Fiducia e Innovazione

Pubblicato il 27 Gen 2015

Come ricostruire fiducia nelle relazioni tra istituzioni e cittadini, imprese e persone, scuola e studenti, salute, turismo, media: se ne parla al convegno “Fiducia e Innovazione-Nuovi modelli di relazione e di misura” previsto per il 16 febbraio 2015 alla Camera dei Deputati a Roma nella Sala Aldo Moro dalle ore 9.30 alle 17.00, e organizzato da Culture in collaborazione con l’Intergruppo Parlamentare per l’Innovazione Tecnologica.

Abbiamo iniziato a lavorare sul tema, scrive nella presentazione del convegno Felicia Pelagalli, founder e owner di Culture, in un workshop dedicato a stakeholder istituzionali e aziendali, tenutosi il 20 novembre presso la Camera dei Deputati. I lavori del workshop hanno prodotto interessanti riflessioni che costituiranno la base per i lavori del convegno del 16 febbraio.

La fiducia è il sentimento fondante i rapporti e i contratti tra esseri umani, è la matrice essenziale della società. Senza di essa il cambiamento e lo sviluppo virtuoso semplicemente non sono possibili: giunti a una certa quota si accartocciano su se stessi come edifici privi di base e struttura. È un sentimento intangibile che diamo per scontato, di cui ci accorgiamo soltanto quando si incrina, quando viene a mancare.

Innovare per noi oggi vuol dire soprattutto trovare modi per ricostruire la fiducia smarrita, per stabilire nuovi patti di fiducia tra aziende e consumatori, tra istituzioni e cittadini, tra persona e persona.

Fiducia e innovazione sono intensamente e reciprocamente connesse: la fiducia è una precondizione culturale dell’innovazione e le nuove forme di relazione, abilitate dalle tecnologie, possono innovare, “rendere nuovo”, il rapporto tra le persone, nei diversi contesti di vita.

Programma:

Ore 9.00 Registrazione partecipanti

Ore 9.30 Saluto Introduttivo

On. Laura Boldrini, Presidente della Camera

Ore 9.45 Apertura dei lavori

On. Paolo Coppola, Intergruppo Parlamentare per l’Innovazione Tecnologica

Anna Masera, Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione – Camera dei Deputati

Felicia Pelagalli, Founder – Culture

Ore 10.00 Fiducia e Innovazione in Europa

On. Sandro Gozi, Sottosegretario Presidenza Consiglio dei Ministri con delega agli Affari Europei

Ore 10.30

Trust Barometer 2015

Fiorella Passoni, General Manager – Edelman Italia

Operazione InnovaFiducia

Felicia Pelagalli, Founder – Culture

Ore 11.00 Primo panel

Fiducia e Innovazione nelle Istituzioni

Modera: Massimo Russo, Direttore Wired Italia

Marco D’Orta, Dirigente Servizio Informatica – Camera dei Deputati

Francesco Luccisano, Capo Segreteria Tecnica – MIUR

Antonio Nicita, Commissario – AgCom

Cristiano Radaelli, Commissario Straordinario – ENIT

Eugenio Santoro, Responsabile Laboratorio di Informatica Medica – IRCCS Istituto Mario Negri

Paolo Venturi, Direttore AICCON – Università di Bologna

Ore 12.00 Secondo panel

Fiducia e Innovazione nelle Imprese

Modera: Massimo Russo, Direttore Wired Italia

Massimo Bruno, Responsabile Affari Istituzionali – Enel

Gianmaurizio Cazzarolli, Director Human Resources & Site Services – Tetra Pak

Giuseppe Coccon, Direttore Comunicazione, Relazioni Esterne e Istituzionali – Poste

Roberto Ferrari, Manager Web&Digital Communications – Eni

Luigi Maccallini, Retail Communication Manager – Bnl Gruppo Bnp Paribas

Ore 13.30 Light lunch

Ore 14.30 Terzo panel

Fiducia e Media

Luca De Biase, Direttore Nòva Sole24Ore

Andrea Fabiano, Vice Direttore Rai Uno

Massimo Mantellini, Giornalista e scrittore

Anna Masera, Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione – Camera dei Deputati

Annamaria Testa, Docente di Linguaggi della Comunicazione – Università Bocconi

Massimo Russo, Direttore Wired Itaila

Ore 15.30 Quarto panel

Fiducia e Nuovi Indicatori di Misura

Emanuele Baldacci, Direttore Dipartimento Reti di Produzione e Ricerca – Istat

Paolo Ferragina, Prorettore per la ricerca applicata e l’innovazione – Università di Pisa

Paolo Giudici, Professore Ordinario di Statistica – Università di Pavia

Ore 16.30 Conclusioni

On. Paolo Coppola, Intergruppo Parlamentare per l’Innovazione Tecnologica

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati