BANDA ULTRALARGA

Fibra ottica, Genova “ponte” europeo di Colt

L’espansione della rete sottomarina da Roma alla città ligure dà vita ad un hub digitale per il traffico internazionale verso Milano, Amsterdam e Londra. L’infrastruttura è ottimizzata per velocità a 400Gbps e fino a 10Gbps Ip/Ethernet: per le aziende genovesi la possibilità di collegarsi a 32 Paesi, 222 città e 1.000 data center

Pubblicato il 13 Dic 2022

cavo-sottomarino-130312145030

Colt Iq Network si espande e arriva a Genova: la pluripremiata rete intelligente di Colt Technologies Services arriverà da Roma alla città ligure, nel proposito di dare vita ad un hub digitale per il traffico nazionale e internazionale diretto a Milano, Amsterdam e Londra, viste le grandi quantità di dati trasportati grazie ai cavi sottomarini in fibra.

Per le aziende genovesi collegamenti con 32 paesi e 1000 data center

L’estensione della rete sottomarina di Colt offre alle aziende liguri i vantaggi della tecnologia ottica – che, attraverso i cavi in fibra, utilizza la luce per trasmettere dati ad alta velocità – e le funzionalità di rete on-demand. L’infrastruttura digitale, ottimizzata per velocità a 400Gbps e fino a 10Gbps IP/Ethernet, collegherà facilmente le aziende genovesi a 32 Paesi, 222 città e 1000 data center in Europa, Asia e Nord America.

Una infrastruttura digitale per mantenere competitività sul mercato

“Le aziende italiane contribuiscono in modo significativo all’economia globale ma, con il passaggio di un numero sempre maggiore di applicazioni al cloud, queste organizzazioni hanno sempre più bisogno di un’infrastruttura digitale potente, ad alta capacità e a bassa latenza per rimanere competitive nel mercato. Pensata per i nostri clienti, l’espansione della Colt Iq Network a Genova offre nuove ed entusiasmanti opportunità alle aziende della regione, aiutandole a instaurare nuove connessioni straordinarie, a crescere e a prosperare”, ha dichiarato Carlo Azzola, Country Manager per l’Italia di Colt Technology Services.

L’espansione è solo l’ultimo di una serie di investimenti strategici che Colt ha effettuato nella sua Colt Iq Network, che collega un numero di data center in Europa e in Asia superiore a quello di qualsiasi altro provider. Grazie al suo profondo impegno nei confronti dei clienti, Colt continua a superare i limiti, a promuovere l’innovazione e ad estendere la sua presenza globale.

La mission e i progetti di Colt Technologies Services

Colt Technology Services (Colt) è un’azienda globale di infrastrutture digitali che crea connessioni straordinarie per aiutare le aziende ad avere successo. Grazie a persone e partner straordinari che condividono il nostro approccio, Colt è guidata da un unico obiettivo: mettere a disposizione dei suoi clienti la potenza dell’universo digitale, ovunque, in qualsiasi momento e in qualsiasi modo essi scelgano. Dal 1992 e dai suoi inizi nel cuore della City di Londra, Colt si è distinta per il suo profondo impegno nei confronti dei propri clienti con oltre 60 uffici sparsi in tutto il mondo. La potente rete Colt Iq Network si estende su 222 città in 32 paesi per connettere oltre 1.000 data center, 51 reti metropolitane (MAN — Metropolitan Area Networks) e più di 31.000 edifici in Europa, Asia e Nord America. Trattandosi di un’azienda a capitale privato, Colt è una delle società più solide del proprio settore dal punto di vista finanziario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati