L'INTERVISTA

Fiber sensing, data center, 5G: “Open Fiber pilastro per la Smart Nation”

Non solo fibra, la wholesale company in campo con una serie di progetti per spingere la digital transformation dell’Italia. Il Direttore del mercato business, Mazzitelli: “Ci sono una serie di player che hanno bisogno della nostra infrastruttura per efficientare e migliorare le proprie attività”

Pubblicato il 14 Apr 2023

Stefano_Mazzitelli_Mercato_Business (002)

“Quando si pensa all’infrastrutturazione del Paese, al progresso tecnologico e al digital divide, ci si immagina la fibra ottica che arriva a casa del cliente residenziale. Questa sicuramente è una parte fondamentale del nostro lavoro, ma la creazione di un’infrastruttura come quella che sta realizzando OF nel Paese non passa solo da lì”: Stefano Mazzitelli, Direttore del Mercato business di Open Fiber, spiega a CorCom come sta evolvendo la strategia a sostegno della digital transformation dell’Italia.

Mazzitelli non solo fibra dunque.

Siamo impegnati su una serie di progetti: dall’infrastrutturazione delle cabine elettriche per rendere possibile la smart grid e ridurre gli sprechi di energia al rilegamento dei data center o delle microcelle che fanno funzionare il 5G. Ci sono una serie di player del mercato business che hanno bisogno della nostra infrastruttura per efficientare e migliorare le proprie attività, dobbiamo puntare anche su di loro per allargare la platea dei nostri clienti e dei servizi che offriamo. Il nostro core business è creare un’infrastruttura ultraveloce capillarmente diffusa in tutto il Paese. Come operatore wholesale only dobbiamo portare la rete a banda ultralarga in tutta Italia coprendo aree urbane ed extraurbane, per consentire a tutti i cittadini l’accesso ai servizi digitali di ultima generazione. Tuttavia, non ci vogliamo fermare qui. E siamo già attivi su diversi progetti.

Di quali progetti si tratta?

Stiamo stipulando, ad esempio, un accordo con un operatore straniero per costruire una direttrice fino in Germania. Poi c’è tutto il mondo dei data center edge, per cui ci sarà uno sviluppo esponenziale nel prossimo futuro. E, ancora, il grande tema del 5G che senza fibra non può supportare uno scambio di dati fluido e rapido.  Inoltre, attraverso il progetto Sensing net insieme con il Politecnico di Torino svilupperemo servizi fiber sensing per monitoraggio sismico e non solo. La nostra rete può anche servire per creare una control room intelligente in grado di ottimizzare la distribuzione e lo stoccaggio dell’energia elettrica come, ad esempio, stiamo sperimentando nell’ambito del progetto TeleSmeg grazie al quale sarà possibile integrare le tecnologie degli operatori telco e quelle degli operatori elettrici. Insomma, tutti tasselli per creare una vera Smart Nation della quale noi puntiamo ad essere una sorta di ‘sistema nervoso’.

Quanto conta la ricerca per spingere l’innovazione?

Open Fiber è entrata a far parte del programma Restart (Research and innovation on future telecommunications systems and networks, to make Italy more smart) divenendo uno dei principali player all’interno del più importante programma di ricerca e sviluppo mai partito in Italia nel settore telecomunicazioni. Questo ci sta già consentendo di collaborare con università e centri di ricerca ma anche con le altre aziende Tlc, un’ottima opportunità per dialogare insieme sulle tematiche di innovazione che caratterizzeranno il prossimo decennio. Tra i progetti principali ai quali stiamo partecipando, vale la pena di menzionare il progetto Rigoletto della Scuola Superiore Sant’Anna, focalizzato su comunicazioni ottiche e Quantum Key; il progetto Pesco coordinato dal Cnr e focalizzato su User-centric Pervasive Internet, architetture di Edge Computing; il progetto Net4Future con l’Università di Palermo, che mira a favorire un nuovo quadro regolatorio per incentivare l’innovazione.

Lo scenario sta cambiando, le Tlc sono in crisi, siete in difficoltà anche voi?

Nonostante i macro-trend di mercato siano in crescita, i ricavi degli operatori continuano a subire cali. Questo è un problema di sistema in particolar modo nel mercato italiano, dove la competizione è molto spinta, ma riguarda anche il resto d’Europa. In questo contesto Open Fiber è un player particolare, perché gioca la sua partita nel mercato wholesale only, cioè all’ingrosso. Infatti, l’azienda non vende direttamente al cliente finale i servizi in fibra ottica, ma offre l’accesso alla sua rete a tutti gli operatori interessati, a parità di condizioni. Ad oggi, Open Fiber è il primo operatore infrastrutturale italiano su reti di comunicazione elettronica integralmente in fibra ottica. Abbiamo coperto con la fibra fino a casa (Ftth) oltre 13 milioni di unità immobiliari mentre più del 65% dei clienti attivati in Italia su rete Ftth naviga sulla nostra infrastruttura. Un buon risultato ma dobbiamo fare ancora di più. Di certo, l’ingresso nel mercato di Open Fiber ha cambiato le regole del gioco ed è ormai evidente che la fibra è alla base delle tecnologie di oggi e di quelle future.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati