dall’auto, per connettersi alla massima velocità disponibile ovunque ci si trovi. I clienti che scelgono Panda Connected by Wind avranno a disposizione due coupon per attivare offerte speciali a brand Wind, una per il mobile e una per la fibra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati