CRIPTOVALUTE

Fidelity Digital Assets debutta in Europa: prima offerta per gli investimenti in Bitcoin

La divisione fintech del colosso americano Fidelity Investments farà da custode alle criptovalute del partner britannico Nickel Digital Asset Management. Ma l’azienda auspica una regulation Ue armonizzata per spingere il decollo del mercato

Pubblicato il 15 Gen 2020

bitcoin_740407774

Il colosso statunitense dei servizi finanziari Fidelity Investments è pronto a scommettere sul mercato europeo delle criptovalute: la multinazionale, tramite la sua divisione fintech Fidelity Digital Assets, ha lanciato la sua prima offerta in Europa per sposare investimenti istituzionali e valuta digitale. Fidelity Digital Assets agirà come custode per i Bitcoin di Nickel Digital Asset Management, società londinese di investimento in criptovalute. Lo hanno comunicato le due società finanziarie.

Le partner sottolineano che proprio la mancanza di servizi di back-office come la custodia offerti dai maggiori player del mercato finanziario è uno dei motivi che tiene i grandi investitori lontano dalle operazioni effettuate con gli asset emergenti, molto volatili ma potenzialmente molto redditizi. Resta da vedere, commentano gli analisti di settore, se l’intervento di gruppi del calibro di Fidelity (che ha in gestione fondi per 7,8 trilioni di dollari) riuscirà a far fluire denaro dagli investitori istituzionali verso le criptovalute.

Le scetticismo dei grandi investitori

Lo scrutinio dei regolatori e gli altolà dei governi, preoccupati che gli strumenti finanziari digitali siano usati per speculazioni o frodi e decisi a porre severi paletti allo sviluppo del mercato delle criptovalute, hanno fortemente impattato lo sviluppo e la valutazione delle monete virtuali, a partire dal Bitcoin. Incerti su regulation e timorosi per possibili illeciti o attacchi hacker, molti dei grandi fondi pensione e dei gestori di asset si tengono alla larga dalle criptomonete. Lo stesso approccio ha rallentando i tempi e scoraggiato gli investitori del progetto Libra, l’iniziativa di Facebook nel mondo delle criptovalute.

Il Bitcoin può permettere enormi ritorni ma le quotazioni sono estremamente fluttuanti. A novembre la criptovaluta più scambiata sui mercati mondiali è scivolata del 9% nelle contrattazioni di oggi, fino a circa 6.900 dollari, il valore più basso da maggio, dopo l’annuncio di una stretta regolatoria in Cina; all’inizio di questo mese, invece, le tensioni tra Iran e Usa l’hanno portata sopra gli 8mila dollari.

Nel 2018 il Bitcoin ha bruciato oltre il 70% del suo valore, crollando dal massimo di 19.500 dollari di fine 2017 ai minimi di dicembre 2018 (3.100 dollari). Nel frattempo banche e regolatori hanno acceso un faro sulla moneta virtuale, il suo impatto sui mercati finanziari e il potenziale sfruttamento per attività illecite.

“Problematiche in via di risoluzione”

Il capo europeo di Fidelity Digital Assets, Chris Tyrer, è tuttavia convinto che pian piano stanno rimuovendosi gli ostacoli che finora hanno frenato la partecipazione degli investitori istituzionali ai mercati delle criptovalute e che sono rappresentati, principamente, da regulation, qualità dei fornitori del servizio e estrema volatilità. “Secondo noi questi tre fattori si stanno lentamente risolvendo e di conseguenza osserviamo un aumento dell’interesse da parte degli investitori istituzionali”, ha dichiarato Tyrer a Reuters, aggiungendo che una normativa armonizzata all’interno dell’Unione europea favorirebbe ulteriormente il mercato. 

Fidelity Digital Assets, lanciata nel 2018, offre scambi in criptovalute e servizi di custodia per società finanziarie e aziende. Tyrer ha spiegato che il ramo fintech di Fidelity sta suscitando l’interesse di family office, società di gestione patrimoniale e alcune aziende delle criptomonete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati