E-PARLIAMENT

Fini: “Parlamenti garanti della democrazia nell’era digitale”

Il presidente della Camera apre la V Conferenza Mondiale sull’e-Parliament: “Alle assemblee spetta assicurare la tutela dei diritti fondamentali”

Pubblicato il 13 Set 2012

I Parlamenti devono svolgere un’azione congiunta “per scongiurare i rischi di una evoluzione della società dell’informazione in direzioni poco rispettose dei valori democratici”. Lo ha ribadito il presidente della Camera Gianfranco Fini, aprendo i lavori della quinta Conferenza mondiale sull’e-Parliament in corso a Montecitorio. Ai Parlamenti, ha spiegato Fini richiamando il documento conclusivo di una precedente conferenza tenutasi alla Camera sull’argomento, spetta garantire “che i gruppi socialmente più deboli non siano tagliati fuori dalla futura società dell’informazione, la garanzia della tutela dei diritti fondamentali (che a volte la tecnologia può ignorare), la garanzia contro i rischi di omologazione culturale e linguistica, la garanzia contro il rischio che le nuove tecnologie accentuino il divario fra le parti più ricche del pianeta e quelle più povere, diventando un fattore di accentuazione del cosiddetto sviluppo ineguale”.

“Il rapporto fra la Camera dei deputati e gli amici delle Nazioni Unite e dell’Unione Interparlamentare che hanno dato vita al Centro Globale per le tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni – ha proseguito il presidente di Montecitorio – è antico e solido. La Camera dei deputati italiana ha creduto in questo progetto sin dall’inizio: ha creduto, cioè, nella possibilità di dare vita ad una coalizione – veramente globale – di istituzioni parlamentari e di competenze in grado di unificare, moltiplicare e ottimizzare gli sforzi per mettere i Parlamenti all’avanguardia dell’evoluzione tecnologica. Alla base di questo convincimento vi erano, e vi sono tuttora, essenzialmente due motivi. Il primo riguarda le capacità che hanno le tecnologie dell’informazione di diffondersi rapidamente e di replicarsi. Risparmi notevoli di risorse finanziarie possono risultare proprio da una migliore circolazione delle buone pratiche. Noi sappiamo che oggi – sempre di più e in tutto il mondo – i cittadini chiedono ai Parlamenti, al pari di ogni altra istituzione democratica, di essere più efficienti e più trasparenti, realizzando questi risultati a costi minori che in passato. Vi è poi un secondo ordine di motivi per cui un’iniziativa globale dei Parlamenti sulle tecnologie dell’informazione e’ necessaria. Si tratta di motivazioni forse meno evidenti, ma di valore più generale e ampio: mi riferisco alle implicazioni profonde che il nuovo ‘ecosistema’ digitale comporta per l’evoluzione della società contemporanea”.

“Non si tratta, quindi, di considerare solo quanto le istituzioni parlamentari contemporanee abbiano bisogno delle tecnologie per aprirsi ai cittadini ed essere piu’ trasparenti. Occorre anche – e parallelamente – considerare quanto la societa’ digitale abbia bisogno dei Parlamenti e del ruolo di garanzia in senso democratico e pluralista che essi possono assicurare”.

“Lasciatemi poi sottolineare – ha ricordato Fini – l’importanza e l’attualità del tema che è stato posto al centro della agenda dei lavori di questa Conferenza: quello della trasparenza. I Parlamenti, come le sessioni di lavoro ampiamente dimostreranno, stanno facendo una rapidissima evoluzione in questo senso. In realtà economicamente, geograficamente, politicamente assai differenti fra loro, l’evoluzione segue ovunque la stessa direzione. L’accesso completo a tutti i dati significativi per conoscere non solo l’attività legislativa ma – più ampiamente – il processo politico che si svolge all’interno delle istituzioni parlamentari è diventata, nel giro di pochi anni, elemento costitutivo di quella che si definisce cittadinanza attiva. E nuove sfide continuamente si affacciano, tanto che addirittura la mancata diffusione di dati in formati digitali – completamente aperti e liberamente fruibili e rielaborabili da chiunque – è oggi avvertito negativamente, quasi come un residuo di opacità dell’istituzione parlamentare”.
“E’ un segno anche questo della velocità del progresso tecnologico, dell’evoluzione sociale e dello stesso concetto di democrazia che lo accompagna. Sono sfide che devono essere accettate e vinte dai Parlamenti contemporanei se essi vogliono rimanere istituzioni centrali e vitali nelle democrazie del futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati