LA STRATEGIA

Fibra e 5G, la Ue rilancia: via all’obbligo di notifica. E leggi ad hoc su chip e cybersecurity

La Commissione europea aggiusta il tiro sull’Agenda 2030 e presenta il “Path to the Digital Decade”. La presidente von der Leyen. “Come mai prima d’ora investiremo sulla banda ultralarga”. Riflettori anche su competenze e cloud. Politica continentale sulla cyberdifesa

Pubblicato il 15 Set 2021

MicrosoftTeams-image (10)

Spingere la digitalizzazione in Europa. Facendo leva su banda ultralarga, 5G, cloud e microchip. E sulle nuove competenze. Questa la sfida della Commissione Ue messa nero su piano nel “Patto per il decennio digitale” (SCARICA QUI IL DOCUMENTO) che rilancia sugli obiettivi dell’Agenda 2030 introducendo una serie di novità. “Come mai prima d’ora investiremo nel 5G e nella fibra. Ma altrettanto importante è l’investimento nelle competenze digitali. È un compito che richiede l’attenzione dei leader e un dialogo strutturato al massimo livello”, ha detto nel Discorso sullo Stato dell’Unione la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

Per monitorare l’avanzamento dei piani nazionali la Ue introduce l’obbligo di notifica: gli Stati membri dovranno inviare all’Europa non solo i propri piani ma anche lo stato di avanzamento degli stessi per consentire una mappatura a livello continentale (da cui sortirà un ranking periodico). E ciò vale anche per l’uso dello spettro radio e quindi per il 5G: gli Stati dovranno notificare in anticipo i piani riguardo all’uso dello spettro.

“Al fine di garantire che la cooperazione tra la Commissione e gli Stati membri sia efficiente ed efficace, gli Stati membri dovranno presentare alla Commissione tabelle di marcia strategiche nazionali del decennio digitale che coprono il periodo fino al 2030 (“tabelle di marcia strategiche nazionali del decennio digitale”) proponendo, ove possibile e misurabili a livello nazionale, traiettorie nazionali, descrivendo tutti gli strumenti adottati, pianificati o attuati al fine di contribuire al raggiungimento a livello dell’Unione degli obiettivi della presente decisione e dei target digitali”, si legge nel documento visionato da CorCom. “Queste roadmap strategiche nazionali del Decennio Digitale saranno uno strumento cruciale per il coordinamento delle politiche degli Stati membri e per garantire la prevedibilità per il mercato. Gli Stati membri dovranno tenere conto delle iniziative settoriali pertinenti, sia a livello dell’Unione che nazionale, e garantire la coerenza con esse. Durante il ciclo annuale di cooperazione, gli Stati membri potranno proporre adeguamenti alle loro tabelle di marcia strategiche nazionali per il Decennio digitale tenendo conto dell’evoluzione della transizione digitale a livello dell’Unione e nazionale e per rispondere, in particolare, alle politiche, misure e azioni raccomandate dalla Commissione”.

E riguardo alle politiche relative alla gestione dello spettro radio “essendo (quest’ultimo, ndr) essenziale per raggiungere gli obiettivi digitali, e in particolare un’infrastruttura digitale sicura, efficiente e sostenibile”, gli Stati membri dovranno riferire in merito alle politiche e misure adottate e future relative alla disponibilità e alla possibilità di utilizzare lo spettro radio per gli utenti esistenti e i potenziali investitori e operatori”.

La sfida dei seminconduttori, una legge europea

“Il digitale è, senza alcun dubbio, decisivo. Gli Stati membri condividono questa valutazione: la spesa per il digitale nel NextGenerationEU sforerà addirittura l’obiettivo del 20 %, a riprova dell’importanza di investire nella nostra sovranità tecnologica europea. Dobbiamo intensificare gli sforzi per definire la nostra trasformazione digitale secondo le nostre norme e i nostri valori”, ha detto von der Leyen puntando i riflettori in particolare sui semiconduttori, “minuscoli chip che fanno funzionare tutto: smartphone, scooter e monopattini elettrici, treni o intere fabbriche intelligenti”.  Non esiste digitale senza chip. Mentre parliamo, intere linee di produzione stanno già lavorando a velocità ridotta, nonostante la domanda crescente, proprio per la carenza di semiconduttori. Ma mentre la domanda mondiale è esplosa, la quota europea dell’intera catena del valore, dalla progettazione alla capacità di produzione, si è assottigliata. Ora dipendiamo dai chip di ultima generazione fabbricati in Asia. In questo caso non si tratta solo di competitività. Si tratta anche di sovranità tecnologica. Perciò, diamo a questo problema tutta l’attenzione che merita”.

Ma soprattutto von der Leyen annuncia che l’Europa si prepara per una nuova legge europea sui semiconduttori. “Dobbiamo mettere insieme le nostre capacità di ricerca, progettazione e sperimentazione di livello mondiale. Dobbiamo coordinare gli investimenti dell’UE e nazionali lungo la catena del valore. Lo scopo è creare insieme un ecosistema europeo dei chip che sia all’avanguardia, inclusa la produzione. Così ci garantiremo la sicurezza dell’approvvigionamento e svilupperemo nuovi mercati per una tecnologia europea innovativa. È vero: è un compito estremamente arduo. E so che alcuni lo considerano fuori portata. Ma quelle stesse persone sostenevano la stessa cosa per Galileo vent’anni fa. E guardate cos’è successo. Ci siamo rimboccati le maniche. E così, oggi, i satelliti europei forniscono il sistema di navigazione per oltre 2 miliardi di smartphone in tutto il mondo. Siamo leader mondiali. Perciò, diamo nuovamente prova di audacia, questa volta per i semiconduttori”.

Politica europea per la cyberdifesa

“Non si può parlare di difesa senza parlare di cibernetica. Se tutto è collegato, tutto può essere piratato. Dato che le risorse sono scarse, dobbiamo unire le nostre forze. E non dovremmo limitarci ad affrontare le minacce informatiche, ma dovremmo cercare anche di conquistare un posto di primo piano nella cibersicurezza”, ha detto von der Leyen nell’annunciare che l’Europa “ha bisogno di una politica europea della cyberdifesa, compresa una legislazione su norme comuni nel quadro di una nuova legge europea sulla cyberresilienza“.

Il primo passo – ha detto la presidente della Commissione Ue – ” è una valutazione comune delle minacce con cui dobbiamo confrontarci e un approccio comune per affrontarle. La futura “bussola strategica” è una parte cruciale di questa discussione. E dobbiamo decidere come sfruttare tutte le possibilità già previste dal trattato. Per questo, durante la presidenza francese, convocherò con il Presidente Macron un vertice sulla difesa europea. È tempo che l’Europa passi alla fase successiva”.

Etno: “Garantire normativa coerente con gli obiettivi”

“Si tratta di una forte strategia digitale per il prossimo decennio, che dà la priorità agli investimenti dell’UE nella digitalizzazione e nell’innovazione. Ora dobbiamo garantire che l’azione normativa a livello UE e nazionale sia coerente con tali obiettivi. Questo è fondamentale per accelerare le necessarie transizioni digitali e green”, commenta Lise Fuhr, direttore generale di Etno, l’associazione che rappresenta le principali telco in Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati