MERCATO

“Festeggiare” il trilione? Nadella controcorrente: “Non è una priorità”

Per ceo di Microsoft aver raggiunto il traguardo dei mille miliardi di capitalizzazione non ha nessun significato: “Guardiamo avanti e continuiamo a spingere sul cloud”

Pubblicato il 03 Mag 2019

nadella-microsoft-161102171336

Ci sono priorità e priorità. E quella di entrare a far parte del club più esclusivo al mondo per le grandi aziende, il cosiddetto “club del trilione”, cioè delle aziende con una capitalizzazione di mercato che supera la soglia (psicologica) dei mille miliardi di dollari, non è una di queste. Anzi, è addirittura un traguardo totalmente privo di significato e a ben guardare che “lo disgusta”. Nel caso di Satya Nadella non si può dire che sia l’invida a farlo parlare, perché Microsoft, l’azienda di cui è alla guida dal febbraio del 2014, è una delle uniche tre al mondo ad aver tagliato questo traguardo che tutti concordano nel definire simbolico ma che certamente attrae l’attenzione degli investitori e anche – perché no – dei giornalisti di tutto il pianeta.

«Sarei veramente disgustato – ha dichiarato Nadella durante una intervista con Bloomberg Businessweek – se qualcuno volesse mai celebrare la nostra capitalizzazione di mercato». Parole dirette e dure per dire che la priorità non è segnare un record soltanto psicologico, formale, simbolico. Un simbolo che non interessa all’uomo che ha ereditato una delle poltrone più difficili del mondo della tecnologia – quella di uomini come Bill Gates e Steve Ballmer – ed è riuscito a fare letteralmente miracoli.

Da quando, nel febbraio del 2014, Nadella è asceso al trono di Microsoft, infatti, l’azienda ha ingranato la quarta puntando decisamente al mercato cloud in tutte le sue varianti consumer e business, e ha fatto crescere la capitalizzazione di mercato di Microsoft del 230%.

Nadella, come tutti i leader di carattere, preferisce restare concentrato sul futuro anziche mettersi a celebrare i risultati raggiunti nel passato. «A Microsoft – ha detto a Bloomberg – abbiamo questa pessima abitudine di non essere in grado di spingerci oltre perché ci sentiamo subito molto soddisfatti per il successo che abbiamo già raggiunto. Stiamo imparando a non guardarci indietro, a non essere focalizzati sul passato».

L’atteggiamento che Nadella vuole che definisca il pensiero e la postura della sua azienda ha aiutato a far crescere il business del cloud in tutte le sue declinazioni. In questo modo Microsoft è diventata un concorrente più che titolato per insidiare gli attori dominanti del mercato, soprattutto Amazon Web Services (Aws), la unità di business autonoma di Amazon che sta registrando una crescita record (e che ha un notevolissimo impatto sui conti economici del gigante del retail di Seattle).

Azure, la divisione cloud di Microsoft, può essere piccola rispetto alla concorrenza ma sta crescendo più velocemente di Aws. Nel terzo trimestre, presentato la scorsa settimana, il tasso di crescita di Azure è stato del 41%, pari a 9,6 miliardi di dollari. Un tasso di crescita analogo a quello registrato nella stessa settimana da Amazon per Aws durante il primo trimestre (le due aziende seguono due tipologie contabili differenti, con due anni fiscali sfalsati tra di loro). Oltre al giro di affari, però, anche gli utili di Azure sono cresciuti a una velocità da record: di ben il 73%.
L’atteggiamento di Nadella è anche la chiave per capire la scelta strategica di fondo che ha fatto per l’azienda che guida: investire energia e denaro, oltre che talenti, nel business del cloud anziché continuare a investire e spingere sulla divisione Windows. E anche la decisione di considerare una perdita i 7,6 miliardi di dollari spesi dal suo precedessore, Steve Ballmer, investiti nell’acquisizione di Nokia e poi derubricati da Nadella, dimostrano che quest’ultimo è veramente concentrato sul futuro e non ha nessuna intenzione di rimanere ancorato alle vecchie ambizioni, come ad esempio quella di dominare il settore del mobile, una volta pezzo centrale della strategia della “vecchia” Microsoft.

In queste ultime settimane Microsoft è silenziosamente scivolata sotto la soglia dei mille miliardi, senza peraltro che la stampa internazionale prestasse la stessa attenzione all’inversione di tendenza, mentre nel club sono rimaste Amazon e la veterana Apple. Ma forse a Nadella neanche se ne è accorto, concentrato a pianificare le prossime mosse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati