NET NEUTRALITY

Fcc, Wheeler conferma: “Regolare Internet come utility”

Il presidente della Fcc americana annuncia che domani presenterà agli altri commissari dell’Authority le sue raccomandazioni che equiparano il web a servizio pubblico. “Proteggeremo il libero accesso, ma anche gli investimenti”

Pubblicato il 04 Feb 2015

wheeler-140219185052

Come atteso, il presidente della Federal Communications Commission
 americana Tom Wheeler proporrà regole per Internet sulla falsariga di quelle in vigore per le utility a garanzia che gli Internet service provider non interferiscano con il traffico web degli utenti. Lo ha dichiarato lo stesso Wheeler in un’intervento esclusivo sul sito Wired, aggiungendo che per la prima volta applicherà regole “nette e precise” anche per i servizi mobili.

Tuttavia la Fcc non cercherà di regolare i prezzi e tenterà di modernizzare le regole in modo da garantire investimenti e libera concorrenza.

Internet deve essere veloce, aperto, equo”, scrive Wheeler. “E’ questo il messaggio che mi arriva da consumatori e innovatori in tutta la nazione. Questo è il principio che ha permesso a Internet di diventare una piattaforma unica per l’innovazione e l’espressione delle persone”.

La Fcc cerca così di risolvere, almeno per il momento, un decennale dibattito sulla natura di Internet: se sia un’autostrada offerta a tutti a condizioni uguali o se i fornitori della banda larga possano esigere delle tariffe differenziate e restringere l’accesso. Wheeler presenterà queste sue raccomandazioni sulla regolamentazione del web agli altri commissari il 5 febbraio; la Fcc voterà sulla proposta del presidente il 26 febbraio.

Nel suo intervento su Wired, Wheeler ricorda come in un primo momento abbia pensato alla possibilità di accordi “commercialmente ragionevoli” per gli Isp, ma spiega di essersi poi reso conto che tali accordi potevano essere male interpretati e gestiti a sfavore dei consumatori. “Per questo ora propongo che la Fcc usi la sua autorità in base al Title II e metta in atto tutte le protezioni necessarie a garantire l’open Internet“, scrive Wheeler.

“Sto presentando ai miei colleghi le più solide protezioni per l’Internet aperto mai proposte dalla Fcc“, continua Wheeler. “Queste regole, attuabili, chiare a precise, vieteranno la paid prioritization, il blocco o il rallentamento di contenuti e servizi. E propongo di applicare pienamente – per la prima volta in assoluto – queste regole anche alla banda larga mobile. La mia proposta garantisce il diritto dell’utente di Internet di andare dove vuole, quando vuole, e anche il diritto degli innovatori di introdurre nuovi prodotti senza dover chiedere il permesso a nessuno”.

Tutto questo, secondo Wheeler, si può ottenere senza smettere di incoraggiare gli investimenti nelle reti broadband: per preservare gli incentivi per gli operatori della banda larga il presidente della Fcc promette di modernizzare il Title II, riadattandolo “al 21mo secolo” e dando alle aziende che costruiscono le reti che rendono il paese competitivo il giusto ritorno.

Le garanzie di Wheeler non convincono però del tutto le telco. “La Fcc può evitare comportamenti dannosi o anti-competitivi senza ricorrere a questa scelta radicale”, ha commentato Michael Glover, senior vice president di Verizon Communications. “E’ controproducente perché una regolazione pesante di Internet
 creerà incertezza e ostacolerà gli investimenti”.

L’articolo di Wheeler non chiarisce se la proposta proteggerà anche le aziende del video online come Netflix dalle tariffe richieste da provider come
 Comcast, At&t e altri per erogare i video agli abbonati in modo veloce e senza interruzioni. Una fonte confidenziale ha indicato a
 Bloomberg che Wheeler includerà la parte che riguarda gli accordi di traffic-exchange domani nella sua proposta ai commissari, senza aggiungere dettagli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati