Filippo Passerini è Chief Global Strategist

Pubblicato il 26 Gen 2015

In un contesto di mercato in cui si esige non solo di correre sempre più veloci, ma di cambiare il modo in cui si corre, Cefriel annuncia la collaborazione con Filippo Passerini, nuovo Chief Global Strategist, che avrà l’incarico di contribuire alla definizione degli indirizzi strategici utili al rafforzamento della crescita del centro, mettendo a disposizione la sua ampia e prestigiosa esperienza professionale.

“Ringraziamo il dott. Passerini per aver accolto questa sfida e di entrare a far parte della nostra squadra a partire da luglio 2015” dichiara Alfonso Fuggetta, Amministratore Delegato di Cefriel. “Il suo contributo sarà prezioso non solo per Cefriel, ma anche per tutte le imprese italiane e estere che Cefriel accompagna nel processo di innovazione digitale”.

“Le tecnologie non possono prescindere dal business” sottolinea Filippo Passerini. “Dalla progettazione avanzata di un prodotto al test virtuale con i consumatori, bisogna essere guidati non dall’innamoramento per una tecnologia, ma dalla necessità di gestire cicli economici sempre più veloci. Cefriel ha un modello di innovazione agile, riconosciuto presso molte imprese, che integra la comprensione delle strategie di business con la capacità di identificare le migliori tecnologie in grado di abilitare la loro realizzazione. Sono entusiasta di poter contribuire allo sviluppo e diffusione di questo modello d’eccellenza”.

Passerini, già Group President, Global Business Services (GBS) and Chief Information Officer e attualmente Officer on Special Assignment di Procter & Gamble, lascerà l’incarico il 30 giugno 2015, dopo più di 33 anni di servizio. Filippo ha guidato la trasformazione di GBS affinché la digitalizzazione diventasse un vantaggio competitivo per P&G, una multinazionale da 83 miliardi di dollari che vende in più di 180 paesi nel mondo. Tra i CIO, è riconosciuto come un thought-leader e ha ispirato una generazione di colleghi sia nella tecnologia che nel business.

Filippo Passerini, nato a Roma nel 1957, si laurea in Scienze Statistiche e Ricerca Operativa. Nel 1981 entra in Procter&Gamble dove avvia il suo prestigioso percorso professionale sempre all’interno del Gruppo.

Passerini, già Group President, Global Business Services (GBS) e Chief Information Officer, è oggi Officer on Special Assignment di P&G. Lui e la sua squadra di 6.000 colleghi e 8.000 partner sono responsabili del delivery di più di 170 soluzioni e servizi per i dipendenti della società in 70 paesi del mondo.

Passerini ha guidato l’integrazione dei gruppi IT and Services di P&G verso GBS, una delle organizzazioni di shared services più grandi e avanzate nel mondo. Il focus di GBS è sulla trasformazione del modo di fare business, con l’obiettivo di essere distintiva anticipando le esigenze del business e fornendo soluzioni adeguate che producano un valore concreto di business e aiutino P&G a vincere con i consumatori. Innovativa nella struttura, nello scopo e filosofia, GBS continua ad essere un vantaggio competitivo per P&G.

Passerini ha più di tre decenni di esperienza nella creazione di business con P&G sia in mercati sviluppati che in via di sviluppo. Ha vissuto e lavorato nel Regno Unito, America Latina, Grecia, Italia, Turchia e Stati Uniti. L’esperienza di leadership di Filippo comprende category, country, e marketing general management, e attribuisce alla sua esposizione diversificata al business una delle chiavi di successo nel creare relazioni con i leader inter-funzionali.

Passerini è riconosciuto a livello mondiale come un leader di pensiero su ICT e shared services, riconosciuto per aver creato nuovi e avanzati modelli di business, sfruttando le tecnologie digitali. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui la prima edizione del premio Fisher-Hopper alla carriera in CIO Leadership, il premio Shared Service Thought Leader of the Year, e il premio InformationWeek’s Chief of the Year. Filippo è un membro del CIO Hall of Fame.

Passerini fa parte del Consiglio di Amministrazione di United Rentals, è Visiting Professor per il Politecnico di Milano-School of Management e Professor in Residence presso la Columbia University.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati