RETI BROADBAND

Fibra ottica, la marcia di Acantho. Servizi modulari a misura di cliente

La rete avviata 15 anni fa dall’azienda si estende per 3.870 km e raggiunge oltre 100 comuni dell’Emilia Romagna. Un driver di innovazione per il territorio e competitività per le imprese

Pubblicato il 08 Giu 2016

acantho-160607152949

Parlando di reti broadband, una premessa è dovuta: l’Italia è il Paese con la minor copertura di rete di nuova generazione (NGA) in Europa. Per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Agenda Digitale Europea per il 2020, infatti, occorre necessariamente colmare il gap e sviluppare una infrastruttura di rete in banda ultra larga, a copertura dell’intero territorio nazionale e mediante un investimento ibrido in infrastrutture, equamente ripartito fra enti pubblici e attori privati del panorama imprenditoriale italiano.

In tale contesto, Acantho quindici anni fa ha avviato lo sviluppo di una rete a banda larga in fibra ottica, che si estende oggi per 3.870 Km, raggiungendo oltre 100 comuni dell’Emilia Romagna, di cui 2.141 km di rete metropolitana, e di una dorsale che collega anche le città di Padova, Trieste e Udine. Questa rete è oggi abilitante allo sviluppo e alla fornitura dei servizi di telecomunicazioni e di information technology, erogati dal Data Center con sede ad Imola, baricentro della nostra rete. Ponendo particolare attenzione nell’erogare una connettività che fornisca sì ottime prestazioni, ma soprattutto elevata affidabilità e continuità del servizio, i nostri servizi sono rivolti ad un mercato che, soprattutto in Emilia Romagna, presenta un’alta densità di aziende del settore ICT, con un orientamento imprenditoriale che permette la piena valorizzazione della nostra infrastruttura in fibra ottica. Si crea al contempo un ambiente culturale e professionale basato sulle nuove forme di relazione, innovazione e socialità. Il know-how e l’expertise maturato negli anni, ha permesso ad Acantho di operare su diversi fronti e di sviluppare, quindi, servizi innovativi in grado di migliorare, semplificare ed efficientare i processi aziendali, nonché di contribuire ad appianare il digital divide.

Telepresenza, video sorveglianza, cloud computing sono alcuni dei servizi che traggono maggior vantaggio dall’impiego dell’infrastruttura in fibra ottica. Il servizio di telepresenza permette la comunicazione in alta qualità audio-video, fra più sedi remote geograficamente, evitando l’inutile duplicazione di riunioni e riducendo drasticamente alcune voci di costo, quali ad esempio spese di trasferta. Si agevolano, in questo modo, anche le relazioni con l’esterno, nel rapporto con clienti e fornitori, abbinando al contempo il miglioramento della produttività aziendale con una maggiore efficacia comunicativa nelle relazioni interpersonali. I servizi di video sorveglianza realizzati da Acantho, abbinati ad una gestione remota delle immagini (Guardia Virtuale), assumono un’importanza notevole in questo particolare periodo storico in cui la sicurezza è diventata un punto focale di attenzione. La video sorveglianza, insieme a wifi, info-mobilità, totem interattivi, è uno dei tasselli che contribuisce all’evoluzione della città, facendola diventare una “Smat City”, con nuovi servizi di cui possono e potranno beneficiare i visitatori e i cittadini.

Tutti questi servizi sono integrati dalla Smart Urban Infrastructure, che rappresenta il tessuto connettivo della città, realizzato dalla rete in fibra ottica. I servizi e le soluzioni di cloud computing coniugano l’affidabilità e la sicurezza del data center, con le performance della rete in fibra ottica dedicata, offrendo numerosi vantaggi ai clienti.

Un particolare vantaggio per il Cliente consiste nella possibilità di non dover investire in hardware e software, inglobando dei costi fissi non produttivi, bensì beneficiando di servizi modulati in funzione dei bisogni e con costi commisurati alle personali esigenze del Cliente. L’impegno di Acantho è quindi rivolto a colmare il gap infrastrutturale del nostro Paese e alla valorizzazione del territorio, contribuendo a rendere sempre più competitive le aziende del tessuto industriale emiliano e non, che operano in un mondo sempre più concorrenziale e globalizzato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati