SCAVI

Fibra, spunta l’emendamento anti-tasse

A firma di Stefano Quintarelli (Lista Civica) punta ad annullare i contributi annui in carico agli operatori che posano fibra nelle città sotto i 50mila abitanti

Pubblicato il 11 Lug 2013

stefano-quintarelli-120514150218

Niente tasse per gli operatori che stendono fibra ottica in città sotto i 50.000 abitanti: lo propone Stefano Quintarelli (Scelta Civica) in un emendamento al cosiddetto Decreto del Fare depositato ieri alla Camera nell’ultimo giorno utile per la presentazione degli emendamenti.

Facendo riferimento all’articolo 10 del Decreto, il parlamentare scrive:

“Dopo il comma 3 aggiungere il seguente: 3-bis. All’articolo 1 , comma 1, lettera a),dell’allegato n. 10 del codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1º agosto 2003, n. 259, Al comma 1, sub a) è aggiunto il seguente punto: 4) su un territorio fino a 50.000 abitanti, nulla è dovuto”.

Traducendo dal linguaggio legislativo: il testo fa riferimento al Codice delle comunicazioni elettroniche, ovvero la Legge Gasparri del 2003, e in particolare, appunto, all’allegato 10. Questo allegato stabiliva i contributi annuali dovuti allo Stato da operatori di telefonia, operatori dati e Internet service provider (Isp).

In pratica, in base alla legge, l’operatore dati in grado di stendere e accendere la fibra ottica deve versare allo Stato 27.500 euro all’anno se opera in un centro sotto i 200.000 abitanti, 55.000 euro se la città supera i 200.000 e 110.000 se l’operatore è attivo su tutto il territorio nazionale.

“È un provvedimento teso a favorire gli operatori di grandi dimensioni – dice Quintarelli – perché la fibra in sé è economica, quello che pesa sui più piccoli è il costo della manodopera e, appunto, le tasse. Se il mio emendamento verrà accolto, potrà contribuire alla nascita di nuovi operatori nei piccoli centri, operatori che tra l’altro conoscono meglio dei ‘big’ il territorio locale. Gli installatori di fibra attualmente disoccupati, magari gli ex dipendenti di qualche big company, potrebbero riunirsi in cooperative e diventare loro stessi operatori, procedendo alla posa della fibra senza doversi preoccupare di versare onerosi contributi allo Stato. In sostanza sarebbe un incentivo allo sviluppo economico del Paese”.

La rimodulazione dei contribuiti statali da parte degli operatori è anche una battaglia di Assoprovider, che ha cominciato a occuparsene dal 2006. “L’allegato 10 del Codice delle comunicazioni è una barriera di accesso artificiosa imposta dallo Stato e non fa che ostacolare le attività economiche” dice Dino Bortolotto, presidente dell’Associazione dei Provider indipendenti. “Paradossalmente – spiega – se un operatore dati vuole stendere un metro di fibra ottica e Bolzano e uno a Palermo dovrà pagare 111.000 euro perché lavora sul ‘territorio nazionale’, un costo ovviamente non sostenibile da una società di piccole o medie dimensioni mentre per le grandi aziende di telecomunicazioni è una minima porzione del loro budget”.

Bortolotto non ritiene che, come sostengono alcuni, se si abolisse la tassa ci sarebbero reali problemi di gettito per le casse dello Stato. “Se anche, per assurdo, sul territorio ci fossero 100 operatori nazionali, il gettito annuale equivarrebbe a 11 milioni di euro, che per un’amministrazione statale non è certo una cifra enorme ed è comunque facilmente reperibile altrove. A nostro parere – conclude – non devono essere solo le grandi compagnie telefoniche, ma anche i piccoli operatori a realizzare la rete in fibra sul territorio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati