IL PIANO

Fibra ottica, in Emilia-Romagna collaudato il primo impianto nelle aree bianche

La banda ultralarga pronta nel Comune di Borgo Tossignano. In campo Infratel Italia, Lepida e Open Fiber

Pubblicato il 04 Nov 2019

ST000688

Lo stato di avanzamento dei lavori del Piano Banda Ultra Larga (Bul) in Emilia-Romagna e dei cantieri aperti nelle cosiddette “aree bianche” ha fatto un grande passo in avanti nel mese di settembre. Nella settimana del 23 settembre la Commissione di Collaudo, composta da personale di Lepida e di Infratel Italia, società in house del Ministero dello Sviluppo Economico, ha proceduto al collaudo dell’impianto in fibra ottica del Piano Bul realizzato nel Comune di Borgo Tossignano, primo Comune arrivato a questa fase in regione. Nei due giorni di collaudo in campo sono state effettuate verifiche tecniche nel rispetto delle specifiche definite da Infratel Italia quali ad esempio saggio, carotaggio, verifica di tenuta di una muffola, mandrinatura di una porzione di tubi, nonché verifiche amministrative sulla documentazione presentata, con particolare attenzione alle autorizzazioni rilasciate dagli Enti competenti. È stato effettuato il sopralluogo e verificato anche il Punto di Consegna Neutro (Pcn) ovvero il nodo di rete che raccoglie le fibre posate con l’intervento pubblico e che è interconnesso attraverso un backhauling al fine di fornire i servizi attivi.

Ultima in ordine temporale, ma prima per importanza del Piano, la verifica di copertura delle Unità Immobiliari (UI), cioè l’insieme di cittadini e aziende del territorio non ancora provvisti di servizi Bul: sono oltre 200 le UI oggi servibili, dall’impianto collaudato, in Ftth (Fiber To The Home). Il sopralluogo di collaudo si è concluso con alcune prescrizioni che il Concessionario dovrà risolvere. Alcuni numeri del progetto Bul a Borgo Tossignano: sviluppo di infrastruttura di circa 7 km, necessaria anche per la rete primaria che collega i Comuni di Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice, Imola; con 50% di riutilizzo di infrastrutture esistenti, principalmente grazie alla collaborazione del Comune e di Lepida; circa 3,8 km di fibra ottica su cavi di varie potenzialità secondo le specifiche progettuali; importo del finanziamento pubblico, in questo caso Feasr (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale), circa 250.000 euro; oltre 200 UI servibili dall’impianto in fibra realizzato; ulteriori 150 UI previste nel progetto Fwa (Fixed Wireless Access); ulteriori 200 UI, nella frazione di Codrignano, saranno raggiunte in fibra con l’intervento del Piano (in corso) nel comune di Casalfiumanese.

La cittadinanza e le aziende hanno dimostrato un forte interesse partecipando all’evento pubblico del 17 ottobre scorso, nel quale sono intervenuti il Vice Presidente e Assessore regionale Raffaele Donini, il Sindaco di Borgo Tossignano Mauro Ghini, il Direttore Generale di Lepida Gianluca Mazzini e il Concessionario Open Fiber. All’evento 7 Operatori Tlc hanno presentato i loro servizi nonché i rispettivi listini all’amministrazione e ai cittadini, affinché privati e aziende, sino ad ora privi di Banda Ultra Larga, possano fin da subito avere un accesso a 100Mbps.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati