COPYRIGHT

Film e musica ancora senza Schengen. Ma saranno “portabili”

Come anticipato da CorCom il futuro copyright europeo non prevederà l’abolizione del geoblocking come auspicato da Ansip. Ma i contenuti digitali potranno essere consumati (per breve tempo) anche in un Paese diverso da quello d’acquisto. Gunther Oettinger: “Il grosso della riforma l’anno prossimo”. E’ una vittoria dell’audiovisivo europeo o un favore alle major Usa?

Pubblicato il 09 Dic 2015

andrus-ansip-150202174621

L’atteso piano di riforma del copyright europeo che presentato oggi sembra destinato a deludere chi voleva l’apertura delle frontiere comunitarie anche per i contenuti, con l’abolizione del geoblocking. Cavallo dei battaglia del vicepresidente dell’esecutivo Ue Andrus Ansip, la messa al bando della pratica di limitare l’accesso ai contenuti digitali in base alla localizzazione territoriale dell’utente non è più tra le priorità di Bruxelles, come già anticipato da CorCom. Le proposte “sono solo l’antipasto, il grosso della riforma del copyright arriva l’anno prossimo” ha detto il commissario Ue al digitale Guenther Oettinger. E lo stesso Ansip aggiunge: “Le persone che acquistano legalmente contenuti – film, libri, partite di calcio, serie TV – devono essere in grado di portarlo con loro ovunque vadano in Europa”.

Secondo Innocenzo Genna “la Commissione europea sta rallentando sulla riforma del copyright e che il pacchetto di riforme sarà meno ambizioso del previsto, almeno rispetto alle dichiarazioni fatte con la strategia per il Mercato unico digitale“. Netflix fa sapere “Stiamo studiando le ipotesi avanzate da Bruxelles”.

Il riferimento al geo-blocking è quasi del tutto scomparso e per risolvere le questioni di accesso trans-frontaliero verrà fatta solo una proposta di portabilità dei contenuti – una proposta meritevole ma che, in base alla durata e alle condizioni della portabilità, potrebbe tradursi in limitati vantaggi per il consumatore. Si finirebbe con una delusione simile a quella vissuta per il roaming, le tariffe che teoricamente scompariranno nel 2017 ma che potrebbero perdurare oltre a causa di alcune questioni legali. In generale la Commissione sembra aver scelto un approccio “graduale” che potrebbe tradursi in un poco produttivo “wait and see”.

Secondo Genna, il dietrofront della Commissione si deve a disaccordi interni su come risolvere la frammentazione del mercato europeo dei contenuti: Ansip, vice presidente per il Mercato unico digitale, sembra molto più liberale di Gunther Oettinger, commissario al digitale. La Commissione sembra temere anche che una proposta troppo forte si scontri poi con l’Europarlamento e i Paesi membro, dove pesa la pressione dell’industria dei contenuti, e si arrivi alla bocciatura completa del pacchetto.

Broadcaster, produttori e distributori sono infatti molto decisi nel difendere le proprie prerogative e la frammentazione territoriale che moltiplica i loro profitti, sulla base dell’assunto che ciò è necessarioper proteggere la produzione di film e opere culturali europei. Tuttavia il geo-blocking si applica anche ai prodotti Made in Usa, che rappresentano la maggior parte dei contenuti guardati in Europa. E così la crociata dell’industria dei contenuti dell’Ue per preservare l’attuale frammentazione aiuta, secondo Genna, più che la cultura europea, l’industria americana a fare soldi in Europa a danno dei consumatori europei.

Lo status quo rischia di spingere i cittadini europei, pur disposti a pagare per avere contenuti legali, a ricorrere al mercato della pirateria o a usare strumenti Vpn per avere i contenuti che desiderano. Una possibile soluzione potrebbe arrivare dall’Antitrust europeo, guidato da Margrethe Vestager, che è indipendente dagli Stati membro o dall’Europarlamento e potrebbe decidere che le restrizioni territoriali e le misure di geo-blocking sono anticompetitive; oppure, le questioni legali potrebbero essere risolte dalla Corte di giustizia europea, che già ha avuto un peso negli Anni ’70-’80 nella liberalizzazione del commercio in Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati