INNOVAZIONE

A Federico Marchetti il premio “EY,imprenditore dell’anno”

L’Ad di Yoox gruppo vince la XX edizione “per aver realizzato, con un’intuizione originale e valorizzando le possibilità offerte dalla rete, una realtà divenuta in pochi anni leader globale nel luxury-fashion”. Iacovone: “Imprese italiane sanno cogliere chance date da innovazione”

Pubblicato il 25 Nov 2016

federico-marchetti-yoox-161125115415

Federico Marchetti, Ad di Yoox Net-a-Porter, è il vincitore della XX° edizione del premio EY “L’Imprenditore dell’Anno“. Il riconoscimento, promosso con Azimut Wealth Management, è riservato a imprenditori alla guida di aziende con un fatturato di almeno 25 milioni di euro e che abbiano saputo creare valore, con spirito innovativo e visione strategica, contribuendo alla crescita dell’economia italiana.

Alla cdi consegna dei Premi, a Palazzo Mezzanotte, sono intervenuti rappresentanti del mondo dell’imprenditoria, della finanza e delle Istituzioni, tra cui il Vice Ministro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Luigi Casero, il Presidente della Regione Roberto Maroni e il Sindaco di Milano Giuseppe Sala.

“Il Governo considera la capacità di fare impresa uno dei punti di forza su cui puntare per rilanciare il nostro Paese – ha detto il viceministro Luigi Casero – Il forte sostegno dato agli imprenditori deve diventare uno degli elementi consolidati dell’economia italiana. Le azioni di riduzione della pressione fiscale per favorire lo sviluppo attraverso l’introduzione del super ammortamento e dell’iper ammortamento, la riduzione della tassazione alle imprese ad un valore tra i più bassi d’Europa e le nuove norme sulla certezza del diritto tributario devono essere integrate da ulteriori riduzioni della pressione fiscale. Ma già dimostrano una concreta volontà di rendere operativa la assoluta convinzione di fare dell’impresa il centro del motore dello sviluppo del Paese”.

Federico Marchetti è l’imprenditore dell’anno 2016 “per aver realizzato, con un’intuizione originale e valorizzando le possibilità offerte dalla rete e dall’innovazione tecnologica, una realtà divenuta in pochi anni leader globale nel luxury-fashion e-commerce e prima azienda tecnologica italiana con una capitalizzazione di oltre tre miliardi di euro”, spiega una nota. In qualità di vincitore, Marchetti avrà la possibilità di competere per il “World Entrepreneur Of The Year”, che verrà assegnato durante una cerimonia a Montecarlo nel giugno 2017.

“L’Italia, patria di innovatori e talenti, ci ha dato un grande vantaggio competitivo per crescere e poi espanderci in 180 Paesi del mondo. Questo premio di imprenditore italiano dell’anno lo dedico ai giovani: fare impresa nel nostro Paese è possibile – ha ha commentato Marchetti – Vorrei condividere questo riconoscimento con il mio coraggioso team che mi accompagna ogni giorno in questo viaggio avventuroso.”

Il Premio Start up, un riconoscimento introdotto lo scorso anno con la volontà di dare visibilità a giovani imprenditori è stato assegnato a Civitanavi Systems, azienda marchigiana creata da Andrea Pizzarulli che sviluppa, produce e commercializza sistemi di navigazione basati su sensori a tecnologia proprietaria in fibra ottica, portando innovazione in un settore “tradizionale” come quello della navigazione inerziale. Le altre due start up finaliste sono Advanced Materials, che produce l’innovativa tecnologia 100% naturale “Airlite” per la riduzione degli inquinanti dell’aria e Satispay, nuovo network di pagamento indipendente utilizzabile attraverso un’applicazione mobile, creato da tre giovanissimi imprenditori. Tra i criteri per la scelta della start up vincitrice sono stati presi considerati l’attualità dell’idea imprenditoriale e del business (livello di innovazione, scalabilità e incontro dei bisogni del mercato), le potenzialità di crescita e il valore aggiunto offerto dal servizio/prodotto.

“La storia ventennale del Premio dimostra come nel nostro Paese continui ad esistere un tessuto imprenditoriale sano capace di rinnovarsi, di superare anche i periodi più critici cogliendo i cambiamenti come opportunità e puntando su innovazione, ricerca e internazionalizzazione”, ha evidenziato Donato Iacovone Ad di EY in Italia e Managing Partner dell’area Mediterranea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati