LO STUDIO

Fintech, allarme Consob: “Attenzione a Google & co”

L’autorità analizza la portata dalla direttiva Psd2: “Gli Ott sono forieri di potenziali benefici, ma potrebbero intaccare i margini e la redditività delle banche determinando un generalizzato aumento della vulnerabilità del sistema”. La soluzione? Investire sulle competenze dei consulenti finanziari

Pubblicato il 01 Apr 2019

fintech

L’analisi dei big data applicata ai servizi di pagamento può essere un’opportunità importante per l’innovazione del settore finanziario. A patto però che i consulenti siano consapevoli delle nuove possibilità, cosa che oggi non accade ancora. E’ quanto emerge dalla nuova edizione del “quaderno Fintech” pubblicata da Consob, dedicato ai “Financial Data Aggregation e Account Information Services”, secondo cui la direttiva europea sui pagamenti, la cosiddetta Psd2, “travalica l’area dei servizi di pagamento, consentendo di disporre di informazioni da cui possono prendere forma scelte di risparmio e di investimento”: infatti i dati e le informazioni di questo settore, “opportunamente aggregati ed elaborati – specifica Consob – possono consentire di ricavare preziose informazioni su abitudini di spesa, propensione al risparmio e, in senso più ampio, sul profilo finanziario di un utente provenienti dai conti di pagamento”.

Ma perché i  servizi di aggregazione delle informazioni finanziarie di consumatori e imprese possano dispiegare appieno le proprie potenzialità è necessario che siano  conosciuti dai consulenti finanziari: “Ad oggi è difficile stimare la dinamica temporale del processo di diffusione dell’innovazione – sottolinea Consob – ma si può ipotizzare che sarà legata alla velocità di comprensione da parte degli agenti e che la scarsa conoscenza del fenomeno può, di conseguenza, rappresentare una barriera alla sua diffusione”.

La normativa Ue richiede alle banche di consentire l’accesso ai propri sistemi di pagamento a terze parti autorizzate dai clienti, ma oggi solo il 12% dei consulenti finanziari italiani conosce gli Account Information Services (Ais) e il 15% lo strumento Financial Data Aggregation (Fda). “Gli Ais – si legge nel Quaderno – sono servizi online che consentono di aggregare le informazioni dei propri conti di pagamento, e delle operazioni di pagamento a questi associati, a condizione che tali conti siano accessibili tramite interfacce on-line predisposte dai prestatori di servizi di, in modo che l’utente possa disporre immediatamente di un quadro generale della sua situazione finanziaria in un dato momento”.

L’accesso aperto e condiviso alle informazioni di pagamento – aggiunge Consob – può portare benefici ai clienti ma anche “significativi rischi”: “Una diffusa applicazione dei principio dell’accesso aperto e condiviso alle (proprie) informazioni di pagamento e finanziarie e del relativo trattamento attraverso servizi forniti da ‘Third party service providers’ – anche non necessariamente di natura finanziaria, quali ad esempio i cosiddetti player Over the top – così come sono forieri di potenziali vantaggi e benefici, non sono però scevri da nuovi e significativi rischi, con conseguente riduzione dei margini e della redditività degli operatori, nonché contestuale generalizzato aumento della vulnerabilità del sistema”.

Le banche “hanno in questa dinamica competitiva una governance dei rischi e sistemi di controllo della qualità e della sicurezza dei dati che possono essere sfruttati come elemento distintivo rispetto ai competitor non bancari”. Tra i punti di forza c’è quello di “favorire la rivisitazione dei modelli di business bancari verso ‘better bank’, capaci di sfruttare i vantaggi dell’interfaccia digitale con la propria clientela”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati