INNOVAZIONE

Federico Gelli (Nova): “L’Italia ha bisogno di un risorgimento digitale”

Presentata a Roma l’Associazione Nova, punta a stimolare l’innovazione e a sostenere il cambiamento dell’economia italiana grazie al trasferimento tecnologico e alla ricerca. Via a proposta di legge sulla digitalizzazione della PA

Pubblicato il 18 Dic 2013

Imprese, professionisti e cittadini insieme per innovare e sostenere il cambiamento della nostra economia grazie al trasferimento tecnologico e alla ricerca. Sono questi alcuni degli elementi che caratterizzano l’Associazione Nova (Network, Orizzonti, Valori, Azioni), neonata realtà che conta già oltre sessanta adesioni e che è stata presentata oggi nella sala Leopardi di Roma Eventi Trevi in Piazza della Pilotta 4 a Roma, durante con un incontro dal titolo: “L’innovazione diventa azione”.

All’incontro hanno partecipato il presidente e fondatore di Nova, il deputato del Pd Federico Gelli, membro della Commissione bicamerale per la semplificazione, il vicepresidente Carlo Mochi Sismondi, Domenico Laforenza direttore dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR Pisa e il deputato del Pd Paolo Coppola, professore associato di Informatica Università di Udine. Inoltre, gli imprenditori presenti hanno avuto modo di presentare le loro esperienze e avanzare richieste su come rendere più efficace una vera politica dell’innovazione.

Quello dell’innovazione è un tema nevralgico che però sembra fuori dall’agenda politica, quando ora più che mai il paese avrebbe bisogno di una grande sfida in questo settore per semplificare il rapporto tra Stato e Cittadini, ridurre i costi e creare nuove professioni e nuovi posti di lavoro. Non esiste in pratica una “politica per l’innovazione”, che vuole anche dire ricerca, trasferimento tecnologico e cambiamento.

Una mancanza di visione strategica che ha come conseguenze una generale arretratezza degli strumenti didattici nelle scuole o servizi fallimentari totali o parziali, come la carta di identità elettronica, la tessera sanitaria, il sistema di interoperabilità delle anagrafi comunali del Ministero degli Interni, il sistema impresa in un giorno, i vari portali Italia solo per fare qualche esempio di progetti vecchi di anni. Ma anche quelli nuovi sembrano seguire tale strada. Malgrado questo, i dati Istat descrivono una realtà a due facce.

Se da una parte per ricerca e sviluppo tecnologico l’Italia investe solo l’1,3% del Pil mentre in Europa i paesi più importanti investono più del doppio, dall’altra nel triennio 2008-2010, il 53,9% delle imprese italiane ha prodotto innovazione a fronte del 49% rilevato nella media europea. “Questo dimostra che in Italia le competenze esistono – spiega il presidente di Nova Federico Gelli – ma è necessario rimuovere i freni all’innovazione. Per questo abbiamo bisogno di uno stimolo, di un “luogo del coraggio” dove si dicano le cose come stanno, facendoci forti delle competenze, delle conoscenze e dei saperi di tutte quelle persone che hanno e avranno voglia di confrontarsi sui temi del cambiamento”.

Tra gli obiettivi della neonata associazione una proposta di legge sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione della PA prima di tutto nella sanità, favorire il dialogo tra le imprese che operano nel settore dell’innovazione tecnologica, sostenere una nuova relazione tra pubblico e privato per ridurre i costi e migliorare i servizi offerti ai cittadini.

“Non si tratta di un cambiamento qualsiasi – aggiunge Gelli – ma di un vero processo di innovazione che punta sulla qualità, su un network di persone e di idee per trasformare le idee in concrete azioni partendo dalla sanità e dalla semplificazione, guardando all’innovazione come una politica trasversale che aiuti il Paese a ritrovare se stesso e soprattutto a costruirsi un nuovo futuro perché abbiamo bisogno di una grande rivoluzione di idee, azioni positive e non di una rivoluzione nelle strade”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati