PUNTO DI VISTA

Fenomenologia dei Bitcoin

Il Bitcoin è balzato agli onori della cronaca per il rischio di fallimento di uno dei principali gestori. Ma è una bolla che deve scoppiare perché altre valute virtuali possano nascere e prosperare

Pubblicato il 28 Feb 2014

bitcoin-131119121531

I Bitcoin sono la moneta virtuale di maggior successo, ma recentemente la loro quotazione rispetto alle valute tradizionali è crollata, a motivo del rischio di fallimento di Mt. Gox, uno dei suoi principali gestori. Chi ama l’idea di una concorrenza tra emittenti di moneta dovrebbe amare i Bitcoin, ma nel contempo sapere – come suggerisce Tyler Cowen – che la concorrenza porta a prezzi più bassi. Quindi, le bolle speculative devono scoppiare, anche perché nuove monete virtuali devono nascere e prosperare.

Fanno notizia i fenomeni che crescono e decrescono velocemente: nella sfera dell’economia vale lo stesso, con particolare riferimento all’andamento dei prezzi, che in una bolla speculativa aumentano esponenzialmente per poi calare in maniera ancora più rapida. Nel caso dei Bitcoin, alla velocità dell’espansione e della – pare temporanea – caduta si aggiunge il fascino psicologico di una nuova moneta, che quasi misteriosamente diventa mezzo di pagamento accettabile e riserva di valore per il fatto stesso che un numero sufficiente di altri individui è disposto ad accettarla per le medesime funzioni.

I Bitcoin sono l’esempio più noto e quantitativamente più rilevante di “criptomoneta”, cioè di una moneta virtuale vigilata non da un’autorità terza, ma dagli utenti stessi riuniti in network. Qual è la materia da vigilarsi nel caso di una moneta virtuale, cioè priva di un suo corrispettivo fisico nella tipica forma di banconote e monete metalliche? La proprietà di una o più unità di Bitcoin è registrata online, ma la vigilanza consiste nel verificare che nessun utente faccia “double spending”, cioè spenda un certo ammontare di Bitcoin (aumentando i depositi del venditore) senza che il suo deposito diminuisca dello stesso ammontare. Nel sistema Bitcoin chiunque abbia un computer di sufficienti capacità e che sia 24 ore su 24 connesso a Internet può diventare un “miner”, cioè contribuire alla vigilanza del sistema di pagamenti di cui sopra.

DOMANDA E OFFERTA DI BITCOIN

Dal punto di vista dell’offerta di moneta, il sistema è basato su una regola fissa e automatica di aumento sempre più lento della quantità totale di Bitcoin presenti. Chi introdusse i Bitcoin nel 2009 (Satoshi Nakamoto: con ogni probabilità un nome collettivo) molto probabilmente simpatizzava con una versione estrema dell’idea di regole rigide nella politica monetaria, per cui gli utenti del sistema sanno già in anticipo l’ammontare di Bitcoin presente nel sistema da oggi in avanti, a patto naturalmente che il sistema sopravviva fino a quella data.
Come funziona la domanda di moneta nel caso dei Bitcoin? In assenza di una domanda causata dal fatto che un certo Stato obblighi o permetta di pagare le imposte in Bitcoin, la domanda di Bitcoin cresce grazie agli effetti di network, cioè con il numero atteso di individui che sono disposti ad accettarli come mezzi di pagamento. Ciò peraltro non esclude una domanda di carattere speculativo, finalizzata a lucrare un profitto a motivo della tendenza del prezzo a crescere velocemente, tendenza che in certe situazioni finisce per autorealizzarsi.
Un liberista con sfumature austriache non può che apprezzare le monete virtuali in quanto chiunque – avendo sopportato dei costi iniziali di marketing e di costruzione dell’infrastruttura – è potenzialmente in grado di creare una nuova moneta virtuale, che faccia concorrenza a quelle già presenti sul mercato. Il punto è trattato brillantemente da Tyler Cowen su Marginal Revolution: la concorrenza tra monete virtuali non può che portare nel medio termine a un abbassamento del prezzo di queste rispetto alle monete tradizionali, con un limite inferiore dato dai costi iniziali di cui sopra, o dal vantaggio reputazionale delle monete già presenti. Ecco il paradosso: chi è rialzista sull’intera galassia delle monete virtuali non può che essere ribassista sulla singola moneta come Bitcoin, appunto perché si aspetta di vedere all’opera la concorrenza di altre monete virtuali. Chi non ha fiducia in questo sistema decentrato di monete si aspetta invece che una bolla speculativa uccida Bitcoin, in maniera abbastanza vertiginosa e cruenta da scoraggiare ogni imitazione successiva. Chi infine ha uno spirito vagamente riformista potrebbe attribuire buone probabilità di successo al sistema nel medio termine, ma nel contempo ritenere che per esigenze di stabilità dovrà mettere insieme una sua banca centrale di carattere collettivo, che agisca come prestatore di ultima istanza.

Il testo riprodotto è tratto da www.lavoce.info

http://www.lavoce.info/come-funzionano-bitcoin/

Riccardo Puglisi ha studiato all’Università di Pavia (dottorato in finanza pubblica) e alla LSE (PhD in economia). Dopo essere stato visiting lecturer al dipartimento di scienze politiche del Massachusetts Institute of Technology e Marie Curie Fellow all’ECARES (Université Libre de Bruxelles), attualmente è ricercatore in economia politica all’Università di Pavia. Si occupa principalmente di political economy, ed in particolare del ruolo politico dei mass media.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati