LO STUDIO

Finance 4.0, per Cfo evoluzione all’insegna di cloud e AI

Analytics, chatbot, cloud e blockchain modificano il ruolo strategico del direttore finanziario: secondo Deloitte, di qui al 2025 le organizzazioni daranno vita a “ecosistemi” con nuovi modelli operativi e più automazione per Erp e customer service

Pubblicato il 25 Lug 2019

fintech-gdpr-170719224326

La trasformazione digitale dell’industria finanziaria spinge a un ripensamento del ruolo del Cfo e di tutto il dipartimento finance delle organizzazioni. Il Cfo, in particolare, non è più un semplice operatore economico ma un “facilitatore strategico” in grado di attivare e governare un percorso di trasformazione all’insegna delle tecnologie più innovative, come analisi dei dati, automazione e intelligenza artificiale, cloud, blockchain. È quanto emerge dallo studio Deloitte “Digital finance transformation” presentato in occasione di un incontro Andaf (Associazione nazionale direttori amministrativi e finanziari) da Antonio Rughi e Riccardo Raffo, entrambi partner di Deloitte.

L’analisi  evidenzia un intervento crescente delle principali soluzioni tecnologiche  – automazione, visualizzazione dei dati, analytics avanzati e predittivi, cognitive e in memory computing, cloud blockchain – che entrano in un programma strategico strutturato, con traguardi a medio-lungo termine, che consideri l’integrazione delle diverse soluzioni digitali all’interno di un unico framework. L’applicazione di questo approccio consentirebbe di trasformare una struttura organizzativa in un “Finance ecosystem”.

Per esempio, un cambio di marcia epocale si prefigura nel processo di reportistica, in cui oggi le aziende impiegano il 48% del loro tempo, quasi quanto il tempo speso (52%) per analizzare i dati ed interpretarli. Con la trasformazione digitale del finance si può arrivare a destinare solo il 3% del tempo totale alla reportistica attraverso l’utilizzo di chatbot integrate con strumenti di intelligenza artificiale, automazione e voice recognition. Secondo Deloitte, sparirà entro i prossimi cinque anni il reporting periodico: i dati saranno disponibili in tempo reale non solo per l’azienda ma anche per gli investitori esterni.

Altri cambiamenti sono in vista per i dipartimenti finance delle principali aziene entro il 2025. In quello che Deloitte definisce Finance factory, nei prossimi anni Erp in cloud, automazione e innovazione cognitiva continueranno a crescere, semplificando radicalmente i processi e riducendo lo spreco di tempo su compiti non strategici: le persone potranno essere impegnate in attività a maggior valore aggiunto.

Inoltre, l’automatizzazione delle operazioni finanziarie consentirà all’area AFC (amministrazione, finanza e controllo) di operare come Business Partner, fornendo servizi ed informazioni ai propri stakeholder in tempo reale.

Ancora, sarà allargato il ruolo del self-service: le soluzioni digitali intelligenti apprenderanno di che tipo di informazioni gli utenti hanno bisogno e le renderanno disponibili in modo proattivo.

Cambierà anche il modello operativo del dipartimento finance delle organizzazioni. Attraverso lo sviluppo di Bot, asset ed algoritmi e una maggiore diversificazione della forza lavoro nasceranno nuovi modelli di service-delivery. L’automatizzazione offrirà una nuova leva per la gestione dei costi, dando l’opportunità alle aziende di snellire la propria struttura.

Sono previste profonde trasformazioni anche per l’Erp tradizionale (Enterprise resource planning). I sistemi Erp si stanno integrando con le tecnologie digitali (come la blockchain) e le aziende stanno passando all’Erp su cloud. Molte aziende acquisteranno ciò di cui hanno bisogno dal crescente mercato delle app e dei microservizi.

In questi ecosistemi finance sempre più dominati dall’automazione e dall’intelligenza artificiale resta ampio spazio per le competenze e la creatività delle persone. Anche se si riduce il lavoro richiesto per la produzione dei dati, sarà comunque fondamentale garantire la qualità dei dati stessi. Le aziende andranno a caccia di data scientist e business analyst per avere a disposizione figure che abbiano una forte conoscenza delle tecnologie digitali, ma anche flessibilità, capacità collaborative e un forte orientamento al customer service.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati