LA CLASSIFICA

Fiducia digitale, “vince” Linkedin. Facebook fanalino di coda

Insider Intelligence ha stilato il ranking dei social di cui gli utenti si fidano di più: la piattaforma dedicata ai professionisti considerata la migliore per la protezione dei dati, la creatura di Zuckerberg la peggiore. TikTok soffre per lo scontro Usa-Cina

Pubblicato il 25 Set 2020

social-facebook

I consumatori americani si fidano pochissimo di Facebook, TikTok e Twitter. Invece, hanno la massima stima di LinkedIn, il social dei curriculum di proprietà di Microsoft. Lo sostiene il rapporto “Us Digital Trust Survey” di Insider Intelligence.

Ma cosa vuol dire che i consumatori non si fidano? La definizione di “fiducia digitale” è definita dalla sensazione di sicurezza che gli utenti hanno nell’uso di una piattaforma di social media per proteggere le loro informazioni e fornire loro un ambiente sicuro per creare e interagire con i contenuti.

Nella ricerca di Insider Intelligence vengono valutate le percezioni dei consumatori americani su cinque categorie relative al concetto di fiducia: sicurezza, legittimità, comunità, esperienza della pubblicità e rilevanza della pubblicità. La ricerca classifica nove social riguardo a questi cinque pilastri che definiscono secondo Insider Intelligence l’idea di “fiducia digitale”.

La survey ha riguardato 1.865 persone tra i 18 e i 74 anni ed è stata svolta tra maggio e giugno su un campione selezionato da terze parti. La prima piattaforma, secondo i risultati, è quindi LinkedIn, la seconda è Pinterest, seguita da Snapchat, Reddit, Youtube, Instagram, Twitter, TikTok e infine da Facebook.

In particolare, Facebook è il social che ispira meno fiducia soprattutto a causa del modo in cui vengono registrati i dati e viene mantenuta la privacy dei consumatori. Il 32% dei consumatori americani iscritti al social non è infatti d’accordo con l’idea che Facebook sia degno di fiducia nell’ambito della protezione dei loro dati e della loro privacy. Invece, per gli utenti di LinkedIn questo valore è al 10%.

“Sono passati solo due anni – ha detto Audrey Schomer, senior research analyst di Insider Intelligence – dallo scandalo di Cambridge Analytica e ci aspettavamo che il pubblico se lo ricordasse ancora e continuasse a segnare la percezione del social caratterizzandolo come una piattaforma che non protegge adeguatamente i loro dati”.

La maggioranza degli utenti americani di Facebook, cioè circa il 53%, è d’accordo con l’idea che comunque il social protegga in qualche modo la loro privacy. È la percentuale più bassa tra quelle registrate fra i nove social.

Se uno ogni due americani non si fida di Facebook, sono uno ogni cinque quelli che non si fidano di TikTok e Twitter. I consumatori americani hanno cioè più fiducia che i loro dati e la loro privacy siano protette in quei due social rispetto a quanto accade su Facebook.

Per quanto riguarda TikTok, secondo la società di analisi, sul giudizio ha pesato molto anche lo scontro che è in corso con il governo americano e la politica intransigente di Donald Trump nei confronti di questa azienda e della sicurezza della sua app. Invece nel 2019 Twitter è finito nei guai quando è stato scoperto che i dirigenti dell’azienda avevano autorizzato la condivisione di alcuni dei dati dei suoi utenti con degli inserzionisti senza chiedere prima l’autorizzazione. Inoltre, un bug della app sui dispositivi Android le consentiva di raccogliere e condividere la posizione degli utenti quando twittavano.

Invece, per quanto riguarda il vertice della classifica sono social come Linkedin (73% di fiducia) e Pinterest (66% di fiducia) a ispirare una idea di maggiore sicurezza e fiducia negli utenti. Vale anche la considerazione che entrambe le aziende hanno avuto pochissime critiche da parte dei media per quanto riguarda potenziali problemi di privacy e gestione dei dati.

La classifica e le valutazioni fatte da Insider Intelligence sono utili per stabilire il valore delle varie piattaforme digitali a fronte agli investimenti pubblicitari degli inserzionisti. La fiducia digitale (o la sua mancanza) p quella che ha a che fare con l’interazione con gli spot pubblicitari. Il 79% degli intervistati ritiene infatti che le piattaforme che proteggono meglio i loro dati sono anche quelle che danno più fiducia all’idea di interagire con la pubblicità e quindi il suo impatto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati