POLIMI

Finanza digitale, leva per intercettare i nuovi mercati

Il settore Finance si sta evolvendo: nascono nuovi modelli di intermediazione, abilitati da strumenti digitali rivolti sia al settore consumer sia a quello corporate

Pubblicato il 22 Gen 2016

polimi-160121110931

Lo tsunami dell’innovazione digitale è inarrestabile. La portata rivoluzionaria si misura proprio dalla capacità di scardinare i tradizionali paradigmi nella gestione delle relazioni o dei processi lavorativi interni, anche in campi storicamente appannaggio di alcuni operatori. Nemmeno il mondo dell’intermediazione finanziaria si sottrae a questa onda gigantesca. Anzi, sembra che il fronte si allarghi sempre più.

Quali saranno, allora, le strategie che banche e assicurazioni – i soggetti più “toccati” – metteranno in campo per affrontare l’aggressione proveniente dai nuovi servizi FinTech (NdA: Financial Technology)? Le nuove tecnologie digitali applicate alla finanza sono sempre più oggetto di attenzione da parte degli investitori. Tra il 2013 e il 2014 gli investimenti globali in startup fintech sono triplicati, passando da 4 miliardi di dollari a oltre 12. Anche l’Europa fa la sua parte con una crescita del 215%, guidata da Regno Unito e Irlanda, che coprono oltre il 40% degli investimenti totali europei (Accenture – The future of fintech and banking). In Italia, com’era lecito attendersi, l’investimento nelle startup fintech è pari a circa un decimo di quanto destinato da Francia, Germania e Svezia a queste iniziative (Financial News – aprile 2015). “Come Politecnico non possiamo star fuori da un tema simile – afferma Filippo Renga, direttore dell’Osservatorio Digital Finance della School of Management del Politecnico di Milano. Abbiamo avviato questa iniziativa con l’intento di diventare un punto di riferimento per l’intero ecosistema finanziario italiano, che comprende, per citare solamente alcuni operatori, banche, assicurazioni, fornitori di servizi, startup e istituzioni in genere.

L’intenzione è di comprendere i cambiamenti, in alcuni casi realmente disruptive, che le tecnologie hanno portato e porteranno nei prossimi tre-cinque anni nel mondo della finanza”. I nuovi attori dell’ecosistema sono prevalentemente piattaforme online che si occupano di transazioni finanziarie. Semplicità e snellezza sono i primi requisiti di questi strumenti, in grado di interpretare al di fuori degli schemi tradizionali i bisogni dei consumatori, degli investitori, dei risparmiatori, degli imprenditori. Quali sono, invece, i servizi e le applicazioni della tecnologia finanziaria? Si passa dal prestito tra privati a quello richiesto dalle imprese attraverso la negoziazione o la cessione delle fatture, dalle criptovalute (bitcoin) al finanziamento di progetti attraverso sottoscrizioni collettive (crowdfunding). “Stanno emergendo nuovi modelli di intermediazione finanziaria, abilitati da strumenti digitali, rivolti sia al mercato consumer, sia a quello corporate. Entrambi – spiega Renga – dovranno essere governati e monitorati attentamente e con rapidità dagli attori del settore”. Anche il presidio territoriale degli operatori finanziari subirà un profondo cambiamento attraverso una riorganizzazione in cui gli sportelli fisici subiranno un ulteriore ridimensionamento.

La pervasività del web fa comprendere l’importanza dei big data per migliorare i processi decisionali e le strategie commerciali del mondo finanziario. Dai big data potranno essere elaborati i modelli per la valutazione dei comportamenti d’acquisto, la brand reputation in ambio social, la compliance alle normative sempre più pretenziose, la previsione dei rischi finanziari e operativi. Documenti digitali, moneta elettronica, transazioni online, bit e mega byte … ma il fattore umano esiste? Ha importanza? La risposta non può che essere affermativa. Dietro a ogni macchina, a ogni programma ci sono menti, persone con competenze di economia, finanza e digitale. Giovani, ma non solo, che leggono le esigenze emergenti secondo schemi nuovi che permettono di intercettare nuovi segmenti di mercato. “I mercati finanziari – conclude Filippo Renga – sono molto attrattivi anche per i top player dell’ICT: da Google ad Alibaba fino ad Amazon, che affiancano ai servizi tradizionali, altri frutto della fusione tra tech e finanza. Ne sono un esempio Google Wallet o il servizio prestiti di Amazon. È per questo che con il neonato Osservatorio metteremo a disposizione del mondo finanziario le competenze sviluppate negli anni.

Ci preoccuperemo di comprendere anche gli impatti degli strumenti innovativi, che si affacciano nel digital finance: dai wearable alle internet of things, dalla biometria alla firma digitale nei contratti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati