LA PARTNERSHIP

Non solo auto, Fca accende i riflettori sulla spesa Ict

La casa automobilistica utilizzerà la soluzione “Project & portfolio management Saas” di CA Technologies per pianificare e controllare la spesa in tecnologie. Pomettini (Fca Italy): “In meno di 24 ore siamo in grado di approvare o rifiutare le richieste di modifica degli acquisti”

Pubblicato il 01 Dic 2016

fca-automobiles-161201114002

Rendere più efficiente il processo di controllo della spesa Ict, riducendo i tempi di elaborazione dati e garantendo la corretta allocazione dei costi. Nasce da questa esigenza la scelta di Fca Italy, società del gruppo Fiat Chrysler Automobiles, di utilizzare CA Project & Portfolio Management Saas per le attività di pianificazione e controllo della spesa Ict. Fca Italy è il cuore europeo del gruppo Fca, settimo produttore di automobili al mondo per dimensioni, e nella sede centrale di Torino, è ospitato il quartier generale della divisione che gestisce le funzioni Ict per le attività Emea del gruppo.

“Volevamo uno strumento che sostenesse questo modello migliorando la produttività del nostro personale Ict in relazione ai processi di gestione della spesa, che ci aiutasse a risparmiare tempo, evitare errori, arricchire i dati sugli scopi di ogni acquisto richiesto e che dialogasse con l’implementazione Sap di Fca Italy, vero Erp aziendale – afferma Andrea Pomettini, responsabile del Team di pianificazione e controllo Ict di Fca Italy

Negli ultimi anni la divisione Ict di Fca Italy è riuscita a raggiungere gli obiettivi di risultato ed operativi. CA Ppm SaaS ha aiutato la mia squadra a contribuire a questo obiettivo”.

L’azienda ha scelto di adottare la modalità di implementazione basata su cloud, ritenendola più snella e flessibile. CA Project & Portfolio Management SaaS è utilizzato dagli oltre 200 membri della divisione Ict di Fca Italy per elaborare annualmente fino a 8mila modifiche dei budget. Lo staff gestisce oltre 2.000 titoli principali di spesa all’anno, addebitando i relativi costi sui conti di 800 clienti interni.

“Negli anni i volumi di budget sono aumentati e con essi le richieste di modifica – sottolinea Pomettini – Invece dei due-tre giorni necessari prima di adottare CA Ppm SaaS, oggi in meno di 24 ore il mio gruppo di supervisione è in grado di approvare o rifiutare una richiesta condividendo con il richiedente le ragioni della decisione”.

CA Ppm SaaS è risultato essere particolarmente adatto alle nostre necessità – aggiunge – In primo luogo per la sua configurabilità, che ci permette di adeguare rapidamente lo strumento alle esigenze che si presentano nel tempo. In secondo luogo per la possibilità di incorporare una serie di controlli che guidano e supportano gli utilizzatori nella composizione delle richieste. Lo strumento offre inoltre numerose funzionalità che consentono di risparmiare tempo nelle attività day to day e una reportistica configurabile in base alle esigenze di ogni utente. Usiamo l’opzione SaaS per la sua notevole flessibilità. Non dobbiamo preoccuparci delle esigenze architetturali o di piattaforma, e possiamo facilmente condividere dati su CA Ppm SaaS con i nostri colleghi di tutto il mondo”.

“Le aziende hanno tra i loro obiettivi quello di migliorare l’efficienza della gestione della spesa IT e la capacità di risposta della funzione IT alle esigenze del business – aggiunge Fabio Raho, solution account director di CA Technologies – La soluzione CA Ppm aiuta ai clienti ad effettuare investimenti strategici sulla base di dati e informazioni che consentono di ottimizzare il portfolio di prodotti e servizi IT”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati