LAVORO

Fim Cisl traccia la mappa della crisi Ict: ecco le aziende colpite

In Lombardia la metà dei lavoratori del comparto. Fim Cisl lancia l’allarme e traccia la mappa dei licenziamenti e dei posti di lavoro a rischio. Da Italtel ad Alcatel-Lucent, da Nsn ad Agile, la lista è lunga

Pubblicato il 09 Gen 2014

Parlare di Ict in Lombardia vuol dire fotografare circa la metà del comparto nazionale. E quindi le dinamiche del quadrilatero tra Milano, Brianza, Bergamo e Lecco sono rappresentative del momento che l’intero settore sta attraversando in Italia. Le principali aziende e multinazionali dell’Ict occupano complessivamente in Lombardia 12.228 persone , poco meno della metà del totale in tutto il Paese, che è di 26.773 lavoratori. E in questo momento i posti di lavoro a rischio, a causa della crisi e delle ristrutturazioni, sono 2.500, e riguardano principalmente Italtel, Alcatel, Nokia-Siemens, Agile, Jabil, Sem, Bames e Linkra. In alcune di queste aziende sono in corso processi di sospensione (Cigs, Cds, mobilità), per altre sono già stati dichiarati esuberi o rilocalizzazione di attività in altri Paesi, mentre per altre ancora sono in programma riassetti e ristrutturazioni a livello internazionale che avranno ricadute sul piano locale.

I dati sono stati elaborati dalla Fim Cisl regionale della Lombardia, che li ha presentati in un documento come contributo agli stati generali dell’Ict.

Nell’analisi del sindacato, che non manca di sottolineare anche le eccellenze industriale dell’Ict in Lombardia, come StMicroelectronics di Agrate, il distretto Green High Tech di Monza-Brianza di Vimercate, vengono fotografate tutte le situazioni di difficoltà.

– A partire dalla vertenza Agile, a Pregana milanese, con 209 dipendenti: l’azienda è in Amministrazione straordinaria e cessazione di attività, con la Cigs terminata a dicembre. E’ stato raggiunto un accordo al ministero del lavoro per l’accesso alla cassa integrazione in deroga fino al 30 giugno 2014 per 813 lavoratori a livello nazionale.

– Sullo stabilimento Alcatel-Lucent di Vimercate, che conta su 1.200 dipendenti, pesa l’annuncio della multinazionale di 586 esuberi in tutta Italia, di cui circa 400 riguarderebbero lo stabilimento lombardo. Sul caso è in corso un confronto tra parti sociali e azienda al Mise, con una riunione in programma nei prossimi giorni.

– Nel caso di Bames, ex Celestica, a Vimercate, con 390 dipendenti, il tribunale di Monza ha respinto la richiesta di ammissione al concordato preventivo e ha dichiarato il fallimento della società. La procedura sarà utile per verificare, durante il periodo di Cassa integrazione, le possibili manifestazioni di interesse per il subentro di nuovi imprenditori.

– Alla Italtel di Castelletto di Settimo milanese, con 1.200 dipendenti, di cui 900 in solidarietà, 140 sospesi in Cigs e 150 usciti in mobilità, l’azienda è impegnata attualmente nella ristrutturazione del debito.

– Per la Jabil di Cassina De’ Pecchi, con i suoi circa 50 dipendenti, l’attività è cessata da due anni, e la situazione è ferma in attesa del subentro di un nuovo imprenditore.

– Alla Micron Semiconductor di Agrate l’azienda multinazionale ha annunciato che ci saranno esuberi anche tra i 1.100 dipendenti italiani

– Nel caso di Nokia Solutions Networks (già Nokia Siemens) di Cassina De’ Pecchi (480 dipendenti), la procedura di mobilità per 226 lavoratori è scaduta senza alcun accordo il 31 ottobre. Poi un accordo in extremis che prevede uscite volontarie incentivate e l’accesso ad ammortizzatori sociali fino al 30 giugno 2014.

– Sulla Sem di Vimercate, con 160 dipendenti, pende il fallimento dichiarato dal Tribunale di Monza, e rimane da verificare se sarà possibile mantenere la continuità produttiva grazie al subentro di un nuovo imprenditore.

– Riguardo alla Sirti di Milano, con 834 dipendenti in Lombardia e 3.859 in Italia, è in corso il contratto di solidarietà per circa 200 lavoraotri, che scadrà ad aprile 2014, e la cassa integrazione in deroga.

– Infine nel caso della Valtellina di Gorle Bergamo, con 380 dipendenti a Bergamo e mille in tutta Italia, l’azienda sta chiedendo una significativa riduzione dei salari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati