LA PARTNERSHIP

Fintech as a service, Engineering e Tinaba uniscono le forze

Integrazione dei servizi nei sistemi informatici delle banche. Maximo Ibarra: “La velocità dei processi di digitalizzazione fattore imprescindibile di competitività per tutti i settori economici”

Pubblicato il 13 Set 2022

fintech

Engineering e Tinaba hanno sottoscritto una partnership che permetterà di offrire al sistema bancario italiano ed estero una soluzione unica per accelerare il percorso di trasformazione digitale. La principale Digital Transformation Company italiana al fianco di aziende e Pa nella gestione dei processi di trasformazione digitale, assieme alla app fintech italiana, offriranno alle banche che puntano ai servizi digitali per i propri clienti (senza la necessità di modificare il proprio sistema legacy), un nuovo modello di servizio che comprende prodotti e servizi tecnologici quali ad esempio roboadvisor, crowdfunding, servizi di pagamento app based e criptovalute, che si basano su tecnologia sicura e già testata in mercati regolamentati.

Un nuovo modello per creare un ecosistema flessibile

È proprio dalle esigenze degli istituti finanziari e dei loro clienti che nasce la partnership tra Engineering e Tinaba, che mette a disposizione delle banche una soluzione plug and play”, in grado di migliorare il loro posizionamento nel mercato dell’innovazione digitale. I vantaggi per le banche sono molteplici: maggiori ricavi, nuovi servizi e aumento della capacità attrattiva verso i clienti più giovani.

Grazie a un approccio definito come fintech-as-a-service, le due realtà sono in grado di creare un ecosistema flessibile, personalizzabile e aperto all’integrazione. Il modello di offerta si suddivide in due ambiti tra loro autonomi, ma in qualche modo connessi: servizi Finanziari e servizi per il Territorio & Community. I servizi offerti sono modulari, componibili, integrabili e orientati a una customer experience d’eccellenza. L’offerta derivante dalla partnership ha ottenuto un feedback positivo da alcuni Gruppi bancari, attratti principalmente dall’ampiezza dei servizi digitali cui avrebbero accesso e dalla perfetta compatibilità con i propri sistemi gestionali e non da ultimo dalla velocità di integrazione.

La mission di Tinaba ed Engineering

Tinaba è una fintech italiana fondata nel 2015 da Matteo Arpe, integrata con il sistema bancario fin dalla sua nascita grazie alla partnership con Banca Profilo. La fintech abilita l’accesso con un’unica integrazione a tutti i servizi bancari tradizionali e a quelli di nuova generazione: conto, carta, scambio e condivisione di denaro, servizio di investimento tramite roboadvisor, charity & crowdfunding, acquisto e vendita di criptovalute e tantissimi altri servizi e soluzioni tecnologiche, garantendo la massima libertà nella gestione del proprio denaro.

Engineering è una Digital Transformation Company che opera in prima linea nell’accompagnare i clienti nella definizione di nuovi servizi attraverso l’adozione delle più avanzate tecnologie. È una società che vede nel settore finanziario uno dei suoi mercati di punta, con la mission di essere un aggregatore di realtà altamente tecnologiche per far crescere e potenziare l’impronta innovativa dei propri clienti.

Un volano per la trasformazione digitale

L’accordo tra i due player prende forma in un contesto sfidante, in cui sono ancora molte le banche che necessitano di una ulteriore spinta tecnologica. Le banche veicoleranno investimenti per la trasformazione digitale, con focus sul miglioramento della customer experience e sull’evoluzione della propria piattaforma multicanale digitale per circa 5,3 miliardi di euro nel 2022, ulteriormente in crescita nel periodo 2023-2026.

La velocità dei processi di digitalizzazione è ormai un fattore imprescindibile di competitività per tutti i settori economici”, ha dichiarato Maximo Ibarra, Ceo & General Manager di Engineering. “Il settore bancario è centrale nella strategia di Engineering, dal momento che esso è stato tra i primi a credere nelle potenzialità della transizione digitale per l’efficientamento dei processi interni e per migliorare i servizi rivolti ai clienti, sia Corporate che Retail, a beneficio del Paese. Oggi una delle sfide principali delle banche è riuscire ad accelerare l’interconnessione con realtà innovative, per realizzare nuovi modelli di business in grado di creare valore per i clienti”, ha aggiunto Ibarra. “Sono entusiasta del lavoro svolto da Giuseppina Volpi, a capo della Direzione Finance del Gruppo, che ha fortemente creduto nella collaborazione tra due eccellenze italiane del digitale come Engineering e Tinaba, definendo un accordo che va esattamente nella direzione di supportare la banca nell’assumere un ruolo da protagonista all’interno di un ecosistema teso a creare sinergie tra player differenti, così da allargare i suoi confini e servire i propri clienti in modalità end-to-end. Innovazione continua e competenza cross-industry permetteranno quindi di costruire nuovi servizi che renderanno sempre più digitale il rapporto con il cliente”, ha concluso.

La partnership tra Engineering e Tinaba”, ha commentato Matteo Arpe, Presidente e Founder di Tinaba, “rappresenta un unicum nel panorama internazionale. Insieme vogliamo contribuire a una netta svolta digitale dei servizi bancari offrendo a tutti gli attori del sistema creditizio la possibilità di adottare in modo semplice e affidabile le più avanzate tecnologie. L’accordo, che nasce dalla crescente domanda di servizi digitali da parte dei clienti bancari, mira a creare un rinnovato modello di servizio bancario realizzato attraverso prodotti e servizi tecnologici e innovativi come ad esempio roboadvisor, crowdfunding, gestione delle community, servizi di pagamento e condivisione del denaro app based, criptovalute. Sono particolarmente orgoglioso della partnership con Engineering, operatore leader internazionale nella trasformazione digitale. Uno straordinario team di riconosciuta grande professionalità e competenza.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati